ACCADEMIA ALBERTINA Regolamenti della Reale Accademia di Pittura e Scultura di Torino. (Segue:) Ragionamento del conte Felice Durando di Villa. (Segue:) Annotazioni (cioè: Biografie e opere di artisti piemontesi dal rinascimento al 18mo sec.). Torino, Stamperia Reale, MDCCLXXVIII (1778), Torino Stamperia Reale 1778 in-folio, pp. (16, compreso antiporta inciso), 59, (1), leg. coeva in carta decorata. Corredato di antiporta di Carlo Antonio Porporati su disegno di Ludovico Tesio, raffigurante la Veduta prospettica della Porta di Po tra le figure allegoriche del Po, della Dora e di Minerva, 1 tavola f.t. con medaglie, illustrazione al tit., testatine, finalini e iniziali istoriate, il tutto inciso in rame da... € 1.000
ACQUALAGNA, Francesco Torino - Palazzo delle Poste Torino, Alessandri, gennaio 1929, xilografia cm 21x15 su foglio 39x30. Al verso, timbro, impresa e firma del tipografo; timbro a secco del tipografo al recto; esemplare numerato (23 su 100). L'opera ritrae il palazzo delle poste sito in Via Alfieri a Torino (l'identica veduta oggi: http://goo.gl/maps/zaJdt ) . L'autore fu allievo di A. Terzi nell'Istituto del Libro di Urbino. Pittore e decoratore, negli anni '30 prestò la sua... € 100
ACQUALAGNA, Francesco Torino - Mercato di Corso Regina Torino, Alessandri, 1930 circa xilografia a colori, cm 26,5x20,5 su foglio 44x34. Al verso, timbro, impresa e firma del tipografo; timbro a secco del tipografo al recto; esemplare numerato (63 su 200). L'opera ritrae il mercato nei pressi delle Porte Palatine a Torino (l'identica veduta oggi: http://goo.gl/maps/ZfKtK). L'autore fu allievo di A. Terzi nell'Istituto del Libro di Urbino. Pittore e decoratore, negli anni '30... € 100
ACQUALAGNA, Francesco Torino di notte - Palazzo della S.I.P. Torino, Alessandri, febbraio 1930, xilografia cm 16x24 su foglio 29x38. Al verso, timbro, impresa e firma del tipografo; timbro a secco del tipografo al recto. L'opera ritrae l'ex Palazzo SIP-Enel, in via Bertola 40 a Torino, che al 2012 è in ristrutturazione e si presenta così: http://goo.gl/maps/zwPNS . L'autore fu allievo di A. Terzi nell'Istituto del Libro di Urbino. Pittore e decoratore, negli anni '30 prestò la sua opera... € 100
APPLAUSI EPITALAMICI nelle faustissime nozze di del signor Marchese D. Pio Alessandro Cavoretto di Villafranca colla damigella Cristina Salmatoris. Torino, Reale Stamperia, 1786, Torino Reale Stamperia 1786 in-8, pp. (2), 50, cart. coeva. Testo entro cornice tipograf., graziosa vignetta con putto al tit. Raro opuscolo nuziale comprendente ''Il tempio della Gloria. Poemetto anacreontico'' di Vincenzo Marenco, un' ''Anacreontica'' anonima, un ''Capitolo'' di Carlo Tenivelli e un idillio epitalamico, ''Imeneo vittorioso'', di ''N. N. della Venaria Reale fra i Pastori Arcadi Mellito Enomuariste''. € 100
ARNALDO, Pietro Ant. L’Anfiteatro del valore, overo il Campidoglio del merito. Spalancato alle glorie della nobiltà Torinese. Dedicato a ... Gio.Battista Truchi... Diviso in Ministri, e Cavaglieri di Corte. Di Lettere. Di Guerra e di Finanze. Torino, Bartolomeo Zapata, 1674 (e Heredi Gianelli, 1673), Torino Zapata - Gianelli 1674 varie parti in un volume in 8 (mm. 177x109), per lo più separate da titolo proprio ed alcuni ff. n.n., numerazione continua 1-238, in totale 16 incisioni f.t., leg. coeva in piena pelle, duplice riquadro di filetti a secco ai piatti, dorso a 4 nervi con filetti a secco, tagli dorati. Opera non comune ed interessante per l'araldica piemontese, la cui collazione varia in quanto gli esemplari... € 2.600
BARICCO, Pietro Il R. Ricovero di Mendicità di Torino. Monografia, presentata dall'amministrazione della Pia Casa alla Esposizione Generale Italiana dell'anno 1884. Torino, Vinc. Bona, 1884, Torino Bona 1884 in-8, pp. 68, broch. edit. Saggio economico, con riferimenti alla storia del Ricovero di mendicità, ricco di quadri statistici nel testo, indicanti le entrate e le spese degli anni considerati, in fine il bilancio per l'anno 1884 e lo Statuto del Ricovero. € 20
