VITTORINI Montale e Moravia 1950 ca. Bella fotografia in bianco e nero, cm 18,5x12 che ritrae i tre grandi scrittori del ‘900 italiano durante un aperitivo; da sinistra: Elio Vittorini, fondatore della rivista "Il Politecnico", Eugenio Montale (premio Nobel nel 1975) e Alberto Moravia. L'immagine è databile agli anni 1940-1950, periodo in cui i tre collaborano alla redazione di: "Americana" di Elio Vittorini.... € 650
XIMENES, Enrico Carteggio di pittori e scultori operanti tra la fine dell'800 e gli inizi del '900 con Enrico Emilio Ximenes (1857-1923), storico e letterato responsabile del Museo dei Mille di Bologna, già direttore del giornale demoratico palermitano «Il Vespro», fervente garibaldino. Sono 15 autografi di 9 artisti che presentiamo come lotto: a) BAZZARO, Ernesto (1859-1937), scultore, autore di numerosi marmi nel Cimitero di Milano e di monumenti pubblici. L.a.f., 1 p. in-4, Milano, 9 luglio 1908. Spiacente «che il gesso del monumento a F. Nullo in Bergamo donato al Comitato, sfortunatamente nel trasportarlo colà andò tutto in frantumi, per modo che non esiste più». b) BOITO, Camillo (1836-1914), architetto e scrittore, fratello di... € 900
ZANOTTI, Francesco Maria (Bologna 1692-1777) dottissimo filosofo e scrittore, molto stimato da Voltaire. Scrisse: «Ragionamenti dell'arte poetica», «Della forza dei corpi che chiamano vivi», «Filosofia morale secondo i Paripatetici». L.a.f., 2 pp. in-4, dat. Bologna 12 aprile 1743, nella quale fa gli elogi del P. Porro, famoso predicatore: «Ho veduto più volte e più volte ascoltato il P. Porro, che, in verità mi è parso un grande e singolare oratore, e a cui pochi al dì d'oggi possono paragonarsi...». iee. L Cat autogr. € 180
ZANOTTI, Giampietro Lettera autografa firmata a Camillo Zampieri di Imola. Bologna, 31 maggio 1734, 2 pp. in-8 grande fittamente vergate e firmate da Zanotti, indirizzo autografo in quarta pagina. Lo scrittore fornisce al suo corrispondente una vivace carrellata delle opinioni che ha su alcuni letterati bolognesi. ''Ho piacere, che abbiate ricevuto la tragedia della Manzoni. Chi ve la recò fu il grand Eustachio Manfredi, che per Imola passava andando a Ravenna, dove ora penso, che stia poco... € 280
ZOLA, Emile Biglietto da visita Emile Zola, 23 rue Ballu biglietto da visita:Emile Zola, 23 rue Ballu.Il 23 di Rue Ballu si trova nel quartiere «Nouvelle Athènes», immobile simbolo dell'Art Nouveau. Vi abitarono Emile Zola e Edgar Degas, ed è conosciuto per la celebre quartina di Stéphane Mallarmé : « Rue, au 23, Ballu/J'exprime à Monsieur Degas/La satisfaction qu'il rime/Avec la fleur des syringas». Il testo del biglietto fa riferimento a Pilade... € 340