Faldella, Giovanni Faldella con la madre. Fotografia all'albumina cm 11x16,5 firmata P. Masoero, Vercelli non datata ma fine XIX secolo. Bella fotografia che ritrae lo scrittore nel suo studio insieme alla madre. Fa da scenario un'altissima parete di libri. Giovanni Faldella (1846-1928) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano. € 250
FARINI, Epaminonda Lettera autografa firmata indirizzata a Eugenio Valzania. Datata S.l. ''Domenica 1 sett. 78'', 3 pagine in-8 ad Eugenio Valzania (1821-1889, di Cesena, fu rivoluzionario prima mazziniano e poi garibaldino). Bella e appassionata lettera antiaustriaca sulla necessità di coordinamento dei vai Comitati d'azione, di preparare uomini ed armi, di formare un centro regolatore sulla costa dalmata o a Trieste... ''Comprendo la necessità, meglio l'indispensabilità -in caso d'azione- di uniformità di... € 350
FERRARI, Paolo Assieme di 5 lettere Datate tra 1859 e 1876 Indirizzate ad anonimi corrispondenti si tratta in due casi di biglietti di raccomandazioni (su carta intestata della Direzione della Gazzetta di Modena). Nelle altre tre di lettere fa rifermento alle sue lezioni accademiche, con particolare insistenza sulla figura di Antonio Peretti, poeta lirico fiorito tra 1835 e 1858, e alla situazione culturale che lo circonda. Ferrari, Paolo. -... € 130
FOGAZZARO, Antonio Ritratto a mezzo busto con firma. s.d. ma 1890ca. Fotografia con firma autografa. Bella fotografia all'abumina (cm 16x11). Lo scrittore e' ritratto a mezzo busto, fotografia firmata lungo il margine inferiore ed applicata su cartoncino del fotografo F. Farina, Vicenza, Piazza Vittorio Emanuele. Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) scrittore e poeta italiano. Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896.... € 380
FOGAZZARO, Antonio Il poeta ad Albogasio. Fotografia in bianco e nero, al verso firma per esteso dello scrittore, in basso a destra '' Albogasio, 31/8/1910'', località della Valsolda dove, nel Piccolo Mondo Antico, Fogazzaro localizza l'incontro tra Luisa e la marchesa. Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) , fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte... € 350
FOGAZZARO, Antonio Ritratto fotografico in giovane età. Vicenza, Farina Bolo, s.d. ma 1870 ca., Cabinet (cm 8,6x5,6) con ritratto fotografico di Fogazzaro da giovane (1842-1911), su cartoncino editoriale di Farina Bolo. Al verso nota di possesso del 1917 ''Dalla rovina dolorosa della Montanina l'anno di Guerra 1917 - Gennaio 17''. € 330
FOGAZZARO Fotocartolina Terni, Alterocca, 1900 ca., Fotocartolina (cm 14x9) dello scrittore seduto di profilo. Indicazioni tipografiche e nome stampati in basso in rosso. € 140
FORZANO, Giovacchino Lettera autografa firmata. Datata Roma 1960, 1 pagina in-4 a ''A Caro figliolino'' in cui con tono scherzo scrive"Le mando questa letterina e le manderò le altre quando farò una corsa in Toscana a casa mia". Giovacchino Forzano (1883- 1970) è stato un avvocato, giornalista, drammaturgo, regista e librettista italiano € 150
FRANCE, Anatole Biglietto di ringraziamento con busta. Datato ''16 avril 1924'', 1 biglietto (mm 105x160) scritto pochi mesi prima di morire: ''Avec tous mes remerciements'' a Alfredo Baccelli, scrittore e politico italiano (1863-1955). Anatole France, all'anagrafe Jacques François-Anatole Thibault (1844-1924), vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1921. € 210
GARIBALDI, Menotti Assieme di due lettere autografe Roma fine XIX secolo. Lotto di sue lettere autografe firmate del primogenito di Giuseppe Garibaldi. La prima: 6 righe su 1 pagina in-4 datata 7 settembre 1889 a ''Caro Zelo'' in cui fa riferimento ad un'uscita del giorno precedente. La seconda: 1 pagina in-4 con busta conservata, datata 4 aprile 1897 ad ''Alfredo Baccelli'' (1863-1955, scrittore e politico) su carta intestata ''Società dei reduci dalle Patrie... € 220
