BUSCA, Gabriele L'Architettura Militare. Nella quale si da contezza ad ogni professore, e seguace della guerra tanto di grande, quanto di basso titolo, del modo di fortificare luochi deboli, cinger cittadi, fabricar fortezze, cosi al monte, come alla pianura, e della maniera di diffenderle da qualsiuoglia batteria, & assalto. Nella quale si da contezza ad ogni professore, e seguace della guerra tanto di grande, quanto di basso titolo, del modo di fortificare luochi deboli, cinger cittadi, fabricar fortezze, cosi al monte, come alla pianura, e della maniera di diffenderle da qualsiuoglia batteria, & assalto. In Milano, appresso Gio. Battista Bidelli, 1619, Milano Bidelli 1619 in-4, pp. (8), 240, leg. coeva in p. pelle, fregi oro e tit. al dorso (lievi di fetti alle cuffie ed agli angoli). Con 43 figure silogr., di cui alcune a piena pagina e 7 su tavole ripiegate f.t. Grande impresa dello stampatore al tit. con gatto che mangia un topo entro bordura ornata. Precede il testo il piano dell'opera e la dedica a Girolamo Porrone. Seconda edizione (prima Milano 1601) di uno... € 2.200
CASTRONE, Benedetto Maria L' ingegnoso ritrovato di fortificare con mirabil esattezza ogni sorta di poligono regolare sopra l'idea del signor di Vauban. Trascritto fedelmente tal qual si trova impresso nelle opere latine del ...f. Benedetto Maria del Castrone palermitano... Tradotto in italiano dal suo discepolo Leandro Majorani... Trascritto fedelmente tal qual si trova impresso nelle opere latine del ...f. Benedetto Maria del Castrone palermitano... Tradotto in italiano dal suo discepolo Leandro Majorani… Palermo, Stamperia di Gramignani, 1733, Palermo Gramignani 1733 in-4, pp. (8), 52, legatura coeva p. pergamena. Dedica del Majorani a Michel-Angelo Blasco. Con 5 tavole inc. in rame più volte ripieg. f.t. (num. XV-XVIII perché, come avverte Riccardi, ''si vede che servirono gli stessi rami della parte dell'opera sopra notata, ''Horographia universalis'', dalla quale fu estratto questo libro''). Testo su due colonne: a sinistra l'originale... € 2.200
FIAMMELLI, Gio. Francesco La Riga Matematica. Dove si tratta del misurare con la vista di lontano senza strumenti.S'insegna... un nuouo modo di misurare terra, e un ordine di levar piante senza essere conosciuto quello si vuol fare se l'huomo fosse preso da nimici. S'insegna… un nuouo modo di misurare terra, e un ordine di levar piante senza essere conosciuto quello si vuol fare se l'huomo fosse preso da nimici. In Roma, appresso Carlo Vullietti, MDCV (1605), Roma Vullietti Carlo 1605 in-8, pp. (16), 103, (13); interessante legatura coeva con foglio di pergamena di riutilizzo con sulle facciate all'interno un documento manoscritto del 1456 (piccoli difetti); entro astuccio moderno in m. pelle e ang. Illustrato in silografia con 39 figure geometriche e scientifiche n.t., al tit. armi di Cosimo de'Medici, dedicatario dell'opera, testatine, finalini ed iniziali istoriate. Prima... € 2.000
SARDI, Pietro Corno Dogale della Architettura Militare. (In fine:) In Venetia, appresso i Giunti, MDCXXXIX (1639), Venezia Giunti 1639 in-folio, ff. (14, occhietto con difetti), pp. 220, legatura settecentesca p. pergamena, tit. oro al dorso. Bel frontespizio inciso in rame raffigurante i Santi Marco e Teodoro che sostengono il corno dogale ed in basso il busto dell'autore; completo di 46 tavole numerate incise in rame (39 nel testo e 7 ripieg. fuori testo; di quelle nel testo 21 sono a mezza pag., 9 a piena pag. e 9 su doppia... € 4.700
