BARTOLI, Daniello Dell'Huomo di Lettere difeso ed emendato, parti due. Impressione nona. Impressione nona. Roma, Domenico Manelfi 1650, Roma Manelfi 1650 in-12, (134x79 mm), pp. (10), 434, (10), legatura coeva p. pergamena. Trattatello che ebbe grande successo e diffusione, impresso la prima volta nel 1645. Vari brani sono assai interessanti: armi e lettere, arte del rubare, Galileo lodato per l'utile de' cannocchiali, ladri degli scritti altrui, libri cattivi, Platone prima pittore poi filosofo, sfera d'Archimede, terra veduta dalle stelle....... € 500
BARTOLI, Francesco Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta ed estesa da F.B. Accademico d'onore Clementino. Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1782, Padova Conzatti 1782 2 vol. in-8, pp. XII, (2), 305, (2); 291, (9); leg. coeva cartone rustico. Delizioso antiporta inciso raffig. un mimo. Prima edizione di quella che è considerata la più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro settecentesco in particolar modo; il Bartoli, commediografo ed attore egli stesso, conobbe di persona gran parte dei personaggi che tratta. Anche... € 1.700
BARTOLI, Francesco Notizie istoriche de' Comici italiani che fiorirono intorno all'anno MDL fino a' giorni presenti. Opera ricercata, raccolta ed estesa da F.B. Accademico d'onore Clementino. Padova, per li Conzatti a S.Lorenzo, 1792, Padova Conzatti 1782 2 vol. in-8, pp. XII, (2), 305, (2); 291, (9); leg. coeva cartone rustico, titolo ms. ai dorsi, in elegante astuccio mezza perg. moderno. Delizioso antiporta inciso raffig. un mimo. Prima edizione di quella che è considerata la più autorevole fonte per la storia della commedia dell'arte e del teatro settecentesco in particolar modo; il Bartoli, commediografo ed attore egli stesso,... € 1.700
BARTOLINI, Luigi Racconti scabrosi, con cinque illustrazioni dell'Autore. Milano, All'insegna del Pesce d'Oro, 1963, Milano All' insegna del Pesce d' Oro 1963 in-16, pp. 101, (3), 4 tavole a p. pagina di acquaforti disegnate dall'Autore. broch. edit. con coperta in cartoncino figurato in nero sempre dall'A. Edizione originale, impressa a cura di Vanni Scheiwiller in mille copie numerate (ns. 125). Perfetto esemplare. € 90
BARTOLINI, Luigi Vita di Anna Stickler. Con 20 acqueforti e 2 disegni dell'autore. Roma, Tumminelli, 1943, Roma Tumminelli 1943 in-16, pp. 182, (4), broch. edit. Edizione originale. Discreto esemplare, difetti al dorso. € 40
L'indicatore dantesco. Periodico mensile, Anno II, Num. I., Roma Società Tipografica Italiana 1912 in-8, pp.16, broch. edit. Tra gli articoli: Dante e l'aviazione, Dante e la coreografia, I sonetti danteschi di Longfellow. In ottimo stato. € 45
BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO Ammaestramenti degli Antichi raccolti, e volgarizzati per F. Bartolommeo da S. Concordio Pisano dell’ordine de’ Frati Predicatori. Ridotti alla vera lezione col riscontro di piu testi a penna dal Rifiorito Accad. della Crusca. …In Firenze, all’insegna della Stella, 1661, Firenze Stella 1661 in-12, pp. (36) 489, (3), legatura coeva on pergamena, titolo ms. al dorso. Impresa della Crusca al titolo. Elegante edizione a cura di Francesco Ridolfi (che si cela sotto il nome di Rifiorito Accademico della Crusca), indubbiamente una delle più stimate dell'''Aureo Libro''. Note di possesso di mano antica alla sguardia anteriore. Buon esemplare. € 480
Una nuova chiosa al III canto dell'Inferno. Estratto dal "Giornale Dantesco" diretto da G. L. Passerini, Anno X - Quaderno XII. Firenze Olschki 1903 in-16, pp. 20, broch. edit, titoli ed impresa editoriale in nero al piatto anteriore, testatina floreale in apertura del primo capitolo, in fine ritratto di dante in tondo a mo' di finalino. Buon esemplare, ancora a fogli chiusi (brossura polverosa). € 40
