SANTI BARTOLI, P. BELLORI, Le Antiche Lucerne Sepolcrali figurate, raccolte dalle cave sotterranee, e grotte du Roma, nelle quali si contengono molte erudite memorie. Disegnate, ed intagliate nelle loro forme da Pietro Santi Bartoli e che ora sono tra le stampe di Lorenzo Filippo de Rossi, calcografo Vaticano ... Con l' Osservazioni di Gio. Pietro Bellori. Roma, (Antonio de Rossi, Stamperia di Domenico de Rossi), 1729, Roma De'Rossi 1729 3 parti in 1 volume, in-folio piccolo (275x230 mm.), bella legatura antica mezzo cuoio e angoli, dorso a nervi con fregi, titolo oro. I:) ff.(4), pp.16, tuitolo inc.,37 tavole in rame: II:) pp.15, titolo inciso, 46 tavole. IIII:) 12 pp. di testo, titolo inc., 33 tavole. In totale le tre parti contengono 116 incisioni di Pietro Santi Bartoli, raffiguranti altrettante lampade funerarie ritrovate... € 1.600
SANTUCCI, L.,-PAREDI, A. Miniature altomedievali lombarde. Milano, Silvana Editoriale d'Arte, 1978, 1978 in-4, pp. 179, con 54 tav. per lo più a col. e n.t., leg. t. tela edit., sovracop. ill. € 70
SARDI, Pietro Corno Dogale della Architettura Militare. (In fine:) In Venetia, appresso i Giunti, MDCXXXIX (1639), Venezia Giunti 1639 in-folio, ff. (14, occhietto con difetti), pp. 220, legatura settecentesca p. pergamena, tit. oro al dorso. Bel frontespizio inciso in rame raffigurante i Santi Marco e Teodoro che sostengono il corno dogale ed in basso il busto dell'autore; completo di 46 tavole numerate incise in rame (39 nel testo e 7 ripieg. fuori testo; di quelle nel testo 21 sono a mezza pag., 9 a piena pag. e 9 su doppia... € 4.700
SARDI, Pietro Corona imperiale dell'architettura militare divisa in due trattati. Il primo contiene la teorica, il secondo contiene la pratica…(In fine alla I parte:) Venetia, Stamp. di Barezzo Barezzi, a spese dell'Autore, 1618, Venezia Barezzi Barezzo 1618 2 parti in un vol. in-folio, pp. (28, compr. frontesp. inc.), 287 (segn. 299 per omissione delle numeraz. 65-72 e 145-148); 83; leg. coeva p. perg. rigida, tit. ms. calligr. al dorso. Bellissimo frontesp. inc. in rame da Gaspare Grispoldi con fig. allegoriche e ritr. dell'autore, varie testatine silogr. (interessante quella ripetuta raffig. il volo di Icaro), marca tip. in fine alla prima parte,... € 5.000
SARTORIS, A. JEAN GORIN Venezia Alfieri 1975 , tavole 151 in b/n e a col. f.t., catalogo ragionato con 207 ill., leg. t. tela edit., sovracop. fig. Testo in francese, italiano, inglese e tedesco € 50
SARTORIS, A. Leonard Architecte. Parigi Tallone 1952 in-8, pp. 231, (9, dei quali 2 b.); carattere Caslon corpo 12 tondo. Con 52 riproduzioni di macchine e architetture di Leonardo. Tiratura di 750 esempl. su carta La Haye-Descartes. Cop. cart. con il disegno di una chiesa a cupole e a pianta centrale di Leonardo, sovracop. e astuccio. € 140
SARTORIS, A. No. Posizione dell’architettura e delle arti in Italia. Firenze, “Il libro”, 1948 ca., Firenze (1948) in-16, pp. 48, broch. edit, sovracoperta figurata. Sartoris con questo studio invita il pubblico italiano a credere nella produzione artistica e architettonica italiana, ed a riesaminare la posizione dell'urbanistica e dell'architettura europea e l'enorme contributo che gli architetti europei hanno portato nel loro campo. Raro. (In perfetto stato, compresa la sovracop.) € 70
SCHEIWILLER, Vanni Cinquant'anni di cultura a Milano: 1936/1986. Milano, Credito Lombardo, 1986, 1986 in-4, pp. 245, riccamente ill. in b/n e a col. n.t. e f.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig., astuccio. Vasta ed importante opera iconografica su mezzo secolo d'arte e letteratura a Milano. € 60
