NICCOLINI, Giovanni Battista Poesia autografa, Senza luogo e senza data. Frammento autografo su porzione di foglio scritto su due facciate; insieme di versi, qui probabilmente in primo abbozzo, come si può desumere dalle varie correzioni e dall'uso di parole incomplete. Giovanni Battista Niccolini (San Giuliano Terme, 29 ottobre 1782 – Firenze, 20 settembre 1861) è stato un drammaturgo italiano. Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca.... € 200
NICODEMI, Giorgio Lotto di tre lettere autografe firmate Datate Brescia 1924-1927, - 1 pagina in-4 su carta intestata ''Municipio di Brescia. Musei dell'età romana e cristiana e pinacoteca Tosio-Martinengo'' datata Brescia, 24/5/1924 indirizzata a ''Gent.mo Signore'' in cui promette di far vedere al suo interlocutore, in occasione di una visita a Brescia, tutte le edizioni miniate ed illustrate della Commedia di Dante che la Biblioteca ha a disposizione, tra cui quella celebre... € 260
NICOTERA, Giovanni Lettera autografa firmata indirizzata ad Eugenio Valzania a Cesana. Datata Roma, 9/4/1876, 2 pagine in-8 su carta intestata ''Il Ministro dell'Interno'' autografe firmate indirizzate al ''Sig. Eugenio Valzania Cesana''. Nicotera era stato nominato da appena due settimane Ministro dell'Interno; in questa missiva ringrazia delle felicitazioni ma lamenta le difficoltà dell'incarico: ''Pur troppo il quadro da vopi tracciatomi delle condizioni delle Romagne è dolorosissimo, ma a me non... € 200
NOVARO, Angelo Silvio Lettera autografa firmata indirizzata ad anonimo ''Illustre caro amico''. Datata Imperia, Casa Rossa, 25 Nov (19)37, 2 pagine su 2 fogli in-8 su carta intestata della ''Reale Accademia d'Italia'', autografe e firmate. Novaro si complimenta con l'anonimo corrispondente per la scrittura di un libro probabilmente commemorativo di un comune amico: ''... Non le faccio un complimento se le dico che l'uomo e il poeta sono resi in questa pagine come meglio non saprebbe desiderare chi ebbe la fortuna di conoscere da... € 190
NOVARO, Angiolo Silvio Lotto di tre lettere Datate tra 1890 e 1930, 3 lettere in-8 I) 1 pagina, datata Oneglia 13 aprole '20, indirizzata a "Carissimo Signor Direttore", in cui chiede di potere pubblicare sulla "Letterautura un capitolo di un mio racconto inedito". II) 1 pagina, datata 18 maggio '26, su carta intestata "Palace Hotel. Grand Hotel Turin" a "Mio caro Lanza", in cui scrive che è "..con rammarico costretto a rimandare ad altra occasione l'auspicato... € 230
PELLICO, Silvio L.a.f. in italiano a Carlotta Marchionni. Torino, 22 settembre 1832, L.a.f. in italiano a Carlotta Marchionni. Torino, 22 settembre 1832, Torino 3 pp. in-8, indirizzo in quarta p. Bella lettera autografa firmata indirizzata alla celebre attrice e letterata Carlotta Marchionni, che nel 1815 interpretò Francesca da Rimini nella nota tragedia del Pellico e per cui sorella lo scrittore nutrì una grande passione. Nella missiva l'autore fa riferimento a noti personaggi dell'epoca come il Prof. Marocchesi, Mad.e de Stael e Montani. ''La tua cara... € 980
PELLICO, Silvio Lettera autografa firmata alla sorella ''Ma chère Joséphine''. (Torino), 15 ottobre 1853, 3 pagine in-8 su carta con impresso a secco ''Barth'', indirizzo al verso. Pellico scrive alla sorella parlando di questioni religiose, del clima di Torino, della vendemmia. Ne emerge il ritratto di un uomo ormai anziano (tre mesi dopo infatti morirà), fortemente pio e religioso che ricorda l'anniversario del suo arresto ''...Faisons de même chacun dans le cercle de nos petits devoirs et selon... € 1.100
PELLICO, Silvio L.a.f. indirizzata a ''Monsieur Humbert Ferrand''. S.l., dimanche 3 sept, s.d., 3 pp. in-4, indirizzo sulla quarta pagina, lettera autografa firmata, chiaramente vergata in francese. Pellico rifiuta al suo corrispondente il permesso di pubblicare una serie di lettere tra lui e la Contessa Masin di Mombello, poichè troppo private. ''...Les lettres que vous voudriez publier on été écrites par moi avec toute la simplicité et la liberté de l'amitié; je ne puis pas consentir à ce... € 1.000
