AZEGLIO, Massimo, D'. Lettere a Giuseppe Torelli. Con frammenti di questo in continuazione dei Miei Ricordi. Pubblicate per cura di Cesare Paoli. Seconda edizione. Milano, P. Carrara, 1870, Milano Carrara P. 1870 in-16, pp. XVI, 452, broch. edit. (slegato). Contiene 95 lettere dal 1851 al 1865 e, da pag. 251, dieci capitoli che completano il terzo periodo dei ''Miei Ricordi'', frammenti scritti dal Torelli nei tre mesi in cui sopravvisse all'amico. € 70
AZEGLIO, Massimo, D'. Lettere di Massimo D'Azeglio a sua moglie Luisa Blondel. Per cura di Giulio Carcano. Milano, Rechiedei e Carrara, 1870, Milano Rechiedei e Carrara 1870 in-16, pp. 534, (2), leg. del tempo m. tela, tit. oro al dorso. Con una vera fotografia che ritrae l'autore. Prima edizione di quest'epistolario contenente 315 lettere scritte dal 1838 al 1865, notevoli sia dal punto di vista letterario che storico. € 120
AZEGLIO, Massimo d'. Nicolò de' Lapi ovvero i Palleschi e i Piagnoni. Parigi, Baudry, 1841, Parigi Baudry 1841 2 vol. in un tomo in-16, pp. XII, 356; (4), 363; legatura del tempo meza pelle e ang., tit. oro al dorso. Edizione contemporanea all'originale di Milano di questo secondo romanzo dell'autore, che tratta l'episodio dell'assedio di Firenze del 1530. Buon esempl. (piccolo timbro e firma di proprietà sui tit.). € 250
AZEGLIO, Massimo d'. prima e dopo la Guerra dell'Indipendenza, prima e dopo che fu assunto al potere. Con ritratto. (Sul frontespizio:) La vita politica di Massimo D'Azeglio. Osservazioni istorico-critiche. Torino, P. Magnaghi (Tip. Ferrero e Franco), 1850, Torino Magnaghi P. 1850 in-16, pp. 137, broch. edit. Bel ritratto di D'Azeglio in antiporta inc. in legno da H. Charlot. Libello anonimo, scritto da un fervente mazziniano, rimasto anonimo, assai feroce nei confronti del D'Azeglio. € 100
AZEGLIO, Massimo, D'. Ultimi casi di Romagna. Con l'aggiunta di poche osservazioni e di una proposta di riforma politica italiana per N.N. Malta (ma Toscana?), aprile 1846, Malta (ma Toscana ?) s.t. 1846 in-12, pp. LXXIII, (1); (6), 136; broch., cop. fittizia. Edizione tra le prime, terza o quarta, del celebre opuscolo; le pp. preliminari in numeraz. romana contengono ''Poche osservazioni critiche'' e, da pag. XLV, la ''Proposta di una riforma politica italiana'', entrambe di anonimo. Il Parenti (Luoghi falsi, p. 139) avverte: ''E' forse la ristampa (toscana?) paventata dal Barbera in una lettera... € 200
AZZOLINA, Liborio. L'anno della nascita di Dante Allighieri. Palermo Barravecchia e figlio 1901 in-8 gr., pp. 36, broch. edit, titoli ed impresa editoriale in nero al piatto anteriore. Estratto dal volume VI della 3a Serie degli Atti della R. Accademia. Buon esemplare, ad ampi margini. € 40
BACCHELLI, R. Il fiore della Mirabilis. Romanzo. Milano, Garzanti, 1943, Milano Garzanti 1943 in-16, pp. (4), 407, broch. edit, sovracoperta (con mancanze). € 30
BACCHELLI, R. Mal d’Africa. L’avventuroso romanzo di un italiano nell’Africa selvaggia. Romanzo storico. Milano, Treves, 1935, Milano Treves 1935 in-8, pp. (4), 369, broch. edit. con sovracoperta. Edizione originale. (In discreto stato, con lievi difetti al dorso) € 90
