ARIOSTO, Lodovico Orlando Furioso. Birmingham, dai torchi di G.Baskerville per P.Molini, 1773, Baskerville 1773 4 volumi in-4, bella legaturacoeva in piena pelle, riquadro di filetti in oro ai piatti, titolo e fregi in oro ai dorsi. Illustrati da 1 ritratto dell'A. di Eisen inc. da Fiquet e 46 figure in stupende tavole fuori testo, di Cipriani, Cochin, Eisen, Greuze, Monnet, Moreau incise da Bartolozzi, Choffard, Duclos, ed altri. Celebre edizione dell'Orlando Furioso.Ottimo esemplare. € 3.200
ARIOSTO, Lodovico Orlando Furioso, tutto ricorretto, et di nuove figure adornato. (Con le chiose galileiane copiate a mano per Lord Vernon nel 1846). tutto ricorretto, et di nuove figure adornato. Con le Annotationi, gli avvertimenti, et le dichiarationi di Ier. Ruscelli. La Vita dell'Autore descritta da Giovanbatt. Pigna...Venetia, Felice Valgrisi, 1603, Venezia Valgrisi F. 1603 in-4, pp. ff. (8), pp. 654, ff. (17, ultimo bianco presente), buona leg. 700esca in pergamena rigida, titolo e note calligrafate in capitali al dorso. Titolo in elegante bordura con ritratto dell'autore e impresa tipografica, bordura silografica per gli Argomenti, iniziali, fregi e 51 belle illustrazioni in legno a piena pag. "I cinque canti", con proprio frontespizio ed impresa, furono impressi... € 3.200
ARIOSTO, Lodovico Rinaldo Ardito. Frammenti inediti pubblicati sul manoscritto originale da I. Giampieri e G. Aiazzi. Firenze, Tip. Piatti, e Brighton, G. Gancia, 1846, Firenze Piatti 1846 in-8, pp. XXIV, 117, (3), legatura m. marocch. verde, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Con un facsimile d'autografo del'Ariosto f.t. Precede un'ampia prefazione dei due curatori dell'edizione. Opera pseudo-ariostea: sono in totale 242 ottave distribuite in cinque canti, seguite dalla Canzone ''Per la partenza di Ginevra'', preceduta da un proemio di Luigi Maria Rezzi. «Nel secolo scorso... € 350
ARIOSTO, Ludovico Comedie: i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica e altri. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, MDLXII (1562), Venezia Giolito 1560 - 1562 I) Ariosto: 5 opere in 1 vol. in-12 (128x76 mm), ff. 41, (1 bianco), 54, 30, 36, 48. II) Segue "Il Marito" di Dolce stampato sempre da Giolito nel 1560 ff. 24, III) dello stesso autore e con stessi dati tipografici "Il Capitano", ff. 36, (manca ultimo f. probabilmente bianco); IV) Epicuro, Marcantonio Ceccaria, (in fine) in Venezia appresso Rampazetto, 1566, ff. 29, (1); V) Argenti, Agostino, Lo... € 4.500
ARIOSTO, Ludovico Comedie: i Suppositi, la Cassaria, la Lena, il Negromante, & la Scolastica. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. Di nuovo ristampate e con somma diligenza ricorrette. In Vinegia, appresso Gabriel Giolito de' Ferrari, MDLXII (1562), Venezia Giolito 1562 5 opere in 1 vol. in-12 (130x80 mm), ff. 41, (1 bianco mancante), 54, 30, 36, 48, leg. ottocentesca in mezza pelle, tit. e fregi oro al dorso a nervi. In testa al volume frontespizio generale, che serve anche per i Suppositi; le restanti 4 commedie hanno front. e paginazioni proprie; su tutti, eccetto che per la Cassaria, datata 1560, compare la data 1562. Imprese dello stampatore in principio e... € 1.500
ARIOSTO L'Orlando Furioso di Messer Lodovico Ariosto. Prato Stamp. di Luigi Vannini 1821 Sei volumi in 8° piccolo, pagg. XXIII, 362, 345, 339, 319, 236, 285 con ritratto dell'Ariosto e 47 tavole incise da Verico. Legatura in mezza pelle Novecentesca con titoli oro al dorso, brochure originali applicate ai piatti. Alcune tipiche arrossature della carta ma ottimo stato. € 250
