Legatura Canevari eseguita per il bibliofilo G.B. Grimaldi nel Cinquecento Elegante legatura in marocchino (mm 168 x110), decorata in oro e con l'emblema ellittico impresso a secco al centro dei piatti raffigurante Apollo che dirige il carro del sole verso Parnasso, sulla cima del quale si trova il cavallo alato Pegaso. Intorno si legge il motto: ΟΡΘΩΣ ΚΑΙ | ΜΗ ΛΟΞΩΣ, "...cioè Recte et non oblique, riferendosi ad Apollo che col suo carro dà arditamente la scalata alla... € 7.500
APPIANO, Alessandrino Historia delle guerre esterne de' Romani, tradotta da messer Alessandro Braccio secretario fiorentino, nuovamente impressa, et corretta. In Vinegia, in casa de' figliuoli di Aldo, 1545. Libro nel quale si contengono le guerre, che fecero i Romani con li Carthaginesi, et con gli Spagnuoli nella Spagna: nuouamente tradotto di greco in volgare italiano. Ibidem, 1545. Delle guerre ciuili et esterne de Romani, con diligentia corretto et con nuoua tradottione di molti luoghi migliorato. Aggiuntoui alla fine un libro del medesimo, delle guerre di Spagna, non piu veduto In Vinegia, in casa de' figliuoli di Aldo, 1545. Venezia Aldo 1545 3 parti in un vol. in-8, ff.175, 41, (1), 258, leg. coeva in pergamena floscia (genuina, lievissime mancanze alle cuffie e sui nervi). Pregevoli edizioni delle fortunate traduzioni in volgare, antecedenti alla pubblicazione in Greco, della "Storia romana", la parte più importante di ciò che ci è giunto dell'opera di Appiano Alessandrino. Esemplate da Alessandro Braccio (o Braccesi) illustre... € 2.800
APPIANUS, Alexandrinus Historia Romana.(Con:) De bellis civilibus. Omnia e graeco in latinum translata a Petro Candido. Venetiis, per B. Pictorem & E. Ratdolt, cum P. Loslein, 1477, Venezia Pictor B.-Ratdolt E.-Loslein P 1477 2 parti in un vol. in-4 gr.(mm 291x220), ff. n.n. 131 su 132 mancando il primo f. bianco; 211 su 212 mancando il primo bianco. Attraente legatura d'amatore del XIX sec. in marocchino blu con riquadro a filetti oro sui piatti, dorso a nervi con tit. e fregi oro, tagli dor., dentelle int. I primi fogli di ambedue le parti sono incorniciati dalla prima bordura ornamentale su fondo nero ad apparire... € 30.000
APPLAUSI EPITALAMICI nelle faustissime nozze di del signor Marchese D. Pio Alessandro Cavoretto di Villafranca colla damigella Cristina Salmatoris. Torino, Reale Stamperia, 1786, Torino Reale Stamperia 1786 in-8, pp. (2), 50, cart. coeva. Testo entro cornice tipograf., graziosa vignetta con putto al tit. Raro opuscolo nuziale comprendente ''Il tempio della Gloria. Poemetto anacreontico'' di Vincenzo Marenco, un' ''Anacreontica'' anonima, un ''Capitolo'' di Carlo Tenivelli e un idillio epitalamico, ''Imeneo vittorioso'', di ''N. N. della Venaria Reale fra i Pastori Arcadi Mellito Enomuariste''. € 100
APPUY DE LA VERITÉ CATALANE, oppungée par un libelle qui commence, La iustification royale. |Lyon, s.t., 1641, Lione 1641 in-4, pp. 83, leg. cart. mod. Testo spagnolo con traduz. francese a fronte. Sul front., sotto l'indicaz. del luogo di stampa, si legge «iouxte la copie imprimée à Barcelone en espagnol, traduite fidellement en françois». Prima edizione francese di questo libello anonimo in difesa della pubblicazione ''La Justificaciòn Real ofendida de los perturbadores del bien y quietud de Barcelona'',... € 240
APRILE, Francesco Della cronologia universale della Sicilia libri tre. Palermo, Gaspare Bayona, 1725, Palermo Bayona Gasapre 1725 in-4, pp. XXIV (mancano II-III, probabilm. bb.), 808, leg. coeva p. perg., tit. ms. al dorso. Testo su due colonne; dedica al Principe Eugenio di Savoia da parte di Vincenzo Aprile, fratello dell'a. Prima edizione, postuma, di quest'opera ''divisa in due parti; l'una abbraccia la storia profana de' primi abitatori di Sicilia sino all'anno 1700; l'altra contiene la cronologia sacra in due libri,... € 1.100