BARTOLI, Giuseppe La Vittoria d'Imeneo. Festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle AA.RR. di Vittorio Amedeo Duca di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda Infanta di Spagna, l'anno 1750. Torino, Stamperia Reale, 1750, Torino in-4, pp. 102, (2 bianche), bella legatura coeva in carta decorata con ramages bianchi su fondo oro. Prima edizione di questa rappresentazione scenica in tre parti, per la musica del noto compositore Baldassarre Galuppi, eseguita al Teatro Regio di Torino nel 1750 in occasione delle nozze del Duca di Savoia Vittorio Amedeo ((1726-1796) con l'Infanta di Spagna Maria Antonia Ferdinanda (1729-1785),... € 4.200
BERNARDI,, Marziano La Galleria Sabauda di Torino. Ivi, ERI (Pizzi), 1968, Torino ERI 1968 in-4, pp. 256, con 59 tavole a col. e 69 ill. in nero, leg. tela edit. con tit. oro, sovracop. fig., astuccio. Accurata monografia sulla Sabauda. € 100
BERSANO BEGEY, Marina Le Cinquecentine Piemontesi, vol. I: Torino. Torino, Tipogr. Torinese, 1961 in-4, pp. 550, leg. editoriale t.tela. Con numerose illustrazioni riproducenti pagine e tavole di libri del cinquecento usciti dai torchi dei tipografi del Piemonte. Repertorio bibliografico fondamentale sulla produzione tipografica a Torino e nelle altre città del Piemonte nel XVI sec., profondo studio assai completo, con accurate schede descrittive, indici. completi, riproduzioni di titoli,... € 400
BERSANO BEGEY, Marina Le Cinquecentine Piemontesi, vol. I: Torino. Vol. II: Alessandria Asti, Biella, Casale, Mondovì, e altre. Vol. III: Nizza Monf., Novi L., Novara, Saluzzo, Trino, Vercelli, e altre città. Torino, Tipogr. Torinese, 1961-66, TO 1961 3 volumi in-4, pp. 550, 574, 530, leg. editoriale t.tela. Con numerose illustrazioni riproducenti pagine e tavole di libri del cinquecento usciti dai torchi dei tipografi del Piemonte. Repertorio bibliografico fondamentale sulla produzione tipografica a Torino e nelle altre città del Piemonte nel XVI sec., profondo studio assai completo, con accurate schede descrittive, indici. completi,... € 1.700
(BERTOLOTTI, Davide) Descrizione di Torino. Ivi, per cura di G. Pomba, 1840, Torino Pomba G. in-8, pp. XII, 470, (2). Elegante legatura originale in cartonato, decorata con bordura silogr. ai piatti, stemma della città su quello anter. Sul titolo veduta della Chiesa della Gran Madre di Dio; in fine la grande ''Pianta della città di Torino 1840'' firmata Biasioli (mm. 350 x 513), inc. in rame e più volte ripieg. f.t. Prima edizione di questa pregiata, vasta e precisa guida, attento... € 800
BIBLIOTECA LUIGI EINAUDI CATALOGO. Opere economiche e politiche dei secoli XVI-XIX. A cura di Dora Franceschi Spinazzola, pubblicato sotto gli auspici della Banca d'Italia. Torino, Fondazione Luigi Einaudi, 1981-1991, Torino Fondazione Luigi Einaudi 1981 - 1991 3 vol. in-4, pp. XXXI, 954 (numeraz. continuata per i vol. I-II); XVI, 225 (Supplemento), leg. edit. percallina blu, sovracopertine. Catalogo bibliografico di oltre 6300 opere di economia politica a stampa, e di 46 manoscritti, accuratamente descritte. Con notizie introduttive sulla collezione ed indici estesi. Fondamentale bibliografia della più importante raccolta in Italia di opere di economia... € 135
BOASSO, Vittorio Temple de l'Himen environné des fleuves... A Turin chez Honoré Derossi Marchand Libraire, 1771 incisione in rame(mm. 378x328) firmata da Vittorio Boasso realizzata su disegno del Conte Giovanni Battista Nicolis di Robilant. Titolo su tre righe lungo il lato inferiore: Temple de l'Himen environné des fleuves considérables de la France elevésur la Place de St. Charles à Turin...''Firmata sotto al titolo: ''Comes Io. Bapta. Nicolis de robilant Arch. Inv'' al centro ''A Turin chez Honoré... € 500
Turin die Haupt-Statt in Piemont und Residenz der Hertzoge von Savoyen Augsburg 1730 Incisione in rame mm 160x300, rifilata. Tratta da “Europa's Pracht und Macht…”. Pianta prospettica della città di Torino dalla Porta di Po ispirata a quella di Tommaso Borgonio disegnata per il Theatrum Sabaudiae. Buon esemplare con piega editoriale con la consueta giuntura di due fogli a destra. € 450
BOSSOLI, Carlo La collina. Torino, G.B. Maggi, 1853. Bella veduta della collina torinese, con le sponde del Po, il Monte dei Cappuccini, la Gran Madre e Superga. Bellissima veduta tratta dalla celebre serie di 12 vedute di Torino (mm. 102x149), disegnate da Bossoli ed invise in acciaio da Fed. Salathé. € 500