ARIOSTO L'Orlando furioso e le satire. Con note di diversi per diligenza e studio di Antonio Buttura. Parigi Baudry 1836 Quattro volumi in 8°, pagg. XXVI, 474; 488; 475; 496. con ritratto dell'Ariosto inciso in rame all'antiporta del primo volume. Elegante legatura coeva in mezza pelle blu con angoli, titoli oro e fregi al dorso. Sguardie marmorizzate e tagli dorati. Con la vita dell'Ariosto scritta dal Barotti. Qualche arrossatura sparsa ed una pallida gora all'inizio del 2° volume. Esemplare ottimo. peraltro... € 250
ARIOSTO Risposta del S. T.T. alla lettera di Bastian Rossi, Academico della Crusca, in difesa del suo Dialogo ''Del Piacere Honesto'', et detta lettera. Et un discorso del medesimo Tasso, sopra il parere fatto da Franc. Patricio, in difesa di Lodovico Ariosto. Et un discorso del medesimo Tasso, sopra il parere fatto da Franc. Patricio, in difesa di Lodovico Ariosto. Ferrara, Vitt. Baldini, ad instanza di Giulio Vassalini, \585, Ferrara Baldini Vitt. 1585 in-8 (149x107 mm), pp. (16), 117, (3), legatura posteriore in mezza pergamena e angoli. Impresa tipogr. al tit., fregi ed iniz. silogr., testo in car. tondo e corsivo. Prima edizione (contemporanea ad altra di Mantova) di questi scritti minori di polemica letteraria. Alla dedica dell'editore Gio. Batt. Licino a Maurizio Cattaneo seguono: due sonetti di Angelo Grillo in lode del Tasso, la lettera... € 1.000
ARIOSTO, Ludovico Elegie, sonetti e canzoni. A cura di Ardengo Soffici. Lanciano, Carabba, 1911, Lanciano Carabba 1911 in-8, pp. 189, (2), broch. edit., ritratto dell'A. in antiporta. € 20
ARISTOFANE, Ettore Le Commedie, tradotte da E. Romagnoli. Bologna, Nicola Zanichelli, (in fine, 1924-1927), Bologna Zanichelli 5 vol., in-16, broch. edit. Terza edizione (prima Torino, 1909) delle commedie di Aristofane tradotte da E. Romagnoli (1871-1938), traduttore-interprete di quasi tutta la poesia classica greca. Belle incisioni di A. De Carolis. Contiene: - vol. I: ampia prefazione; Gli Acarnesi; I Cavalieri; pp. (4), CVI, 278, (2). - vol. II: Le nuvole; I calabroni; pp. (4), 290, (4). - vol. III: La pace; Gli... € 350
ARISTOFANE Le Comedie del facetissimo Aristofane, tradutte di Greco in lingua commune d' Italia, per Bartolomio e Pietro Rositini de Prat'Alboino. tradutte di Greco in lingua commune d' Italia, per Bartolomio e Pietro Rositini de Prat'Alboino. Venegia, Vincenzo Vaugris (Valgrisi), MDXLV (1545), Venezia Valgrisi Vinc. 1545 in-8, ff. 304, leg. posteriore in m. pelle, titolo e filetti in oro al dorso, tagli azzurri. Impresa tipogr. al titolo ed in fine, iniz. silogr., testo in bel car. corsivo. Dedica dei traduttori a Camill o de Gambara. Prima traduzione in lingua italiana ed in qualsiasi altra lingua del "corpus" delle 11 commedie superstiti di Aristofane (le traduzioni in francese, tedesco ed inglese apparvero... € 1.500
ARISTOPHANE - KUPKA, František Lysistratè. Traduit du Grec par Lucien Dhuys. Gravures originales de François Kupka. Préface de Lucien Dhuys. Paris, Librairie A. Blaizot, 1911, 1911 in-4, pp. (6), XIV, (2), 114, (2), splendida legatura firmata di Durvand in marocchino a grana larga viola scuro, triplice riquadro di filetti ai piatti, dorso a 5 nervi con titolo e filetti, larga dentelle interna, taglio superiore dorato, copertine conservate. Raffinata edizione di 250 esempl. num., illustrata da un antiporta e 20 incisioni a mezza pagina, acquaforti a colori di Kupka... € 1.700