APRILIS, Bartolomeo Istruzione sulla Coltivazione e sugli Usi dei Pomi di Terra o sia Patate. Edizione seconda, Udine, Tipografia Vendrame, 1816, in-8, pp. 96, dedica al cav. De Torresani Lanfeld. Copertina muta originale in carta grigia. Seconda edizione, assai ampliata rispetto alla prima, del medesimo anno 1816, che fu si dole 48 pagine. Non comune trattato su ogni aspetto naturale e culinario della patata, importatata dall'America a metà XVI secolo. Con riferimenti gastronomici al noto cuoco Parmentier. Esemplare a pieni margini. € 650
APULEIUS, Lucius Metamorphoseos, sive lusus Asini libri XI (et alia opera). (Con:) ALCINOUS.Ad Platonis dogmata introductio (graece). (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi et Andreae soceri, 1521, Venezia Aldus 1521 in-8, ff. 264 (per errore l'ult. num. 266), (28), leg. secentesca in pergamena. Áncora aldina al tit. ed in fine, nitido car. corsivo, intermante in greco il testo di Alcinous. Dedica di Francesco Asolano, curatore dell'ediz., a Francesco Rossi, ambasciatore di Francesco I re di Francia. Prima edizione aldina della raccolta collettiva delle opere di Apuleio, che comprende la sua opera più... € 1.700
APULEIUS, Madaurensis, Lucius Commentariia Philippo Beroaldo conditi in Asinum Aureum. Venezia, Bartholommeo Zanni, 11 Novembre 1504, Venezia Zanni Bartolomeo 1504 in-folio, ff. 242 numerati per errore 237, legatura coeva in pergamena. Al f.1recto titolo in carattere gotico, verso bianco, al f. 2recto "Registro" e al verso splendida bordura silografica con colonne, personaggi e leoni, in basso due putti alati reggono uno scudo (già utilizzata per il celebre Dante di Benali Capcasa del 1491). Gran numero di iniziali ornate su fondo nero, car. tondo, testo... € 3.800
ARA, Casimiro Inchiesta amministrativa sui fatti avvenuti in Torino nei giorni 21 e 22 settembre 1864... Torino, eredi Botta, 1864, in-4, pp. 163,broch edit. (con mancanze) Dettagliata relazione dei fatti, corredata di documenti allegati, a riguardo dei violenti tragici scontri avvenuti in città fra dimostranti e polizia, la Guardia Nazionale, in seguito alla decisione di spostare la capitale d'Italia da Torino a Firenze. Raro. € 140
ARALDI, Michele Pensieri sulla Credulità e sulla preminenza tra la Pittura e la Musica. Seconda edizione con annotazioni e un'appendice sul senso morale. Bologna, Fratelli Masi, 1807, Bologna Masi 1807 in-8, pp. (4), 94, (2), leg. coeva m. pelle (fregi in oro al dorso ma da restaurare alle cuffie). Dotti pensieri e riflessioni relativi alla controversia su la preminenza della pittura o della musica. Michele Araldi (Modena 1741-Milano 1813), fu medico e filosofo, ricoprì vari incarichi pubblici e professionali. Saggio curioso e non comune, tra Illuminismo e Pirronismo:"inestimabili sono i... € 250
ARANCI - CEDRI Istrutione facile per conoscere ogni sorte d'aranci e cedri... Con un trattato del taglio degli alberi... dal francese nell 'idioma italiano... Con un trattato del taglio degli alberi… dal francese nell 'idioma italiano… Manoscritto su carta, XVII secolo, in-8, ff. (8), pp. 75, 14 ff. bianchi, legatura cartone rustico coevo. Al f. 2 Prefazione ''A curiosi di aranci e cedri'', f. 5 ''Isctructione facile per conoscere tutte le sorti di aranci e cedri'' (coltivazione, semina, trapianti...), cui fa seguito un elenco di altri 80 tipi diversi di agrumi. Il testo si articola in 14 capitoli, cui seguono alle pp. 55-62 un Trattato sul taglio degli alberi e... € 480