BACCHELLI, Riccardo. Il Mulino del Po. Romanzo storico. Milano, A. Mondadori, 1957, Milano Mondadori 1957 3 vol. in-8, pp. 563; 743; 569; leg. editoriale in tela rossa con tit. in oro al dorso, sovracopertine originali conservate (ma con strappi e mancanze). Prima edizione Mondadori (l'ediz. originale fu Treves 1938), Legature in ottimo stato, salvo la sovracop.), € 160
BACCHELLI, Riccardo. Una passione coniugale. Romanzo. Milano Ceschina 1930 in-16, pp. 348, broch. edit. Edizione originale. Discreto esemplare (minime mancanze al dorso). € 50
BACCI, Orazio Postille storiche e letterarie al «canto dell' assedio in Siena a.d. 1555» di Manfredo Vanni. Siena, Tip. Sordo-muti di L. Lazzeri, 1898, Siena Tip. Sordo-muti di L. Lazzeri 1898 in-8, pp. 12, broch. edit. Estratto dal Bullettino Senese di Storia Patria, Anno V. fasc. I (1898). Osservazioni e commenti riguardo all'opera di Vanni: Il canto dell'assedio di Siena A. D. 1555 (Pitigliano, Osvaldo Paggi, 1896). Perfetto esemplare. € 45
BACCINI, Ida. Il libro delle novelle. Firenze, Salani, 1909, in-16, pp. 232, (8), capilettere ornati e piccole figure come finaletti, leg. in tela moderna. Senza la cop. edit. € 30
BACIGALUPO, Antonio. Il ritorno di Apollo. Poesie. Genova, Dalla Tipografia Ponthenier, MDCCCXXXI (1831), Genova Ponthenier 1831 in-8 gr. (mm.260x185), pp. 80, (2), elegante legatura coeva in marocchino granata, larga bordura ai piccoli ferri impressa in oro ai piatti, fregi e titolo in oro al dorso, tagli dorati. Il testo è adorno di ricche testatine e finalini incisi. Bell'esemplare impresso su splendida carta forte speciale di colore verde intenso. Edizione originale di poema pseudo-greco, assai rara, uscita in pochi... € 600
Bacchelli, Riccardo. Lo sa il tonno, ossia gli esemplari marini. Favola mondana e filosofica. Milano, Matarelli, 1923, Milano Bottega di Poesia 1923 in-16, pp. 229, broch. edit. verde. Edizione originale, in tiratura ordinaria di 2500 esemplari su carta verghettata (ns. 2113). Buon esemplare. € 80
Boine, Giovanni. La ferita non chiusa (con ritratto). Firenze, La Voce, 1921, in-8, pp. 263, (3), con un ritratto dell'A. in antiporta. Broch edit. (con lievi macchie). Edizione originale, postuma, di quest'opera che raccoglie vari scritti dell'autore stesi negli anni 1912-14. Buon esemplare, intonso. € 60
BAGETTI, Giuseppe Pietro. Lettera autografa non firmata all'Avvocato Greppi. Non datata 1 pagina in-8 su carta da lettere dorata, con bordura decorata da motivi floreali e 4 motivi mitologici agli angoli. Lettera di accompagnamento per un presente consegnato dalla moglie "Cristina Bagetti" all'avvocato Greppi. "Ti prego di aggradire questa piccola scatola, non per giustificarti delle pene che ti sei preso, e che continuamente ti prendi per noi, perché la di sproporzione fra... € 300
BALBO, Cesare. Vita di Dante. Torino Pomba Gius. 1839 2 vol. in-8, pp. 302, (2); 383, 8, (2); bella leg. del tempo in mezza pelle, titolo e fregi oro al dorso. Prima edizione di opera assai importante, che, pur con alcune inesattezze storiche, "resta indice di un profondo sentimento patrio e di un'acuta interpretazione dell'anima italiana del Poeta" (Renda-Operti, p. 89). Bell'esemplare, intonso (qualche lieve fioritura della carta). € 180
