TASSO, Torquato. Raccolta di varie poesie di Torquato Tasso ricavate da' suoi manoscritti inediti. Roma, si vendono da Mario Nicoli, 1789, 1789 in-16, pp. CC, leg. in carta rustica coeva, titolo ms. su tassello al dorso. Edizione originale assai rara. Interessante raccolta di opere del Tasso pubblicate per la prima volta. Contiene: Vita di T.T., Genealogia di casa Gonzaga, Capitolo di C. Pellegrino e risposta; Canzoni; traduzione dello Stabat Mater, Intermezzi dell'Aminta; Madrigali e Sonetti. Esemplare fresco, a pieni margini. € 120
TASSO, Torquato Gerusalemme Liberata...emendata di mano dell'istesso Auttore. In Casalmaggiore, appresso Antonio Cagnacci, & Erasmo Viotti, 1581, Casalmaggiore Canacci 1581 Tre oper in un volume in-8 gr., Legatura in pelle settecentesca, decorata in oro, e con duplice tassello al dorso riccamente ornato in oro, con tagli marmorizzati. Prima opera: ff.8 nn. (dediche a Carlo Emanuele di Savoia di Angelo Ingegneri, ai Lettori ed al Libro), pp.254, 2 nn. (con registro, colophon ed errata-corrige). Impresa tipogr. sul titolo e diversa in fine; grandi capilettera... € 4.000
TASSONI, Alessandro. Dieci libri di Pensieri diuersi... Aggiuntoui nuouamente il decimo libro del paragone de gl'ingegni antichi, e moderni con altri varij quisiti. Corretti, ampliati, e arricchiti in questa quarta impressione… Venetia, Marc'Antonio Brogiollo, 1627, Venetia Brogiollo M. 1627 in-4, pp. (96), 679, (1); leg. coeva m. pelle, tit. oro su tassello e fregi al dorso, tagli rossi. Armi nobiliari inc. sul tit., fregi ed un gran numero d'iniz. silogr. Dedica del Frambotti al conte Gio. Batt. Gambara. Edizione definitiva e testo di lingua registrato dal Gamba (la prima, apparsa nel 1608 e non riconosciuta dall'Autore, conteneva soltanto 151 quesiti). Famosa opera del Tassoni... € 850
TASSONI, Alessandro. La Secchia Rapita, poema eroicomico. Parigi, appresso L.Prault e P. Durand, 1766, Parigi Prault 1766 2 tomi in un volume in-8 gr. (230x145 mm), pp. CVIII, 128; 239, (1), bella legatura del tempo in vitello marmorizz., cornice a filetti oro sui piatti, tit. e ricchi fregi in oro ai dorso a nervi (qualche restauro alle cerniere), tagli rossi. Stupenda edizione illustrata dai migliori artisti del ‘700 parigino: 2 tit.inc. con differente vignetta, dedica fig. inc. in antiporta al primo vol.,... € 1.600
TASSONI, Alessandro. La secchia rapita. Poema eroicomico. Con la vita e con le note compilate da Robustiano Gironi. Milano, Tip. dei Classici Italiani, 1806, Milano Tip. Classici Ital. 1806 in-8, pp. 334, broch. edit. In antiporta bel ritratto di Tassoni dis. ed inc. da G. Benaglia. Le pagine da 307 a fine vol. contengono il ''Canto primo dell'Oceano di A. Tassoni, con la copia d'una Lettera scritta ad un amico sopraq la materia del Mondo Nuovo''. Pregevole edizione del celebre poema. Esempl. a pieni margini. € 150
TASSONI, Alessandro. La Secchia Rapita. Poema eroicomico. Colle Dichiarazioni di Gaspare Salviani romano, e le Annotazioni di Pellegrino Rossi modenese. Venezia, Gius, Bettinelli, 1739, Venezia Bettinelli Gius. 1739 in-8, pp. (12), XLVIII, 450, (6), legatura coeva p. perg. Con artistici antiporta figurato e ritratto dell'autore in ovale incisi f.t. Precede la Vita dell'a. scritta da Lod. Ant. Muratori. Sotto il nome di G. Salviani si cela il Tassoni stesso. Pregevole edizione del celebre poema in ottava rima, pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1622, sicuramente l'opera più famosa di A. Tassoni... € 400