GARIBALDI, Giuseppe Lettera con firma autografa indirizzata a Giuseppe Libertini. Datata 12 marzo 1862, 1 pagina in-8, con firma autografa ''G.Garibaldi'' indirizzata al Libertini, noto seguace di Mazzini, fu patriota e rivoluzionario. ''Sono lieto di parteciparvi che l'Asemblea generale dei comitati di provvedimento e delle associazioni liberali italiane, costituirà l'Associazione Emancipatrice Italiana. Mi ha eletto membro del consiglio della medesima, a tenore dell'articolo 4o del Regolamento, e... € 1.100
GIACOSA, Giuseppe (1847-1928) Lettera autografa firmata indirizzata a Alessandro Marchetti Colleretto Parella (oggi Colleretto Giacosa), 23 ottobre 1888, 1 pagina in-4 indirizzata ad Alessandro Marchetti, capocomico al Teatro Rossini di Napoli, in relazione alla possibilità di affidare a quest'ultimo il suo libretto ''Il Candidato'', si scusa anche per il ritardo nella risposta ma dice di essere stato molto impegnato. Lo scrittore ricorda inoltre all'amico la promessa fatta a Eleonora Duse di serbarle una nuova commedia per Napoli. ''La cosa deve... € 950
GIGLI, Girolamo Lettera autografa firmata Datata 4 luglio 1698, 1 pagina in-4, mancante dell'intestazione, nella quale dice che cercherà di mandare qualche cosa «per un'adunanza in Arcadia». Nel caso in cui fosse impossibilitato a fare ciò, lo prega di farsi consegnare «alcune sue bagatelle che ha in mano l'abate Ferrari, segretario del Principe Chigi, e vedere se fra esse non vi sarà niente a proposito». GIGLI (Siena 1660-1722) fu commediografo e filologo,... € 450
(GOBETTI, Piero) Hebbel Federico. Agnese Bernauer. Tragedia in cinque atti. Torino Gobetti 1924 Malgrado sia noto che la tiratura fu di 1000 copie (cfr. fattura del 10.11.1923) e che sia stata poi ripresa da Ibsen, è una delle più introvabili tra le edizioni gobettiane più per l’insuccesso che per una notevole diffusione tra il pubblico. Tragedia per la quale “sono degni di nota Giovanni Necco... e Piero Gobetti che coraggiosamente l’ha pubblicata...”: Coraggiosamente in quanto, durante la... € 1.750
GONZAGA, Vincenzo Lettera indirizzata al Conte Guido di Sangiorgio. Datata ''Di Casale li 20 di Marzo 1595'', Casale 1 pagina in-folio bella grafia cancelleresca con varie firme e sigillo del Duca con stemma e corona in calce. Vincenzo II di Gonzaga, duca di Mantova e Monferrato, indirizza la missiva al Conte Guido Sangiorgio, uno dei più titolati feudatari monferrini, e gli conferisce pieno potere sui territori di Frassineto, Pontestura, Cucaro, Camagna, Isola e Balzola e vieta a chiunque di tagliare alberi o... € 570
GONZAGA, Vincenzo Lettera indirizzata al Conte Guido di Sangiorgio. Datata ''in Casali li V di agosto 1606''. pagina in-folio bella grafia cancelleresca con varie firme e sigillo del Duca con stemma e corona in calce. Vincenzo II di Gonzaga, duca di Mantova e Monferrato, indirizza la missiva al Conte Guido Sangiorgio, uno dei più titolati feudatari monferrini, e stabilisce ''che non li siano dannificati gl'arbori e Rivere della Rogia qual scorre all'uso del molino''. Aggiunge inoltre che ''niuna persona... € 480
GUERRAZZI, Francesco Domenico L.a.f., non datata (ma 1865) 2 pp. in-8, vergate al recto ed al verso. «Caro Cecchino (?), A Montepulciano andai nel 1829. Sono dunque 36 anni. Non posso rammentarmi di tutti i miei scritti d'epoca così remota. Io so che il Vicario Martini mi propose fare domanda perché mi fosse concesso il ritorno, ed io negai; attesi il minuto col piè nella staffa, e me ne andai. Non è possibile il carteggio che si dice. E bada che... € 650
KIPLING, Rudyard (1865-1936) Firma autografa S.l. nè data Firma autografa su biglietto, applicato un ritratto del celebre autore nell'angolo inferiore sinistro (mm 20x25); lievi tracce di colla agli angoli. € 950