SCHEIWILLER, Giovanni Giorgio Morandi. Torino, Chiantore, s.a., in-folio, pp. (9), 20 riproduz. a col., broch. (dorso allentato). Ediz. di 2000 copie. 2 copie MANCANZE ai dorsi e ai piatti, coperta molto rovinata € 70
Seicento Lombardo (II). Milano, Electa, (1980 c.) 1980 3 vol. in-4, pp. 137, 215, 169, ricco di ill. in b/n e a col. f.t. e n.t., leg. t. tela edit., sovracop fig., astuccio. (Saggi introduttivi; Catalogo dei disegni, libri, stampe; Catalogo dei dipinti e delle sculture). Catalogo completo della mostra con una vasta presentazione di documenti rari, libri, riproduz. di incisioni e disegni. € 100
Seicento Lombardo (II). Milano, Electa, (1980 ca.) 1980 3 vol. in-4, pp. 137, 215, 169, ricco di ill. in b/n e a col. f.t. e n.t., leg. t. tela edit., sovracop fig., astuccio. (Saggi introduttivi; Catalogo dei disegni, libri, stampe; Catalogo dei dipinti e delle sculture). Catalogo completo della mostra con una vasta presentazione di documenti rari, libri, riproduz. di incisioni e disegni. € 70
SERLIO, Sebastiano Il Libro primo (-quinto) di Architettura, di S. Serlio Bolognese... Venetia, Gio. Batt. et Marchio Sessa, 1559-1562, Venezia Sessa 1559 5 parti in 1 vol. in-folio, legatura recente in pergamena floscia. - I-II) Il Libro Primo d'architettura...nel quale si tratta de primi principii della geometria. - Il Secondo Libro di perspettiva. Venetia, G.B. et M. Sessa fratelli, 1560, 2 parti, ff. 16; 27, (1 con marca tip.), frontespizio facsimilato. Seconda edizione italiana. Fowler 306. - III) Il Terzo Libro nel quale si figurano e... € 4.900
SESTO Sesto San Giovanni. Storia, Arte, Cultura. Storia, Arte, Cultura. Sesto San Giovanni, MCG, 1989, 1989 in-4, pp. 263, ricco di ill. a col. e in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela con impress. oro, sovracop. € 50
SEVERIN, Dante La scuola comasca degli Orafi. (Da Ser Gregorio a Gaspare Molo). Como, Edizioni dell'editoriale comense, 1952, Como 1952 in-8, pp. 34, 4 tavole in b/n f.t., broch. edit. figurata. Edizione originale. Esemplare a pieni margini, con dedica ms. dell'autore all'occhietto. € 40
SEVERIN, Dante Vocazione e attività di Artisti Comensi. Maestri orafi del XV - XVII sec.; Architetti diocesani a Roma nel '500-600; Appendice: costruttori lombardi in Russia (XV - XIX sec.). Studi e ricerche di economia comasca (n.18). Maestri orafi del XV - XVII sec.; Architetti diocesani a Roma nel '500-600; Appendice: costruttori lombardi in Russia (XV - XIX sec.). Studi e ricerche di economia comasca (n.18). Como, Camera di Commercio, 1967, Como 1967 in-4, pp. 129, (3), 52 tavole in b/n f.t., broch. edit. figurata. In antiporta titolo della collana entro bordura architettonica, frontespizio a colori, testatine e finalini. Edizione originale di 610 copie, elegantemente impressa su carta filigranata con l'emblema della Camera di commercio di Como. Ottimo esemplare. € 70
(SILVA, Ercole) Dell'Arte de' Giardini Inglesi. Seconda edizione ricorretta ed accresciuta dall'autore, e coll'aggiunta di nuove tavole incise in rame. Milano, Pietro e Gius. Vallardi, 1813, Milano Vallardi 1813 2 tomi in un vol. in-8, pp. (12), 218, (2); (8), 220 (erron. num. 211), (2); elegante legatura del tempo in m. pelle verde, tit. e ricchi fregi oro al dorso. Seconda edizione (la prima era apparsa nel 1801), ampliata e corredata di 38 tavole (su 40 mancando per difetto di origine due tavole piccole, la n. 9 e la n. 32) f.t. inc. da Riboldi, alcune delle quali ripieg. e raffiguranti giardini e... € 1.400