TASSONI, Alessandro. La Secchia rapita. Poema eroicomico. Parigi, Lorenzo Prault e Pietro Durand, 1766, Parigi Prault & Durand 1766 2 volumi in-8, pp. (4), CVIII, 128; (2), 239, (1); leg. del primo 800 in p. pelle bruna, dorsi a nervi con fregi oro e duplice tassello in pelle granata per i tit. oro. Stupenda edizione illustrata: 2 tit. incisi con differente vignetta, dedica figurata inc., ritratto in medaglione all'inizio della vita, 12 testate e 12 finalini incisi da Le Roy e 12 belle tavole f.t. finem. incise da Duclos,... € 1.300
TASSONI, Alessandro. La secchia rapita. Secondo l'edizione veneta del 1630 integrata coi manoscritti e le stampe anteriori, a cura di G. Nascimbeni. Lanciano, Carabba, 1914, Lanciano Carabba 1914 in-16, pp. 199, broch. edit. figurata. Com'è noto, "La secchia rapita", composta in ottava rima e pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1622, è sicuramente l'opera più famosa di A. Tassoni (Modena 1565-1635) ed uno dei poemi più fortunati e meglio riusciti del genere eroicomico della letteratura italiana. Notissima è la trama: durante una scaramuccia tra bolognesi e modenesi, quest'ultimi... € 50
TASSONI, Alessandro. Le Filippiche. Nel III centenario della morte del poeta riprodotte per la prima volta in facsimile. Con introduzione narrativa di Fausto Bianchi. Modena, Cavallotti, 1935, Modena Cavallotti 1935 in-16, pp. 84, (1 tavola f.t. in b/n), (14), bella leg. in t. tela borgogna, titolo e filetti in oro al dorso, filetti in oro anche ai piatti, un antiporta figurato e una tavola fuori testo di Alberto Martini, che precede il testo delle Filippiche in facsimile. Edizione di 20 esemplari fuori commercio su carta a mano, anastatica dell'Editio Principes dell'opera. Esemplare in perfette condizioni,... € 90
TASTU, DELAFAYE-BREHIER, FOA. Alpes et Pyrénées. Arabesques Littéraires composées de nouvelles historiques; Anecdotes, Descriptions, Chroniques et Récits divers. Arabesques Littéraires composées de nouvelles historiques; Anecdotes, Descriptions, Chroniques et Récits divers. Paris, P.-C. Lehuby, 1842, Parigi P.-C. Lehuby 1842 in-8, pp. VIII, 392, 12 tavole incise f.t. protette da velina, di cui 1 in antiporta; bella leg. coeva in marocchino rosso ascrivibile a Boutigny con medaglione in oro al centro dei piatti, contornato da fregi in oro e a secco, titolo e fregi in oro al dorso, tagli dorati. Graziosa raccolta di racconti di diversi autori (Léon Guérin, Champagnac, de Mirval, M.me Tastu, Eugénie Foa,... € 450
TAVERNA, Giuseppe Le immagini degli uomini illustri. Piacenza Torchi del Majno, 1843 in-12 (mm 160x100) pp. 89, (1), bella legatura in cartonato bianco con impressioni vegetali a secco. Sul piatto superiore figura la nota di provenienza manoscritta: "Biblioteca Famigliare del Conte Luigi Sanvitale". Giuseppe Taverna (Piacenza 1764-1890) celebre personaggio piacentino, studiò teologia al Collegio Alberoni dove divenne insegnante e poi direttore. Punto di riferimento per la... € 200
TEATRO COMICO FIORENTINO. Contenente XX delle più rare Commedie citate da' Sig Accademici della Crusca. Firenze (ma Venezia), 1750, Firenze (ma Venezia) 1750 6 tomi in 3 vol. in-8, oltre 2000 pp. complessive; bella leg. del tempo m. pelle, piatti in carta marmorizz., tit. e fregi oro ai dorsi. Ciascuna delle 20 commedie qui raccolte ha foglio di titolo con il logo silogr. dell'Accademia della Crusca e paginazione propri. Elegante e correttissima edizione di Crusca, curata interamente e con diligenza da Giancarlo Frighetti, contenente una significativa... € 950