ARATUS (Phaenomena et prognostica. Theonis scholia. Leontii de sphaera Arati constructione) Graece. Parisiis, apud Guil. Morelium, 1559, ELIOCENTRICA Parigi Morelius Guil. 1559 in-4, pp. (4), 132, leg.coeva p.perg. Impresa tipogr. al tit. Con due grandi tavole silogr. ripieg. f.t. (mm 265x265 la parte figurata, oltre a scritte latine e greche in calce) raffiguranti le costellazioni ed i segni zodiacali dei due emisferi celesti (una parzialmente colorata). Guglielmo Morel impresse nel 1553 tre diverse edizioni del poema di Arato: questa in greco con le annotazioni di... € 4.000
Archivio STEFFENINO “La Ditta Italiana specializzata nell’arredamento dei negozi di classe” Studio Progettazione Realizzazione. Torino. Via Pinelli 3. Straordinario archivio di circa 1.100 progetti esecutivi. Bozzetti, in pochi casi datati, eseguiti tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Novecento. Oltre mille progetti di varie dimensioni, da cm 15x30 a cm 40x 60, su supporto lucido o cartaceo, la maggior parte timbrati o firmati a lapis "Mario Steffenino", nel margine inferiore. Realizzati a matita, circa i ¾ con colorazione a pastello,... € 48.000
(ARDEMANI, Giov. Battista) Tesoro delle Gioie. Trattato curioso nel quale si dichiara brevemente le virtù, qualità, e proprietà delle Gioie come perle, gemme, avori, unicorni, bezaari, cocco, malacca, balsami, contr'erba, muschio, ambra, zibetto…di diligenti scrittori antichi e moderni, arabi, greci, latini, italiani, sacri e altri. Raccolto dall'Academico Ardente Etereo…Venetia, per il Miloco, 1670, in-12, pp. 214, leg. coeva cart. Pregevole edizione (la prima era apparsa a Venezia nel 1602) di opera estremamente curiosa ed interessante, che ebbe grande successo e numerose ristampe; ''in esse sono descritte le proprità mediche, afrodisiache, fascinatrici, ecc. di ogni sorta di gemme'' (Piantanida, n. 2147). L'opera viene anche attribuita ad un certo Cleandro Arnobio e da altri ad un certo... € 1.100
ARENA, Filippo La Natura, e Coltura de' Fiori, fisicamente esposta in due Trattati. Con nuove ragioni, osservazioni, esperienze. A vantaggio de' Floristi, de' Fisici, de' Botanici, ed Agricoltori. Con nuove ragioni, osservazioni, esperienze. A vantaggio de' Floristi, de' Fisici, de' Botanici, ed Agricoltori. Palermo, Angelo Felicella, 1767-68, Palermo Felicella Angelo 1767 3 vol. (2 di testo ed 1 di atlante) in-4, pp. VIII, 440; VIII, 416, 167, (privo delle 9 pp. n.n. finali contenenti un ''Indice delle Materie''); leg. coeva p. perg., tit. oro ai dorsi, tagli marmorizz. Il terzo vol. è costituito da 65 bellissime tavole num. su doppio foglio, finem. inc. in rame dall'autore stesso; esse illustrano una grande varietà di fiori nell'insieme e nei... € 11.500
ARETINO, Pietro Il Marescalco di messer Piero Aretino, MDXXXIX. (Senza note tipografiche, la sola data 1539 sul titolo). In-8 picc., ff.52 nn. ( segn. A-F8, G6 mancando i due fogli bianchi in fine), caratt. corsivo, ritratto a mezzo busto in silografia sul titolo ''il divino Pietro Aretino''. Leg. del XVIII sec. in pieno vitello biondo, filetti e fregi oro sui piatti, dorso ornato (cerniere e dorso restaurati). Cinque atti in prosa, dedicati alla ''Magnanima Argentina Rangona''. Edizione di notevole rarità, della... € 3.200
ARETINO, Pietro L'Arétin D'Augustin Carrache ou recueil de postures èrotiques. D'apres le gravures à al'eau-forte par cet Artiste célèbre. Avec texte explicatif des sujets. 1930 in folio, pp. (4), 80, completo di 20 tavole f.t., legatura coeva in mezzo marocchino e angoli, titolo in oro lungo il dorso (lievi spellature). Bella ristampa anastatica (s.d. ma probabilmente prima metà novecento) di una celebre opera stampata originariamente nel 1798 e corredata da 20 tavole incise fuori testo da Agostino Carracci a carattere esplicitamente erotico. € 180