(ARLIA, C (a cusa di)) La fabula del Pistello da l'Agliata, tratta da un'antica stampa e La Quistione d'Amore, testo inedito del sec. XV. Bologna, Romagnoli, 1878, Bologna Romagnoli 1878 in-16, pp. 63, broch. edit, in antiporta riproduzione di xilogr. che raffigura una sibilla che schiaccia un libro con un piede e con la mano ne mostra un altro. Edizione di 202 esemplari (Collezione di opere inedite o rare). Rara edizione di due curiosi testi quattroceteschi ed in particolare gustosa la Favola del ''pestello dell'agliata'', trasformato dalla strega in servitore a disposizione... € 90
ARNALDI, Enea Idea di un Teatro nelle principali sue parti simile a' teatri antichi all'uso moderno accomodato del conte E. A. accademico olimpico. Con due discorsi: l'uno che versa intorno a' Teatri in generale, riguardo solo al Coperto della Scena esteriore, l'altro intorno al Soffitto di quella del Teatro Olimpico di Vicenza, opera dell'Insigne Andrea Palladio. Vicenza, appresso Antonio Veronese, 1762, Vicenza Veronese, Ant. 1762 in-4, pp. (4), XXXII-82-(2), 58; leg. 800esca m.pelle, titolo su tassello e fregi in oro al dorso. Con 6 tavole f.t. incise in rame, più volte ripiegate e, nel testo, testatine, vignette, finalini, capilettera in silografia. Dedica a F.O. Magnocavallo, Conte di Avarengo e Signore di Monromeo. Prima edizione dell'opera maggiore dell'Arnaldi (Vicenza 1716-1794); ideata nel 1749 quando si accese la... € 1.400
ARPINO, G. L’ombra delle colline. Verona, Mondadori, 1964, Verona Mondadori 1964 in-16, pp. 263, tela, sovracop. Esempl. con firma "G. Arpino" sul foglio di sguardia. Edizione originale. In perfetto stato, compresa la sovracop. € 70
ARRIGHI, Cletto La diplomazia in commedia. Tre atti. In: ''Strenna della politica del popolo. I. Anno 1863''. Milano, Amministrazione del Giornale, (1863), Milano 1863 in-8, pp. 134, (2), leg. mod. m. pelle, tit. oro al dorso, cons. le cop. editor. Sul tit. ritratto del ''Capocomico Arnaldi'', altre illustrazioni n.t. di Salvatore Mazza, tutte inc. su legno da Zambelli. Prima edizione di questa commedia in tre atti in versi, la quale termina a pag. 112; seguono ''Il contegno del popolo italiano'' di Leo Speri e due nuove poesie di Emilio Praga. Cletto Arrighi è... € 130
ARTEAGA, Stefano Le rivoluzioni del Teatro Musicale italiano dalla sua origine fino al presente. Bologna, Carlo Trenti, 1783-88, Bologna Trenti Carlo 1783 3 vol. in-8, pp. XIV, (2), 411, (3); XIV, (2), 214, (2); 6 ff. nn. ( per errore num XIV, il primo bianco), (2), 216+207; bella leg. coeva in vitello moucheté, titolo su duplice tassello e ricchi fregi in oro ai dorsi. Con una tav. di musica notata inc. in rame e ripieg. f.t. nel terzo vol. Il primo vol. è dedicato dall'autore a Gius. Niccolò D'Azara, gli altri due recano la dedica dello... € 1.800
ASCONIUS PEDIANUS, Quintus Expositio in IIII Orationes M. Tullii Cic(eronis) contra C. Verrem et in Orationem pro Cornelio. In Orationem contra C. Antonium, et L. Catilinam (et alia Orationes). (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi, et Andreae Asulani soceri, dicembre 1522, Venezia Aldo 1522 in-8, ff. (11, mancando il quarto bianco), 283, (più 1 bianco con àncora aldina al verso), splendida leg. veneziana dell'epoca in marocchino nocciola decorata a secco, piatti adorni di larga bordura di arabeschi ed all'interno un rosone con fregi agli angoli, dorso a tre nervi con decoraz. di filetti (lieve abrasione alle cuffie, piccolo lavoro di tarlo al piatto anter.); in elegante astuccio... € 7.800