TEATRO, FRANCESE. Miscellanea di commedie, tragedie, melodrammi. Luoghi, tipografi e date varie, (pubblicate a Parigi, Marsiglia, Avignone, ecc., attorno alla metà del XVIII sec.), 9 vol., in-8, leg. del tempo in p. pelle marmorizz., filetti e tit. oro ai dorsi. Le pièces, per lo più in cinque o in tre atti in prosa, hanno front. e numerazione propri. Comprende: - vol. 1-6 Commedie, tra le principali citiamo: Kelly, La fausse délicatesse; De Boissy, La feste d'auteuil; Palaprat, Le grondeur; Delanoue, La Coquette corrigée; Lafont, Les tres frères rivaux; La Chaussée,... € 800
TELLANI, Antonio. Critica alla Gerusalemme Liberata di Tasso. Bologna, Tip. delle Muse, 1831, Bologna Tip. delle Muse 1831 in-16, pp. 72, broch. edit. (usurata dal tempo) Esemplare fresco, con barbe, a fogli chiusi. € 40
TELLER, Walter. I cinque marinai, N. 14 della collana ''I CENTO LIBRI DI LONGANESI'' Milano Longanesi 1963 in-8, pp. 694, più indici, con numerose tavole illustrate. Legatura editoriale di pregio, in piena pelle, fregi e titolo in oro al dorso, taglio sup. rosso; astuccio editoriale figurato. Edizione numerata di 1200 copie su carta India (n. 128). Perfetto esemplare. N. 14 della collana ''I CENTO LIBRI DI LONGANESI'':Collezione di opere storiche, narrative, filosofiche e di poesia, che non tramontano... € 70
TENNERONI, Annibale. I Codici Laurenziani della Divina Commedia, quadro. Firenze Editrice la Rivista delle Biblioteche 1888 in-8 gr., pp. 19, broch. edit. con titoli in nero al piatto anteriore. Seconda edizione. Quadro dei 135 Codici della Divina Commedia conservati nella Regia Biblioteca Medicea Laurenziana, di cui l'A. fu bibliotecario. Buon esemplare, fresco e ad ampi margini. € 50
TENNYSON, Alfred. Elaine. Illustrated by Gustave Doré. London, Edward Moxon and Co., 1867, London 1867 in-folio (410x310), pp.(4), 84. Illustrato da 9 tavole a piena pagina di Gustave Doré, incisioni originali in acciaio a piena pagina fuori testo. Stupenda legatura inglese del tempo in pieno marocchino riccamente decorato in oro. Probabile edizione originale del poema di Tennyson, illyustre poeta inglese (1809-1892). € 700
TEODORO, Giovanni Battista. Poesie del cavalier F. Gio. Battista Theodoro, dedicate alll'altezza serenissima di Ranuccio II Farnese. In Napoli, per Novello de Bonis stampator arcivescovale, 1661, Napoli Novello de Bonis 1661 in-4, pp. (30), 444, (6), leg. coeva in p. pergamena, titolo ms. al dorso. Bell'antiporta allegorico inc. in rame: la Fama alata, con armi dei Farnese, annuncia al Tempo l'opera di Teodoro; raffinate testatine, finalini e iniziali istoriate in silografia decorano il testo. Precedono la dedica di Teodoro a Ranuccio II Farnese (duca di Parma e Piacenza dal 1646 al 1694), la dedica del figlio... € 950
TERENTIUS, Publio. Comoediae, cum appositis Italico carmine interpretationisbus ac notis. Milano, Typis Imper. Monast. S. Ambrosii Majoris, 1780-1782, Milano Tipogr. monastero S. Ambrogio 1780 - 1782 2 vol., in-8, leg. cartoncino rustico, tassello con tit. manoscritto ai dorsi. Sul front. del primo volume ritratto inciso in rame dell'autore in medaglione. Testo latino e traduzione italiana a fronte di ignoto autore; comprende, ciascuna con proprio occhietto: - vol. I: Vita di Terenzio, L'Andria, L'Eunuco, Heautontimorumenos, ovvero il punitore di se stesso, pp. VIII, 402. - vol. II: Gli... € 300
