ARGHINENTI Progetto generale per l'ampliamento e abbellimento della città di Torino Torino, Presso Felice Festa Litografo,1817 Litografia originale (cm 43,5x57,1) firmata Arghinenti e realizzata sui disegni di Gaetano Lombardi e Marco Nicolosino. Pianta Topografica di Torino nella quale sono segnati gli ampliamenti avvenuti dal 1814 in poi e la costruzione di edifici già decretata o soltanto progettata fino al 1817. Incorniciata entro 22 vedute belle della città: Porta Nuova, Palazzo Carignano, Palazzo Reale, Castello... € 2.000
CANCELLIERI, Francesco Memorie istoriche delle sacre teste de' Santi Apostoli Pietro e Paolo e della loro solenne ricognizione nella Basilica Lateranense con un'appendice di documenti. Roma Propaganda Fide 1806 in-4, pp. VII, 109; Antiporta e frontespizio in calcografia, con 5 tavole calogragr. a piena pagina incise da Fontana e Campanella. Legatura coeva in p. pergamena (forellini di tarlo al piatto anteriore), titolo in oro al dorso, tagli rossi. Edizione originale, rara e ricercata, di questo trattato storico sulle reliquie dei santi Pietro e Paolo, nella variante impressa su carta azzurra. Il... € 550
CARLEVARIS, Luca Altra veduta della scuola di S.Rocco con la chiesa in prospetto. In Venezia appresso Gio. Battista Finazzi e San Gio. Grisostomo (1703) Acquaforte originale (mm. 208x292 e grandi margini) firmata sulla lastra "Luca Carlevaris del. et inc., n. 38 inciso nell'angolo inferiore destro. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Le ''Fabbriche veneziane '' costituiscono un documento prezioso per la città e per la storia della pittura veneziana del settecento. Il paesaggio di Venezia si presenta sotto angoli visuali diversi come... € 400
CARLEVARIS, Luca Veduta della Piazza di S. Marco. Verso l'Horologio. In Venezia appresso Gio. Battista Finazzi e San Gio. Grisostomo (1703) Acquaforte originale (mm. 210x290 e grandi margini) firmata sulla lastra "Luca Carlevaris del. et inc., n. 46 inciso nell'angolo inferiore destro. Esemplare in perfetto stato di conservazione. Le ''Fabbriche veneziane '' costituiscono un documento prezioso per la città e per la storia della pittura veneziana del settecento. Il paesaggio di Venezia si presenta sotto angoli visuali diversi come... € 450
CORONELLI, Vincenzo Maria Procuratie vecchie verso S. Giminiano (''OROLOGGIO, e PROCURATIE VECCHIE Bono Proto pubblico Architetto'') -Procuratie Nuove verso S. Giminiano. Venezia, 1709, Coppia di incisioni in rame (mm. 185x910 e 185x985 e ampi margini) ciascuna incisa su 5 fogli perfettamente uniti, tracce di colla nei margini bianchi, filigrana delle tre lune.Tratte dall'opera di Coronelli: Singolarità di Venezia, e del suo Dominio, divisa in più parti..., vol. II, Venezia,1709 . Le Procuratie Vecchie furono edificate nel XII secolo sotto il doge Sebastiano Ziani , nel 1583... € 2.000
DELL'ACQUA, G.A. Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta. A cura di G.A. Dell'Acqua, testi di M. di Giovanni Madruzza, G. Melzi d'Eril. Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1977 1977 in-4, pp. 230, (2), cart. edit e astuccio fig. Dettagliata ottima guida artistica-architettonica riccamente illustrata, dedicata all'isola di San giulio ed al Sacro Monte d'Orta. € 130
ENNEL, M.A. S. Margarita. s.d. ma XVIII secolo incisione in rame su pergamena (cm. 9,50x7), firmata nell'angolo inferiore destro ''An. Mar. Ennel'', abilmente colorata da mano coeva. Immagine devozionale di Santa Margherita con la pecora sullo sfondo ed in primo piano il drago (il demonio) che la tenta in vano, incorniciata da ricca bordura arricchita di fiori ed uccelli, titolo entro cartiglio al centro del margine inferiore. La Santa è la... € 250
FAMBRINI, Ferdinando Veduta Laterale della Chiesa di S. Caterina dei P.P. Domenicani e della Porta S. Marco di Livorno. Livorno, Giacomo Aliprandi, 1814. Incisione in rame (mm 280x378 e margini) tratta dalla serie di 18 incisioni: Collezione delle più belle vedute della Città porto di Livorno...Livorno, Giacomo Aliprandi, 1814, raro album di vedute di Livorno disegnate da Giovanni Battista Guerrazzi ed incise da Giacomo Aliprandi. Si tratta in realta' della riedizione della prima tiratura del 1783 con i disegni di Giuseppe Maria Terreni qui... € 1.000
S. Antonio Ab. Bassano, Remondini, secondo quarto XIX sec., Bassano Remondini silografia (cm 39x28 e margini) con forte coloritura a maschere Titolo lungo il margine inferiore. "n. 15" ms. al centro del margine inferiore. € 750
S. Emidio Vescovo d’Ascoli Avvocato specialissimo sopra il terremoto. Torino Giuseppe Ormea (1800) Silografia,(415 x 305mm).Emidio di Ascoli (Treviri, 273 – Ascoli Piceno, 5 agosto 303 o 309) è stato un vescovo romano, venerato come martire cefaloforo dalla Chiesa cattolica; è il santo patrono della città e della Diocesi di Ascoli Piceno e della cittadina di Leporano, protettore contro il terremoto. . € 250