BARUFFALDI, Girolamo Grillo. Canti dieci d'Enante Vignajuolo (pseudonimo di Gir. Baruffaldi). Verona, Giov. Alb. Timermani, 1738, Verona Timermani Giov. Alb. 1738 in-8, pp. (12), 244, leg. del tempo m. pelle, tt. e fregi oro al dorso (restaurato). Antiporta inc. in rame da Francesco Zucchi dal dis. di M. Spada, vignetta al titolo e 10 deliziose testate riferite all'argomento di ogni canto, anch'esse dello Zucchi; una piccola silografia in fine ai canti, tranne il settimo e l'ultimo. Prima edizione di questo poema giocoso di oltre settecento strofe in... € 400
BARUFFALDI, Girolamo Grillo. Canti dieci d'Enante Vignajuolo (pseudonimo di Gir. Baruffaldi). Verona, Giov. Alb. Timermani, 1738, Verona Timermani Giov. Alb. 1738 In-8, pp. (12), 244, Legatura coeva in cartone alla rustica. Antiporta inciso in rame da Francesco Zucchi dal disegno di M. Spada, vignetta al titolo e 10 deliziose testate riferite all'argomento di ogni canto, anch'esse dello Zucchi; una piccola silografia in fine ai canti, tranne il settimo e l'ultimo. Prima edizione di questo poema giocoso di oltre settecento strofe in ottava rima, nel quale... € 320
(BARUFFALDI, Girolamo) Grillo. Canti dieci d'Enante Vignajuolo.Venezia, Homobon Bettanino, 1738 Venezia Bettanino 1738 in-8, pp. (14), 244, leg. coeva p. vitellino, titolo e fregi oro al dorso, filetti oro ai piatti. Vignetta al titolo, 1 tavola incisa in rame e 10 deliziose testate dello Zucchi riferite all'argomento di ogni canto; una piccola silografia in fine ad alcuni canti. Edizione contemporanea all'originale (Tumermani 1738 e Lucca, Marescandoli 1738) di questo poema giocoso di oltre settecento strofe in... € 350
BARUFFALDI, Girolamo I Baccanali. Volume primo (secondo e terzo). Seconda edizione ampliata e corretta. Bologna, Lelio della Volpe, 1758, Bologna Lelio dalla Volpe 1758 3 vol. in-8, pp.XV, 272, (8), 291, (8), 289, leg. coeva m.pelle, dorsi a nervi con fregi e titoli oro. Antiporta fig. inc. da A.Bulzoni con ritratto dell'A. in medaglione, deliziosa vignetta ai tre titoli, 37 graziosi finalini e 29 testate di !/3 di pagina riferite all'argomento di ogni componimento. Elegantissima stupenda ediz. bolognese della raccolta postuma dei ditirambi del Baruffaldi. Sono... € 950
BASILE, Gio. Batt. Le muse napoletane, egloghe de Giannalesio Abbattutis. Napole, Dom. Langiano e Dom. Vivenzio, 1745, in-12, (150x85mm), pp. (12), 131, leg. del tempo in m. pelle, titoli e filetti in oro al dorso. Ciascuna egloga ha una vignetta all'inizio, per un totale di 9 silografie raffiguranti gli interlocutori. Dopo l'ultima egloga vi è aggiunta per la prima volta una lettera in versi "a po muto illustrissimo, e magnifeco... Messer Uneco..." attribuita a Giulio Cesare Cortese, scrittore e poeta napoletano... € 360
BASILIO MAGNO, San Della maniera di leggere con profitto i libri de' Gentili e spezialmente i poeti. Opuscolo volgarizzato da G. B. Operti. Col testo greco, note, e traduzione latina e francese. Opuscolo volgarizzato da G. B. Operti. Col testo greco, note, e traduzione latina e francese. Torino, Stamp. Fea, 1792, Torino in-16, pp. XVI, 241, (3), leg. coeva in piena pelle (un po' consunta alla scuffia infer., cerniera anteriore debole), titolo in oro su tassello, fregi e filetti in oro al dorso, tagli rossi. Edizione pregevole soprattutto per la varità dei caratteri tripografici. Esemplare assai fresco. € 80
Bassani, Giorgio L’odore del fieno. Milano, Mondadori, 1972, Milano Mondadori 1972 in-16, pp. 147, cart. edit., sovracop. Ediz. originale. (In perfetto stato, compresa la sovracop.) € 50
Bassani, Giorgio Cinque storie ferraresi. Torino, Einaudi, 1956, Torino Einaudi 1956 in-16, pp. 256, (1), cart. edit. figurato a colori. Edizione originale.Le Cinque storie ferraresi uscirono dapprima sulla rivista di cultura Botteghe Oscure, ad eccezione del racconto Lida Mantovani, il cui primo abbozzo risale al 1937 e fu pubblicato ne Una città di pianura, nel 1940. Pubblicate da Einaudi nel 1956, le storie (Lida Mantovani, La passeggiata prima di cena, Una lapide... € 55