Balbo Cesare. Imilda, novella quinta di un maestro di scuola. Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1834, Torino Tipografia Chirio e Mina 1834 in-16, pp. 73, broch. edit. con titolo in nero al piatto anteriore. Edizione originale, rara. Ottimo esemplare. € 200
BALBO, Cesare. Vita di Dante. Firenze Le Monnier 1853 in-8, pp. VIII, 496, bella legatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso. Pregevole edizione (prima 1839) di quest'opera che, pur con alcune inesattezze storiche, "resta indice di un profondo sentimento patrio e di un'acuta interpretazione dell'anima italiana del Poeta" (Renda-Operti, p. 89). Ottimo esemplare. € 90
BALBO, Cesare. Vita di Dante. Torino 1875 in-16, pp. 398, legatura coeva mezza pelle, titolo oro al dorso. Buon esemplare. € 65
BALBO, Cesare. Vita di Dante. Torino, Gius. Pomba, 1839, Torino Pomba Gius. 1839 2 vol. in-8, pp. 368, (4); 492; bella leg. del tempo in tutta percallina, tit. e filetti oro ai dorsi (un lieve difetto sui piatti). Prima edizione di opera assai importante, che, pur con alcune inesattezze storiche, "resta indice di un profondo sentimento patrio e di un'acuta interpretazione dell'anima italiana del Poeta" (Renda-Operti, p. 89). Bell'esempl. intonso (qualche lieve fioritura della... € 400
BALBO, Cesare. Lettere di Politica e Letteratura, edite ed inedite. Precedute da un Discorso sopra le rivoluzioni del medesimo autore. Firenze, Le Monnier, 1855, in-16, pp. (4), 368, broch. edit. Con XVII ''Tavole della letteratura nei secoli VI-XI. Le lettere di contenuto letterario hanno come destinatari C. Vidua, C. Cantù, A. Peyron, conte Marchetti e Lodov. Sauli; per quelle politiche il destinatario non è indicato. Edizione in parte originale. € 110
BALDI, Bernardino. L'invenzione del bossolo da navigare; poema inedito pubblicato per cura di Giovanni Canevazzi. Livorno Giusti 1901 in-16, pp. XXVII, 74, (2), broch. edit. con titoli in rosso e nero entro cornice figurata al piatto ant. Edizione originale di 400 esemplari su carta forte. Collezione "Raccolta di rarità storiche e letterarie" diretta da G. L. Passerini. Poema sull'invenzione della bussola. Perfetto esemplare, in barbe. € 35
BALDINI, Baccio. La mascherata della genealogia degl'iddei de’ Gentili... Il giorno 21. di febbraio 1565. Firenze, Giunti, 1565 (in fine 1566), Firenze Giunti 1565 in-4, (mm 208x143), pp. 124 (num. 130 per salto di numerazione da 88 a 97), 4 n.n., legatura coeva in pergamena floscia. Stemma mediceo al frontespizio, impresa tipografica in fine, grandi capilettera figurati silografici. Prima edizione della descrizione della sfilata con 21 carri allegorici dedicati agli dei romani in occasione dei festeggiamenti nuziali tra Giovanna d'Austria e Francesco de'... € 1.500
BALDINI, Antonio. Michelaccio. Roma, La Ronda, 1924, Roma La Ronda 1924 in-16, pp. 121 con numerose figure in nero n.t. Broch. edit. figurata (con difetti). Edizione originale. , "Michelaccio è il frutto di una fantasia effervescente e bonaria come quella di Baldini e di un carattere da commedia dell'arte filtrato attraverso un pastiche linguistico romagnolo-romanesco." (Spagnoletti). Discreto esemplare. € 40