LOMBROSO, Cesare Lettera autografa firmata indirizzata a ''Serafino Biffi''. Datata Pavia, 1 Febbraio, 1873, 2 pagine in-8, al verso del quaderno invio autografo con francobollo e annullo, fittamente vergate e firmate ''C. Lombroso''. Nella missiva Lombroso aggiorna il Biffi sul decorso di un'epidemia e rinnova i suoi ringraziamenti per l'appoggio che il medico gli stava offrendo. ''Due righe in fretta per annunciarvi un qualche miglioramento (speriamo non fugace)... pochi giorni di riposo... Ho letto... € 580
LOPEZ, Sabatino Lettera autografa firmata indirizzata a ''Cara Signora''. 25 Gennaio, s.a. ma post 1943, 1 pagina in-8 su carta azzurra. Lettera di condoglianze ad anonima signora per la morte del marito Domenico. Curiosa perchè Lopez rievoca amicizie del periodo torinese antecedente la guerra e ricorda anche Giorgio Calandra. Sabatino Lopez (Livorno, 10 novembre 1867 – Milano, 1951) è stato un drammaturgo e critico letterario italiano. Insegnò all'Accademia di Brera e diresse Società degli Autori... € 190
MAFFEI, Andrea Lettera autografa indirizzata a ''Mio caro Signore ed amico''. Datata Firenze, 23 dicembre, (18)78, 1 pagina in-8 chiaramente vergata e firmata, indirizzata ad un anonimo corrispondente. Maffei fa un bilancio del difficile anno trascorso ma vuole comunque salutare il suo corrispondente. ''Benchè la mia profonda afflizione per la improvvisa morte della mia diletta amica ed alunna Francesca Lutti...non voglio che quest'anno... si chiuda senza mandarle un voto e un saluto''. Francesca Lutti nel... € 300
MAFFEI, Andrea Lettera autografa indirizzata ad Agostino Sagredo. Milano, timbro del 5 Novembre ma senza anno, 1 pagina in-4 autografa firmata con indirizzo al verso. Nella missiva il Maffei ringrazia il corrispondente per l'attestato di stima ricevuto e gli fa i complimenti per un suo scritto ''Ho letto e riletto il tuo bellissimo articolo... con quello studio che necessitano le tue scritture...''. Il Conte Agostino Sagredo (1797-1871) fu letterato, patriota e senatore del Regno d'Italia. Andrea Maffei... € 180
MAISTRE, François Xavier de Lettera autografa firmata indirizzata al Viceré di Sardegna Giuseppe Tornielli, conte di Vergano. Datata 1826; firma di ricezione datata 26 Dicembre 1826 e di risposta il 3 Febbraio 1827, 3 pagine in-4 indirizzate a ''Monsieur'' identificabile con il Vicerè piemontese in carica tra 1824 e 1829 Giuseppe Tornielli. François Xavier de Maistre, appena rientrato a Torino dopo un lungo soggiorno in Russia dove ritornerà dopo il 1838, chiede consigli su come investire i capitali che gli derivano dal pagamento della dote della moglie ed in particolare se conviene acquistare ''les fonds... € 600
MARCONI, Guglielmo Lettera di ringraziamento a ''My dear friend'', datata15th Mar 1927, 1 pagina in-4, vergata in chiara grafia con inchiostro blu su carta intestata ''Savoy hotel London''. ''My dear friend, It was so very nice and kind of you to write, sending me your congratulations and kind wishes on my engagment. I expect to be back in Rome in a few days, where I hope to have the chance of seing you again ...With all best regards to you and Enrico''. In fine, bella firma... € 880
MARCONI, Guglielmo Lettera autografa firmata indirizzata a ''Gentilissimo Marchese'' Datata 23 febbraio 1924. 3 pagine in-8 su carta intestata ''Hotel Ritz Paris'', chiaramente vergata e firmate''Guglielmo Marconi''. Nella missiva si fa riferimento alla pratica di divorzio appena accettata da Parte del Tribunale della libera città di Fiume: la sentenza fece scandalo in Italia ove la pratica venne comunque accettata il 15 giugno 1927 e diede la possibilità a Marconi di sposare in seconde nozze la giovane... € 1.550