Bassano - Autori Vari Nella Partenza di sua eccellenza Lodovico Maria Soranzo dal reggimento di Bassano. Bassano, s.t., 1793, Bassano 1739 in-8, pp. XLV, (3 bianche), legatura poster. cart. Antiporta inc. da Cristoforo Dall'Acqua su disegno di David Rossi raffig. una porta monumentale con sullo sfondo una vedutina di Bassano. Raccolta di componimenti poetici, per lo più sonetti, di letterati locali in onore del Soranzo, in occasione del termine del suo buon governo della città. Perfetto esempl. € 900
Dantes Spuren in Italien. Wanderungen und Untersuchungen. Mit einer Karte von Italien. Monaco Oldenbourg (1898) in-8, pp. XII, (4), 631, (1), legatura in piena tela borgogna figurata a colori, titoli in oro e disegni al dorso e al piatto anteriore, sguardie decorate, tagli marmorizzati, allegata alla sguardia posteriore tramite fascetta una carta d'Italia a colori più volte ripiegata, ex libris di Carrol Smyth. L'opera, solo recentemente tradotta ed edita in italiano, descrive il viaggio in Italia... € 130
BAUDELAIRE, Charles Elévation, Correspondances. L’homme et la Mer. Harmonie du Soir. Réversibilité. Con un’acquaforte firmata di Santiago Cogorno. Verona Riva Franco 1964 in-4, pp. (16). Leg. cart., tiratura di 90 esemplari su carta a tino di Fabriano, composto a mano in carattere Garamond e Janson, con un'acquaforte di Santiago Cogorno firmata e numerata a lapis (n. 50). Perfetto esemplare. € 240
BAUDELAIRE, Charles Petits poèmes en prose. Les Paradis Artificiels. Edition définitive. Edition définitive. Paris, Calmann-Levy, s.d. (1912 ca.), Parigi Calmann-Lévy 1912 in-16, pp. 471, broch. edit. (IV vol. della raccolta ''Bibliotheque comtemporaine des oeuvres complete de baudelaire''). Perfetto esemplare, intonso. € 80
BAUDI DI VESME, Carlo Di Gherardo da Firenze e di Aldobrando da Siena poeti del secolo XII, e delle origini del volgare illustre italiano. Memoria. e delle origini del volgare illustre italiano. Memoria. Torino, Stamp. Reale, 1866, Torino Stamp. Reale in-4, pp. 178, con 5 tavole di facsimili autografati f.t., bella leg. in m. pergamena e angoli con filetti in oro, piatti in tela, titoli e ricchi fregi oro al dorso, taglio superiore dorato. Importante e raro studio, seguito dal testo delle ''Canzone e sonetti'' dei due poeti (pp. 97-146) e dal glossario. Bella edizione su carta forte. Perfetto esemplare a grandi margini. € 120
BECELLI, Giulio Cesare L'Ingiusta Donazione, commedia. Verona, Stamp. de' Fratelli Merlo, 1741, Verona Merlo, Fratelli 1741 in-8, pp. 95, leg. coeva cart. rustico, tit. ms. al dorso. Alcuni fregi silogr. ed uno stemma nobiliare in fine, probabilmente del patrizio veneto Girolamo Zenobio, cui l'opera è dedicata dall'autore. Prima edizione di questa commedia in tre atti in endecasillabi. G.C. Becelli (Verona 1686 - 1750) fu letterato asssai stimato all'epoca, autore di varie opere teorico-critiche ricordate dal Gamba... € 170
BEECHER-STOWE, Harriet La capanna dello zio Tom Traduzione e riduzione di Filippo Faber. Con 32 illustrazioni.Milano, Genio, 1934, Milano Genio 1934 in-8, pp. 204, leg. edit. in m. percallina, piatti in cartone con riquadri in oro e a secco, illustrazione a colori applicata al piatto ant., titolo in oro al dorso, decorato sempre in oro con disegni di personaggi fiabeschi (un poco sciupati). Buon esemplare (lieve e uniforme brunitura della carta). € 30
BELLI, Carlo Il ventaglio. Poemetto. A S.E. la Signora Paolina Contarini in occasione delle felicissime sue nozze con S.E. il Signor Co: Giuseppe Giovannelli. Venezia, Carlo Palese, 1782, Venezia Palese Carlo 1782 in-8, pp. 103, leg. coeva in p. perg. rigida. Grazioso frontesp. inc. in rame, non compreso nella numerazione, con larga bordura a ventagli aperti e chiusi; due testatine silogr. all'inizio dei canti. Prima edizione di questo poemetto di due canti in ottave, in lode del ventaglio. Elegante edizione per nozze. Esemplare perfetto, a grandi margini. € 500
BELLONI, Antonio L'umano e il divino nei Promessi Sposi. Torino, Paravia, collez. ''Storia e Pensiero'', 1932, in-16, pp, 213, (3), broch edit. € 35