,
De China China in synochis putribus Animadversiones Petri Joannis Vastapani,
amplissimi taurinensis medicorum collegii socii, nec non medici in nosocomio urbis majori vicarii. Taurini, apud Guibert, et Orgeas, 1779,
in-8, pp. XXXI, 152 (nell'ultimo quaderno 2 ff. sono ripetuti). leg. coeva in p. pelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli rossi. Edizione originale, non comune. Vasto trattato sull'utilizzo della ''china china'', ovvero della corteccia di china, nella cura della febbre sinoca o putrida, che include una descrizione della ''sinocheputrida'', l'analisi delle sue cause e il commento di alcuni medici illustri, quali Morgagni, Hoffmann, Tissot, Valcarenghi, Van Swieten. Sono quindi riportati una serie di casi clinici osservati dall'A. Ottimo esemplare.
De Renzi, V, pp. 659 e p. 576. Blake, p. 469. Bonino, II, pp. 529-532.
€ 200