ASTURIAS, Miguel Angel Sonetti Veneziani. Traduzione di Letizia Falzone. Con un profilo dell’Autore di Giuseppe Bellini. Tallone 1973 in-4, composto con i caratteri Garamond e Tallone. Tiratura di 350 esempl. (n. 108). Cop. cart. astuccio e sovracop. € 120
ATTINGER, Gustave L'esprit de la Commedia dell'arte dans le théatre français. Paris, Librairie Théatrale, 1950, Parigi Librairie Théatrale 1950 in-4, 489, broch. edit. L'opera tratta delle origini della Commedia dell'arte, del teatro di Molière, e della Commedia dell'arte nel teatro francese ed italiano dal XVII al XVIII secolo. Autorevole pubblicazione della Société ''d'Histoire du Théatre''. € 220
Dante als Dichter der irdischen Welt. Berlino De Gruyter 1929 in-8, pp. 221, (3) di presentazioni editoriali, legatura in tela editoriale arancio, titoli al dorso e al piatto anteriore. Prima edizione dell'opera che sarebbe valsa all'A. una cattedra universitaria. Auerbach, celebre per l'intepretazione figurale dei personaggi della Commedia, é considerato con Ernst Robert Curtius e Leo Spitzer, uno dei maestri della moderna "stilistica". € 60
AULNOY (D’), Maria Le fate celebri. Traduzione di Carlo Collodi, illustrazioni di Veniero Colasanti, a cura di Mario Scaparro. III edizione. Torino, Viglongo, 1944, in-8, pp. 217, con 8 tavole f.t. di cui 4 a colori e alcune ill. n.t., leg. m. tela edit. fig. Bell'esemplare. € 90
AUSONIUS, Decimus Magnus (Opera). (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae Soceri, novembre 1517, Venezia Aldo Manuzio 1517 in-8, ff. 107, (1), leg. settecentesca p. perg. rigida, tit. ms. al dorso. Testo in car. corsivo, spazi con lettera-guida per le iniz., àncora aldina sul tit. ed al verso dell'ult. foglio. Prima ed unica edizione aldina delle opere di Ausonio, curata da Girolamo Avanzo che la dedica al card. Marco Cornelio. Tra le altre opere (Epigrammi, Epistole poetiche, Commento alle sentenze dei sette... € 3.200
Autori vari (MANZONI) Poesie. (In: Poesie italiane di vari autori. Edizione seconda). Firezne, Magheri, 1832, Firenze Magheri 1832 in-32, pp. XII, 305, (1), leg. del tempo in piena pelle con bordura oro sui piatti, tit. e fregi oro al dorso. Le poesie del Manzoni (Il cinque maggio, il Coro del Carmagnola, i due cori dell'Adelchi e gli Inni Sacri) occupano le pp. 211-250. Gli altri autori sono: Monti, Filicaia, Petrarca, Foscolo, Pindemonte, Leopardi, Berchet, Borghi. € 50
Autori Vari - POEMA EROICO (per) le nozze del Ser.mo Carlo Alberto Gaetano Principe Elettore di Baviera con la Ser.ma Maria Amalia Arciduchessa d'Austria. Bologna, Costantino Pisarri, 1722, Bologna Pisarri Costantino 1722 in-8, pp. (10), 86, (2 e foglio d'errata aggiunto, applicato in fine), cartonato. rustico coevo. Impresa tipogr. in fine. Dedica di Franc. Zambeccari allo sposo Carlo VII di Baviera ed avviso al lettore del medesimo, da cui si apprende che il soggetto del poema è stato ''congegnato'' da Pier Jacopo Martello, il celebre letterato e drammaturgo bolognese, e ciascuno dei sei canti è' stato composto... € 250