TERENTIUS, Publius, Afer. Les Comédies de Térence,avec la traduction et les remarques de Madame Dacier. Nouvelle édition, corrigée...et enrichie des différentes leçons de Bentlei, de Donat, de Faern, et d'autres. (Le texte en regard). avec la traduction et les remarques de Madame Dacier. Nouvelle édition, corrigée…et enrichie des différentes leçons de Bentlei, de Donat, de Faern, et d'autres. (Le texte en regard). Amsterdam et Paris, chez J. Barbou, 1768, Amsterdam Barbou J. 1768 3 vol. in-12, pp. (2), LXII, 496; (4), 460; (4), 404; attraente leg. del tempo in p. vitello marmorizz., dorsi a nervi con tit. e ricchi fregi oro, tagli marmorizz. Con numerose eleganti testatine e finalini, un delizioso antiporta allegorico finem. inc. in rame e complessive 46 tavole f.t. al tratto (alcune ripieg.), il tutto ad opera di Bern. Picart, illustranti le principali scene delle... € 380
DÜRER - TERENZIO, Publio A.. Andria. Commedia. Nella traduzione di Nicolò Macchiavelli con 25 illustrazioni di Albrecht Dürer. Verona Officina Bodoni 1971 in-4, pp. 115, (3); leg. m. perg. e astuccio. La celebre commedia di Terenzio secondo il manoscritto autografo, conservato nella Biblioteca Nazionale di Firenze, della traduzione del Machiavelli riveduta da Antonio E. Quaglio, con 25 xilografie conservate nel Kunstmuseum di Basilea, disegnate da Dürer verso il 1492 su legni mai completati; i disegni sono stati riportati e incisi per la prima... € 1.200
TERENZIO, Publio. Il Terenzio latino. Comentato in lingua toscana, e ridotto alla sua vera latinità... da Giouanni Fabrini da Fighine Fiorentino. Il qual commento espone parola per parola latina in toscano… Nel fine è aggiunto la interpretazione de la lingua volgare, e latina…Soncisi ultimamente aggiunte dal medesimo autore l'osservationi… Vinegia, G.B. Sessa e fratelli, 1575, Venezia Sessa G.B. 1575 3 parti in un vol. in-4, pp. (6), 438; ff. 33, (1); ff. 82. Leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso. Impresa tipogr. al tit., iniz. silogr., testo latino in corsivo, racchiuso da traduzione e commento in car. tondo su due colonne; ogni pagina riquadrata da duplice filetto silogr. Stimatissima edizione, dal Savioli (colonna 47, ''Adelfi'') giudicata ''migliore di tutte'' tra le tante che si... € 1.200
TERESAH. Apparizioni del viandante. Con illustrazioni di Angoletta. Milano, Mondadori, 1939, Milano Mondadori 1939 in-4, pp. 115 con numerose illustrazioni in b/n e a colori n.t., leg. in m. tela, piatti in cart. figurato a colori (usurati, con mancanze), sguardie originali figurate cons. Rara prima edizione. Esemplare con pagine riparate. € 50
TÉRÉSAH. La ghirlandetta. Storie. Con disegni di U. Brunelleschi. Seconda ediz. Firenze, Bemporad, 1920, Firenze Bemporad 1920 in-16, pp. 166, con 5 tavole in b/n f.t., testatine e finaletti, leg. tela edit. € 50
TESTI, Fulvio. Poesie...Con alcune aggiunte in questa nuova impressione. In Milano, Gioseffo Marelli, 1676, in-12, quattro parti in un volume, pp. 672 con numerazione continua (compreso occhietto e frontespizio), carattere corsivo, testatine, finalini, iniziali silogr., impresa delle Fortuna al tiotolo, legatura coeva piena pergamena. Le prime tre parti contengono le ''Poesie Liriche'', indirizzate a nobiluomini del tempo e a poeti come il Tassoni, sono componimenti contro la vita di corte e in lode... € 420