BOSSOLI, Carlo Piazza Castello. Torino, G.B. Maggi, 1853. Bella veduta di Piazza Castello con Palazzo Reale e Palazzo Madama. Bellissima veduta tratta dalla celebre serie di 12 vedute di Torino (mm. 102x149), disegnate da Bossoli ed invise in acciaio da Fed. Salathé. € 500
BOSSOLI, Carlo Piazza San Carlo. Torino, G.B. Maggi, 1853. Torino Bella veduta di Piazza San Carlo vista da nord, con il monumento e le due chiese. Bellissima veduta tratta dalla celebre serie di 12 vedute di Torino (mm. 102x149), disegnate da Bossoli ed invise in acciaio da Fed. Salathé. € 500
BOSSOLI, Carlo Piazza Vittorio Emanuele. Torino, G.B. Maggi, 1853. Torino Bella veduta di Piazza Vittorio Emanuele, attuale piazza Vittorio Veneto, vista dalla Porta Eridno con la Gran Madre e la collina sullo sfondo. Bellissima veduta tratta dalla celebre serie di 12 vedute di Torino (mm. 102x149), disegnate da Bossoli ed invise in acciaio da Fed. Salathé. € 500
BOSSOLI, Carlo Veduta generale di Piazza Castello in Torino, presa dal lato di Via Accademia delle Scienze presa dal lato di Via Accademia delle Scienze (circa 1840). Incisione in rame (mm 228x900 e ampi margini), con intensa e stupenda colorazione coeva a tempera e acquerello, probabilmente del Bossoli medesimo. Il margine sui quattro lati è dipinto in nero, con la scritta in maiuscole rosse "Torino" al centro di quello inferiore. La coloritura del margine inferiore copre le firme "C. Bossoli dis." a sinistra, "F. Citterio inc." a destra, e degli... € 8.500
BOSSOLI, Edoardo Francesco Panorama (di Torino e dintorni) preso dalla cupola di Superga. Milano, Fratelli Tensi, (1875), Milano Tensi 1875 in-8, pp. (4), (1) bianca, 1 tavola litografica più volte ripiegata (20x260 cm). Leg. In ercallina con filetti a secco, al piatto ant.: ''Ai membri del Congresso internazionale per la Numerazione Uniforme di Filati. La città di Torino, ottobre 1875'' impresso in oro e sormontato dallo stemma della città di Torino, sempre in oro. Foglio di titolo in blu, entro bordura e figurato con vignetta di... € 700
BRAGAGNOLO, G. - BETTAZZI, E. Torino nella storia del Piemonte e d'Italia. I: Dalle origini ad Emanuele Filiberto. II: Da Em. Filiberto ai giorni nostri. Con tavole separate e complessive 606 figure n.t. Torino, UTET, 1915-1919, Torino UTET 1915 2 vol. in-4, pp. XII, 982; VIII, 1294, (1); legatura edit. in tela verde, con tit. e fregi ai piatti e ai dorsi. Poderosa opera, una tra le più vaste e pregiate monografie storiche su Torino, riccamente illustrata, divenuta rara e ricercata. Bell'esemplare. € 400
BRESCIANI, Antonio L'Armeria antica di S.M. il Re Carlo Alberto. Accademia poetica degli alunni del R. Collegio de' Nobili al Carmine... degli alunni del R. Collegio de' Nobili al Carmine…Torino, Marietti, 1841, Torino Marietti Giacinto 1841 in-8, pp. 64, broch. edit. (privo della cop. poster.). Dopo la visita all'Armeria alcuni giovani convittori composero delle poesie di cui il gesuita padre Bresciani riporta qualche breve stralcio, soffermandosi soprattutto a descrivere l'istituzione dell'Armeria e le armi ivi raccolte: elmi, corazze, scudi, armi offensive, armi delle giostre, ecc. Raro. € 100
BURZIO, Filippo Giuseppe Luigi Lagrange. Con otto tavole in rotocalco. Torino, Utet, 1942, Torino Utet 1942 in-8, pp. 278, leg. in cartoncino edit., sovracopert. a colori con titolo sul primo piatto. L'edizione fa parte della collana ''I grandi Italiani'', diretta da Luigi Federzone. Biografia fondamentale sull'illustre scienziato torinese (Torino 1736-Paris 1839) professore nelle Università di Torino, Berlino e Parigi. Collega di Eulero, Dalembert, Beccaria, Lavoisier, e vari altri importanti autori... € 30
CAMPAGNOLI, Adalberto Manifesto originale - Au revoir Turin. Torino,Roggero e Tortia, 1955. Torino Manifesto offset cm 62x100, incorniciato. Belle veduta fotografica di Piazza S. Carlo con la Torre Littoria sullo sfondo, mostrata atraverso le trasparenze della gonna di una giovane donna intenta a salutare. Destinato alla diffusione presso stazioni ferroviarie ed agenzie di viaggio, il manifesto reca il logo ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo). Adalberto Campagnoli (Verona 1905... € 700