SIMONA, Luigi Artisti della Svizzera Italiana in Torino e Piemonte. Nuove ricerche. Zurigo, Tip. Berichthaus, 1933, Zurigo 1933 in-8, pp. 88 illustrate in nero n.t., elegante leg. in tutta tela, titolo al dorso, brossura orig. figurata conservata, astuccio in tela. Edizione non comune. Estr. da: ''Anzeiger fur Schweizerische Altertumskunde del Museo Nazionale Svizzero di Zurigo''. Perfetto esemplare. € 60
SIMONCINI, G. Gli architetti nella cultura del Rinascimento. Bologna, il Mulino, 1967, in-8, pp. 306, alcune ill. n.t., broch. con sovracop. € 50
SIMOND, Louis Voyage en Italie et en Sicile. Paris, A. Sautelet et C., 1828, Parigi Sautelet et C. 2 vol. in-8, pp. (4), VIII, 405; (4), 420; leg. del tempo m. pelle, tit. e filetti oro ai dorsi. Con 2 tavole in rame f.t. (dopo p. 36 del I vol. e p. 320 del II) ed una fig. a piena pag. n.t. (p. 250 del II vol.). Prima edizione (lo stesso anno fu tradotta in inglese) di questa dettagliata relazione del viaggio compiuto dall'autore negli anni 1817-18, con particolare attenzione alla storia,... € 750
SINISTRI, Tebaldo Brescia nelle stampe. Brescia, Grafo, 1977, 1977 in-4, pp. 162, (30), con 380 schede per un catalogo di carte, piante e vedute del territorio bresciano, alcune tav. ripieg., leg. t. tela con impress. oro, sovracop. fig. Contiene una classificazione delle stampe secondo il grado di rarità. Insostituibile repertorio bibliografico. € 120
SINISTRI, C.-FINK, M. e B. Cremona nelle antiche stampe. Catalogo ragionato delle stampe della città dall'inizio del sec. XVII alla fine del sec. XIX. Cremona, Sinistri-Fink, 1980, Cremona "Cremona Fedelissima" 1980 in-4, pp. 223, con 255 tav. riproducenti incisioni e silografie rare, leg. t. tela con impress. oro, sovracoperta figurata. Ottimo esemplare. € 80
SIOLI LEGNANI E. -, Mezzanotte P. (A cura di) Contrade Milanesi, il Borgo Nuovo Milano, Istituto di alta Cultura (Bestetti), 1945, Milano Bestetti 1945 in-4, pp.100, (10 tavole in b/n f.t, 8 delle quali applicate), LXIV tavole illustrate in b/n, brossura editoriale con sovracopertina illustrata. Al frontespizio: Fondazione Treccani degli Alfieri per la ''Storia di Milano''.Opera ricca di illustrazioni che raffigurano esterni ed interni dei piu' importanti palazzi del Borgo Nuovo. Esemplare in buono stato. € 80
SOAVI G. - PASQUALI M. Armodio. ''Il mestiere dei libri da Casanova a Armodio''. Con un saggio di Stefano Fugazza. Piacenza, Galleria Braga, 1994 (ma 1996), Piacenza Galleria Braga 1994 in-4, pp.193 riccamente illustrate a colori, leg. in t. tela edit., titolo in argento al dorso e al piatto ant., sovracoperta illustrata a colori con opere di Armodio. Edizione di 1500 copie numerate (ns. 1318), di questa bella monografia dedicata ad Armodio (al secolo Vilmore Schenardi, Piacenza 1938) e ai suoi dipinti in cui i libri sono protagonisti. ''Gli ingredienti prediletti da Armodio... € 75
SOFFICI, Ardengo Primi Principi di una Estetica Futurista. Firenze, Vallecchi, 1920, Firenze Vallecchi 1920 in 16, pp.96, broch. edit. Edizione originale di opera fra i fondamenti teorici del futurismo. Bell'esemplare, € 270
SOFFICI, Ardengo Il caso Medardo Rosso. Preceduto da l'Impressionismo e la pittura italiana. Firenze, Successori B. Seeber, 1909, Firenze Successori B. Seeber 1909 in-8, pp. 98, (2), leg. m. marocchino blu con angoli, titolo in oro al dorso, coperta editoriale figurata conservata, con 19 tavole f.t., 3 delle quali a doppia pagina. Prima edizione di opera molto importante. Tramite essa Soffici fece conoscere in Italia i principali impressionisti francesi e promosse una ''generosa e fortunata'' campagna in favore di Medardo Rosso (1858-1928), grande scultore... € 200