PELLICO, Silvio L.a.f. indirizzata a ''Ma chère Joséphine'' (Giuseppina Pellico), s.l. 20 décembre 1850, 4 pp. in-8, sulla quarta pagina invio a Madamigella Giuseppina Pellico - Chieri. Affettuosa e spiritosa lettera in francese indirizzata da Pellico negli ultimi anni della sua vita alla sorella .Nei giorni che precedono immediatamente il Natale del 1850 il celebre scrittore scherza sull'eventualità che la sorella compri un suo ritratto da appendere in camera e su una serie di cose divertenti che... € 800
PELLICO, Silvio Lettera autografa firmata a ''Reverendo Padre e Fratello dilettissimo''. (Torino), 30 luglio 1841, 1 pagina in-4, in cui Pellico descrive nel dettaglio al padre e al fratello una brutta caduta della Marchesa di Barolo. Dalla missiva si evince lo stretto legame che legò Pellico e Juliette Colbert: un'amicizia fedele e profonda rinsaldata nel tempo da una strettissima comunanza di ideali e da un proficuo rapporto di collaborazione. ''...la signora Marchesa ha rischiato ieri di ammazzarsi... fu... € 750
PIETRASANTA, Silvestro Lettera autografa a Illustrissimo Sig. e Col.mo Padrone Datata Loreto, 12/1/1641, 1p. In-4 in cui l'autore presenta tre musicisti di sua conoscenza: Valentino Melaci, contralto, Tullio Bentivogli e Nicola, soprani. ''Il Maestro di Cappella et Io habbiamo fatto tutto il possibile... si assicuri che Loreto al presente non ha soprani, e la Cappella resta quasi sprovvista''. Pietrasante (1590-1647), gesuita, latinista ed erudito fu rettore del Collegio di Loreto. € 480
PIRANDELLO, Luigi Fotografia originale Milano, Badodi, 1930 ca., Bella fotografia originale (144x94) raffigurante il celebre autore di profilo. € 200
PRAGA, Marco L.a.f. indirizzata a Lanza, Rovagnate Brianza, 4 agosto 1890, Rovagnate Brianza 6 pp. in-8, lunga e importante lettera autografa e firmata da Marco Praga indirizzata al commediografo Lanza. Il Praga, in villeggiatura a Rovagnate Brianza, informa l'amico che sta scrivendo ''La moglie ideale'' e esterna tutta una serie di dubbi sul successo dell'opera in relazione al gradimento del pubblico e sulla difficoltà di trasformare un progetto mentale in opera compiuta. Spera di... € 380
Puccini - MARTINI, Ferdinando Lettera autografa indirizzata a ''Caro Forzano'', datata 28 marzo 1919, 1 pagina in-8 su carta intestata ''Camera dei deputati'' chiaramente vergata e firmata ''Martini''. Nella missiva Martini prega Forzano di inviare al Senatore Isidoro del Lungo, scrittore, storico e celebre dantista (1841-1927), copia del libretto del ''Gianni Schicchi'', opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di... € 350
RIBORDONE - CASALI, Enrico Lettera autografa firmata indirizzata al ''Caro Conte Federici''. Datata ''Ivrea 14 maggio 1877'', 4 pp. in-8, fittamente vergate e firmate dal poeta e traduttore Enrico Casali. Nella lunga missiva indirizzata al Conte Federici si fa menzione della poderosa traduzione del ''Don Giovanni'' in cui il Casali si cimentò. Particolarmente interessanti paiono le notizie riportate sull'ultima pagina relative a Ribordone ''è villaggio del canavese in val Soana, Il suo nome venne forse dal rivo che... € 95
RISORGIMENTO-LA VARENNE, Charles : de L.a.f. indirizzata a ''Très Cher Commendateur'' L.a.f. indirizzata a ''Très Cher Commendateur''. Saint Cloud, près Paris, 23 juillet (1862), 3 pp. in-8, sulla quarta l'indicazione della data 1862. Interessante lettera autografa firmata da Charles de La Varenne indirizzata ad un anonimo ''Commendateur'', in cui il letterato francese si sofferma sui recenti avvenimenti del Risorgimento italiano e sul modo in cui ne ha parlato la stampa straniera, in particolare francese ed anglosassone. De La Varenne Charles fu un importante letterato... € 340
RISORGIMENTO-SALVATICO, Pietro L.a.f. indirizzata al Cav. Avvocato Pietro Gioia L.a.f. indirizzata al Cav. Avvocato Pietro Gioia, consigliere di Stato e Senatore del Regno, Die X mensis Junii dimissis hospitibus, s.d., 2 pp. in-8, indirizzo alla quarta pagina. Lettera autografa firmata dall'erudito e patriota piacentino indirizzata a Pietro Gioia riguardo la situazione politico-militare della zona piacentina-parmense con esplicito commento sui modi di governare dell'amministrazione parmense. ''...Il Governo parmense in questi ultimi tempi ha fatto minchionerie sopra minchionerie''. SALVATICO, Pietro... € 190