Quattro immagini religiose. (santa trinitas unus deus; giesu maria s. gioseppo; s. gaetanus thienaeus vice; s. antonius de padua). Bassano, Remondini, secondo quarto XIX sec., Bassano Remondini silografia (mm 360x260 e margini) con coloritura a maschere. Titolo lungo il lato inferiore di ciascuna immagine. "n. 41" ms. al centro del margine inferiore Il foglio è suddiviso in 4 immagini che potevano essere ritagliate ed utilizzate come immaginette singolarmente. € 900
S. Isidoro Agricola protettore de Boari. Bassano Remondini Silografia con coloritura a maschere,(465 x 355mm), titolo lungo il margine inferiore, “N. 8” ms. sotto il titolo. Isidoro l'Agricoltore, (in spagnolo Isidro), noto anche come Isidoro Agricola o Isidoro Lavoratore (Madrid, 1080 – Madrid, 15 maggio 1130), fu un agricoltore spagnolo a cui furono attribuiti eventi portentosi, e pertanto è stato canonizzato... € 240
LE MAISTRE, Antoine La Vie de S. Bernard, premier Abbé de Clairvaux, et Père de l'Eglise. Divisée en six livres, dont les trois premiers sont traduits du Latin de trois célèbres Abbez de son temps, & contiennent l'Histoire de sa vie. Et les trois derniers sont tirés de ses Ouvrages, & représentent son esprit & sa conduite. Paris, Chez Antoine Vitré et chez la veuue Martin Duran, 1648, Parigi 1648 in-4, pp. (32) tavola in antiporta, frontespizio e lettera al lettore, 764, (12) di indici dei capitoli. Legatura ottocentesca in p. vitello, titolo in oro su tassello al dorso, bei fregi floreali al dorso, filetti ai piatti e dentelles, sempre in oro, tagli spruzzati, testatine e capilettera ornati. Prima edizione di opera più volte ristampata e scritta da Le Maistre sotto pseudonimo di Lamy... € 280
OLIVERO, Eugenio Il Castello e la casa forte di S. Giorio in Val Susa. Ricerche storico artistiche pubblicate sotto il patronato della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti. Torino, Fratelli Bocca, 1925, in-8, pp. 96, con 26 tavole f.t., broch. fig. € 120
PALOMBA, Davide Memorie storiche di San Giorgio a Cremano. |Napoli, Tip. dei Comuni, 1881, Napoli dei Comuni 1881 in-8, pp. 452, leg. coeva m. perg.Tratta delle parti in cui anticamente si divideva il tratto di terra compreso tra il Sebeto, ed il Vesuvio, di Pompei di Ercolano e dei Saraceni, del disfacimento di Santaniello, la peste del 1478, l'eruzione del 1631.... Prima ediz. rara, di autorevole monografia storica. € 500
PASSERI e CAPRIOLI, Bernardino e Aliprando Vita et Miracula Sanctissimi Patris Benedicti. Ex libro II Dialogorum Beati Gregorii II Papae… Romae, Anno Domini MDLXXVIIII (1579), Roma 1579 in-folio (400x280mm), titolo figurato e 49 tavole, numerati da 1 a 50, incisioni in rame all'acquaforte a piena pagina. Bernardino Passeri (1540-1590) e Aliprando Caprioli (1540 c. - 1590 c.) furono gli artisti che disegnarono e incisero questa straordinaria serie di episodi della vita di S. Benedetto. Il titolo è racchiuso da bordura formata da 15 vignette inerenti al Santo. Legatura coeva o di... € 11.000
ROSSELLI, Francesco Madonna con Bambino in trono fra i Santi Elena e Michele. Acquaforte originale, probabilmente tratta da un dipinto perduto di Sandro Botticelli. Acquaforte originale, probabilmente tratta da un dipinto perduto di Sandro Botticelli, 1490 circa. Esemplare in bella impressione, ma rifilato di circa 14 mm su tre lati, e di 6 cm lungo il lato inferiore, che prevede tre legende di 6 linee ognuna riferite ai tre personaggi. Il foglio è stato abilmente rimarginato con carta giapponese. Il fiorentino Francesco Rosselli fu incisore, miniatore, stampatore e cosmografo celebrato da Marino Sanudo tra i più importanti del Cinquecento. Creò una delle... € 5.000
S. Sebastian Canivet con miniatura. Secolo XVIII. Canivet manufatto di provenienza claustrale (cm 12,5x7), di gusto tipicamente barocco, intagliato au canif su carta, con miniatura centrale dipinta a mano con brillanti colori raffigurante San Sebastiano trafitto circondato da graziosi decori a piccole roselline. Provenienza area Austro-Tedesca secolo XVIII. € 520
S.MICHAEL Canivet con miniatura. secolo XVIII. Canivet manufatto di provenienza claustrale (cm 14x8,5), intagliato au canif su carta, con miniatura centrale, raffigurante S. Michele con spada e scudo, dipinta a mano con brillanti colori e cornice lumeggiata in oro. Con minuti trafori puntinati ad ago. Provenienza area fiamminga secolo XVIII. € 500
Tariffa de' prezzi delle robbe medicinali da doversi osservare nella città di Siena e suo Stato. Principiando il dì primo Luglio 1727. Siena Bonetti 1727 in-4, pp. 32, (2), in bella carta decorata dell'epoca, in elegante astuccio in pelle granata. Al titolo grande silografia di Santa Caterina incoronata di spine, che regge fiori e crocifisso. Il legno, certamente intagliato decenni prima, ha una frattura verticale al centro. Una vignetta con una pianta in vaso al f.2. I medicinali, rimedi o essenze sono in ordine alfabetico ed è curioso il fatto... € 900
Immagine del glorioso m.re s. valentino, il di cui corpo si venera nella chiesa di ssti Vito, Modesto e Crescenzia. sita sui monti e fini della città di Torino, e communemente denominata S. Bartolomeo s.d ma 1770ca € 310