ARETINO, Pietro La Prima Parte de Ragionamenti di M. Pietro Aretino cognominato il Flagello de Prencipi, il Veritiero, e il Divino...(Segue:) La Seconda Parte... (In fine, colophon:) ''Stampata cn buons licenza (toltami) nella nobil città di Bengodi, ne l'Italia altre volte più felice, il viggesimo primo d'Octobre M.D.LXXXIV (Parigi o Lione,1584), Parigi o Lione s.t. 1584 2 parti (su 3), in un vol. in-8, pp.(12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.), bella legatura moderna d'imitazione antica in marocchino granata, duplice filetto oro con terminazioni vegetali ai piatti, titolo e fregi in oro al dorso, tagli dorati. Alcune iniz. e fregi silogr., testo in carattere corsivo. Prima edizione collettiva e prima tiratura di questi ''oscenissimi Ragionamenti'' (Papanti),... € 1.500
ARETINO, Pietro La Prima Parte de Ragionamenti...(Segue:) La Seconda Parte...(Segue:) Commento di Ser Agresto da Ficaruolo, sopra la prima ficata del Padre Siceo. Con la diceria de nasi. Senza note tipografiche (ma Parigi o Lione), 1584, Parigi o Lione s.t. 1584 3 parti in un vol. in-8, pp.(12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.); (12),116; legatura 700sca pieno vitello biondo, dorso a nervi con tit. e fregi oro. Alcune iniz. e fregi silogr., testo in corsivo assai grande. Nella prima parte, in fine all'avviso de "Il Barbagrigia stampatore a gli amatori del sapere" si legge: «Di Bemgodi ne la gia felice Italia a xxi d'Ottobre M.D.LXXXIIII" ed in fine alla... € 3.500
ARETINO, Pietro La Prima Parte de Ragionamenti...(Segue:) La Seconda Parte...(Segue:) Commento di Ser Agretso da Ficaruolo, sopra la Prima Ficata del Padre Siceo. Con la diceria de nasi. sopra la Prima Ficata del Padre Siceo. Con la diceria de nasi. S.l., né ed. (ma Parigi o Lione), 1584, 1584 3 parti in un vol. in-8 (mm 138x90), ff. (5), pp.198 (l'ult. err. num. 968); ff. (4, il primo b.), pp. 339; pp. 118, f.(1b.); legatura coeva in pelle nera, piatti ornati da bella bordura in oro, con fregi agli angoli interni, al centro le lettere NH a racchiudere un cherubino, sempre in oro, dorso liscio ornato in oro (con piccola riparazione), tagli dorati. In fine alla seconda parte si legge:... € 3.000
ARETINO, Pietro Commedie, nuovamente rivedute e corrette. Aggiuntavi l'Orazia, tragedia del medesimo autore. Milano, Sonzogno, 1884, Milano Sonzogno 1884 in-16, pp. 432, broch. edit. (slegato, dorso da riparare). € 30
ARGENTIERI, G. La pittura italiana dell'Ottocento. Milano, Mondadori, 1970, in-8, pp. 152, (15), 188 tavole a col. intercalate n.t., cart. edit. ill. € 60
ARGOLICO, + Discorso sopra la differenza de tiri dell'Artigliere, ed altre considerazioni sopra quelle.E dell'ingegno che deve avere un Capitano Generale dell'Esercito per ben governare una guerra, e riportarne la vittoria. All'ill.mo ed Ecc.mo Michel Peretti. E dell'ingegno che deve avere un Capitano Generale dell'Esercito per ben governare una guerra, e riportarne la vittoria. All'ill.mo ed Ecc.mo Michel Peretti. Manoscritto cartaceo, Marche, metà XVII secolo, in-4 (mm 270x200), pp. (18), 140, (4), legatura in pergamena antica, titolo manoscritto lungo il dorso. Titolo entro bella bordura a carattere architettonico con figure, stemma della famiglia Peretti e trofeo d'armi. Al foglio 4 v. n.n. grandi armi del Papa Sisto V. Vergato con elegante grafia di un'unica mano, il manoscritto, diviso in 19 capitoli, è arricchito da numerosi capilettera... € 5.200
(ARIANO, Agostino) Lettera del Sig. N.N. scritta al Signor N.N. (Partenio Giannettasio o G.B. Vico) nella quale si propongono alcune difficoltà sopra certe posizioni Matematiche. S.n.t. (Napoli), 1698, 1698 in-4 picc., pp. 15 (le prime 2 bb.), leg. cart. post. Si confutano certe affermazioni circa la rifrazione degli specchi (concavi, convessi, parabolici) e la presunta capacità ustoria dei medesimi. Si citano Archimede, il padre Kircher e G.B. della Porta. In fine si legge la data ''28 di Genn. 1698''. Due nomi vergati da mano coeva all'inizio del testo, ci propongono Agostino Ariano quale autore... € 500