RISORGIMENTO-ZIUCCI, Emidio L.a.f. indirizzata al Senatore de Bianchi L.a.f. indirizzata al Senatore de Bianchi. Torino, 19 Giugno 1793, 2 pp. in-8, sulla quarta pagina indirizzo e sigillo in ceralacca. Lettera autografa firmata dal rappresentante della Santa Sede a Torino, Emidio Ziucci ed indirizzata al Senatore de Bianchi. L'ecclesiastico promette la concessione di passaporti ed aggiorna il de Bianchi sulla situazione degli scontri in Piemonte e sull'avanzata spagnola nei pressi di Genova. ''Quando riceverò avviso... non... € 180
ROVANI, Giuseppe Fotografia in ovale con firma autografa. Giuseppe Rovani (Milano, 12 gennaio 1818 – Milano, 26 gennaio 1874) è stato uno scrittore e giornalista italiano. Fotografia all'albumina cm 10,5x6 e pass partout con firma dello scrittore, realizzata da Italo Pacchioni attivo a Milano, Busto Arsizio e Abbiategrasso. Lo scrittore è ritratto a mezzo busto, di profilo, immagine entro ovale. Fu vicino agli ambienti della scapigliatura milanese e profondamente legato a Carlo Cattaneo. € 220
ROVETTA, Gerolamo Lettera autografa indirizzata a ''Chiarissimo Signore''. Datata Milano 19-4-(18)90, 4 pagine in-8 fittamente vergate e firmate ''suo onoratissimo Gerolamo Rovetta'', indirizzate ad anonimo corrispondente che, dalla missiva, si evince fare il critico letterario. Il Rovetta si scusa di non poter partecipare ad un convegno a cui lo invita il corrispondente poiché ''... a me mancherebbe il tempo di studiare e preparare la conferenza''. Ottimo esemplare. Rovetta (Brescia, 30... € 140
SAINT-LAMBERT, Jean François de (Nancy 1716-1803). Poeta e filosofo. Voltaire nutrì per lui un'ammirazione mai smentita. Frequentatore dei saloni di Parigi, si rese celebre soprattutto per «Recueil de poesies fuggitives» (1759) e per il poema «les saisons» (1766). Accademico di Francia, durante la Rivoluz a) L.a., 1/2 p. in-8, 3 mars, s.a. (ma 1800) con indirizzo «au citoyen Agalle, imprimeur à Paris». Breve biglietto di appuntamento con il proprio stampatore: «...je vous attend demain mattin avec tous le errata...». b) L.a.f., 1/2 p. in-8, Novembre 1800 e 13 Brumaire (22 novembre 1800), diretta a Mme. Agalle une lettre importante, et savoir qiu'il l'a recue. Je tache de vous importuner le moins... € 400
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Insieme di 8 lunghe lettere autografe firmate, per lo più indirizzate al Barone Carlo Rota, datate dal 1823 al 1849, due s.a., Complessive 16pp. dirette al Barone Carlo Rota, Intendente Genereale della Divisione di Cuneo, riguardanti, in prevalenza, pareri sulla sua attività di storico. Dalla leggera del 6 agosto 1838: ''... il suo dotto lavoro sull'origine e le vicende del Senato di Casale. Vorrei poter dire a V.S. che mi sarà data in pochi giorni la soddisfazione di leggere uno scritto che stava con tanta pazienza... € 330
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare Lettera autografa firmata, a Pietro Giovanni Palmieri. (Genova), 3 giugno 1842, 1p. in-8, indirizzata a P. G. Palmieri ''prof. des Ecoles de dessin de la ville de Turin'' (Torino 170-1855), disegnatore ed incisore, figlio del più celebre Pietro Giacomo). Gli comunica che sarà a Racconigi: ''Bramo ardentemente di rivedere l'amico Sig. Prof. Palmieri. Quante belle cose, in fatto d'arti, si vedono qua. Veramente, per questo rispetto, Genova mi pare superiore a Torino di... € 220
SAND, George Lettera autografa firmata a Jean-Gabriel Falampin. S.d. ma 1842-43, 1 pagina in-8 su carta con iniziali ''GS'' impresse a secco, indirizzo ''Monsieur G. Falempin, rue d'Autin 14'', sigilli parzialmente conservati. Lettera in cui la scrittrice gli dice che dovrà confrontarsi con i suoi editori per capire se ''la promesse que je vous ai faite leur porte prejudice ou les contraire''. Dice che però che la parte che le sembra più difficile ''sera de vous satisfaire en... € 650
SAND, George Lettera autografa firmata indirizzata a ''Chère amie'' (Rozanne Bourgoing) all'indirizzo del figlio Maurice. Datata Nohant 6 Janvier (18)51, 2 pagine in-8 autografe firmate. Nella missiva ricca di contenuti Sand si lamenta con l'anonima amica che il figlio Maurice non fosse riuscito a farle recapitare delle lettere poiché ha perduto il suo nuovo indirizzo e la invita ad alcune rappresentazioni di Bocage, noto attore parigino dell'epoca ed amante di Sand, al Théâtre de la Porte-Saint-Martin. Infine parla del problema della censura di... € 1.100