TETI, Carlo Discorsi delle Fortificationi, espugnationi, & difese delle citta, & d'altri luoghi. Diviso in libri otto. Oue difusamente si dimostra quali debbano essere i siti delle fortezze, le forme, i recinti, fossi, baloardi, castelli, & altre cose a loro appartenenti, con le figure di esse. Hora di nouo in questa vltima impressione ricorretti, & ampliati. Oue difusamente si dimostra quali debbano essere i siti delle fortezze, le forme, i recinti, fossi, baloardi, castelli, & altre cose a loro appartenenti, con le figure di esse. Hora di nouo in questa vltima impressione ricorretti, & ampliati. In Vicenza, ad istanza di Giacomo de Franceschi, 1617, Vicenza Franceschi Giacomo 1617 in-folio, pp. (4), 210 (p. 139-140 bianca), (2), legatura coeva p. pergamena. Al titolo grande ovale con la raffigurazione allegorica della Pace entro elaborata bordura; 11 tavole doppie f.t., numerose figure n.t., il tutto in silografia. Pregevole edizione di questo importante trattato di architettura militare e fortificazioni, dal notevole successo editoriale, opera di Carlo Teti (Nola 1529-... € 3.000
TETI, Carlo Discorsi delle Fortificationi, diuisi in libri quattro. Venetia, Bolognino Zaltiero, 1575 (Libri I e II) e Nicolo Moretti, 1588 (Libri III-VI), Venezia Moretti 1588 un vol. in-4 ed uno in-folio, che contengono: la ristampa del primo e secondo libro (apparsi nel 1569) e l'edizione originale dei libri III-VI. La prima edizione completa degli otto libri del Teti (Nola 1529 - Padova 1589) venne pubblicata soltanto nel 1589. Importante trattato di architettura militare e fortificazioni, dal notevole successo editoriale. I) Discorsi delle Fortificationi... ove... € 4.800
UFANO, Diego Artillerie, c'est à dire: Vraye instruction de l'artillerie et de toutes ses appartenances...Item des batteries, contre-batteries, pont, mines & galleries...Avec un enseignement de preparer toutes sortes des feux artificiels... Item des batteries, contre-batteries, pont, mines & galleries…Avec un enseignement de preparer toutes sortes des feux artificiels… Zutphen , chez Andre D'Aelst, anno 1621, [object Text] Aelst 1621 in-folio, pp. (4), 144, 6, legatura moderna cartone rustico. Impresa tipografica sul titolo, iniziali e fregi silografici. Con 44 tavole inc. in rame f.t., di cui 8 ripieg. Probabile quarta edizione (la prima: Bruxelles, 1613) di opera importante che analizza a fondo gli aspetti teorici e pratici dell'artiglieria, facendo sue conoscenze ed esperienze di altri autori spagnoli come lui (era nato... € 3.000
VAUBAN LE PRESTRE, Sebastien Oeuvres Militaires du Marechal Vauban. Nouvelle édition, revue, rectifiée, augmentée...par F.P. Foissac: (Tome I:) Traité de l'attaque des places. Tome II: Traité de la défense des places. (Tome III:) Traité des Mines. (Tome III:) Traité des Mines. Paris, chez Magimel libraire pour l'Art Militaire, s.d. (1795), Paris Magimel 1795 3 volumi in-8: I) pp. (4), XXV, 276, 79, (1), diciassette tav. f.t. numerate 7, 7, 3 - II) pp.(4), 328, ventitre tav. f.t. numerate XIII, 9, (1) - III) pp. (4), 27, (1), 357, 33, trentatre tav. f.t. numerate 29, 4. Legatura del tempo mezzo vitello biondo, titolo e filetti oro ai dorsi. Vauban (St. Léger 1633 - Paris 1707) fu celebre architetto militare ed economista, nominato marescallo di... € 1.800
ZANCHI, Giovan Battista de' Del Modo Di Fortificar Le Città. In Venetia, per Plinio Pietrasanta, MDLIIII (1554), Venezia Pietrasanta Plinio 1554 in-4 piccolo, pp. 61 (su 63 mancando i ff. E2 e E3 probabilmente ill.), (1 con errata e registro), legatura moderna in marocchino granata, filetto ai piatti e titolo lungo il dorso, il tutto impresso in oro. Precede il testo dedica a Massimiliano d'Austria. Bel frontespizio illustrato con cornice allegorica e impresa dello stampatore, ritratto a piena pagina dell'autore, 3 silografie a piena... € 1.600
FLORIANI, Pietro Paolo Alla Maestà Cesarea di Ferdinando II: Diffesa et offesa delle piazze. Macerata, Giuliano Carboni, 1630, Macerata Carboni Giuliano 1630 in-folio, pp. 8 (compresi frontesp. e ritr.), (32), 213 (ma i.e. 215 per numeraz. ripetuta delle pp. 49-50), legatura posteriore in pergamena, tassello con titolo oro al dorso. Frontespizio entro splendida bordura con trofei militari e stemmi; finissimo ritratto dell' autore in medaglione entro elegante bordura architettonica e figurata, inc. in rame da Gio. Fr. Pellegrini; 52 tavole incise in... € 6.500