TRIGON, Jean de. Histoire de la Littérature enfantine. De Ma Mère l'Oye au Roi Babar. Paris, Hachette, 1950, Parigi Hachette 1950 in-8, pp. XIII, 241 illustrate da molte figure in nero, in tavole f.t., broch. edit. con titoli a colori. Eccellente studio sulla letteratura infantile, che ne ripercorre i passi da Perrault e Mme d'Aulnoy a Collodi e Saint-Exupéry, ricco di indici e di un'interessante tavola sinottica. € 50
TRIGONA, F. P. Giorgio picchia, calciatore. Firenze Salani A. 1940 in-8, pp. 168 con vignette in nero n.t. disegnate da Faorzi. Legatura in cart. editoriale figurato a colori su piatti e dorso. Romanzo per ragazzi che racconta la carriera di un giovane calciatore. Buon esemplare, molto ben conservato, esternamente come nuovo. € 50
TRISSINO, Galeazzo. Delle Meditationi Spirituali. Nelle quali si discorre della misericordia, giustitia & gloria di Dio. Della miseria humana… Padova, Francesco Bolzetta, 1613, Padova Bolzetta Francesco 1613 in-8, pp. 146, ff. 3 n.n. (con errata, carta bianca, registro e colophon), leg. coeva in p. pergamena, tit. manoscritto al dorso. Precede il testo dedica dell'a. alle madri Cappuccine di Vicenza. Edizione originale di questa raccolta di riflessioni filosofiche su temi religiosi (misericordia, giustizia divina, miseria umana, misteri del rosario...). Buon esempl. € 400
TRISSINO, Giovan Giorgio. La Poetica, di M. Giovan Giorgio Trissino. (In fine:) Stampata in Vicenza per Tolomeo Ianiculo, nel MDXXIX di Aprile (1529) Vicenza T. Ianiculo 1529 in-fol. piccolo (277x180 mm.), carattere corsivo italico, ff.LXVIII, impresa dello stampatore al verso dell'ultimo foglio. Legatura coeva p.pergamena molle (con antico restauro sul piatto anteriore). Prima edizione e prima tiratura, esemplare portante l'errore di data 1549 anziché 1529 e senza due fogli di Errata in fine, presenti assai raramente, aggiunti agli esemplari successivi con la data... € 3.400
TRISSINO, Giovanni Giorgio. Epistola del Trissino de le Lettere nuovamente aggiunte ne la Lingua Italiana. (Sege la parte seconda:) Dubbi Grammaticali. (In fine:) Stampata in Vicenza, per Tolomeo Ianiculo da Bressa, MDXXIX (1529), Vicenza in-folio (mm 280x186), ff. (17 su 18 mancando l'ultimo bianco, segn. A4, aa-bb4, cc5), leg. in cartonato rustico antico. Impresa tipogr. al titolo., spazi con lettera-guida per le iniziali, testo nel caratteristico stupendo corsivo dello Janiculo. Seconda edizione con qualche modifica rispetto alla prima (apparsa a Roma nel 1524) di quest'importante e curiosa opera del Trissino (Vicenza 1478 -... € 2.900
TRISSINO, Giovanni Giorgio. Dialogo del Trissino intitulato il Castellano, nel quale si tratta de la Lingua Italiana. S.n.t. (ma Vicenza, Tolomeo Gianicolo, 1529), Vicenza in-folio piccolo (mm 275x175), ff. 20 non num., segnatura A e B8, C4. Legatura antica in cartonato muto. Impresa di Gianicolo al titolo raffigurante il vello d'oro su un albero custodito da un serpente, con le iniziali ''PT. IA.''' il tutto racchiuso in una bordura a filetti con un motto greco tratto dall'Edipo Re di Sofocle.. Edizione originale, assai rara, di opera composta in forma di... € 3.400
TRISSINO, Giovanni Giorgio. La Sofonisba del Trissino. (In fine:) Stampata in Vicenza, per Tolomeo Ianiculo nel MDXXIX. Di Maggio (1529), Vicenza Ianiculo Tolomeo 1529 in-4, ff. (52, segn. a-n4), carattere corsivo. Leg. settecentesca p.pelle verde, dorso a nervi, tre filetti oro ai bordi dei piatti. Dedica dell'autore al Papa Leone Decimo. Terza edizione (dopo le due impresse a Roma nel luglio e nel settembre del 1524 da Lodovico Vicentino de gli Arrighi e L. Perugino), notevolmente rara (solo 5 esempl. in biblioteche italiane), con la curiosa innovazione... € 2.200
TROMBELLI, Giov. Crisostomo. Arte di conoscere l'età de' Codici latini, e italiani. Bologna, Girol. Corciolani ed eredi Colli, 1756, Bologna Corciolani Girol. ed eredi Col 1756 in-4, pp. XII, (mm 270 x 200), 116, legatura del tempo m. pergamena e angoli, tassello in pelle con titolo e fregi oro al dorso. Titolo a stampa rossa e nera con vignetta inc., testatina con le armi di Vittorio Amedeo di Savoia cui l'opera è dedicata; iniziali, testatine e finaletti silogr., alcune iscrizioni silogr. ed una in rame n.t. e 2 tavole inc. in rame ripieg. f.t., riproducenti... € 750
TRONSARELLI, Ottavio. L'Apollo. (Seguono:) L'isola della felicità. Il giuoco degli affetti. La Corte. Roma, Franc. Corbelletti, 1634, Roma Corbelletti Francesco 1634 in-12, (162x88 mm), pp. 418, (2), legatura in pergamena coeva, tit. ms. al dorso e sul piatto super. Bel frontespizio inciso con Apollo che regge la lira entro la quale è iscritto il nome dell'A., fregi silogr., impresa tipogr. in fine. Prima edizione. L'Apollo è una raccolta di poesie in metri vari, mentre le tre composizioni seguenti sono più che altro componimenti destinati a rappresentazioni... € 650
TRUCCHI, Ernesto. Esposizione della Divina Commedia di Dante Alighieri. Inferno. Purgatorio. Paradiso. Milano Toffaloni 1936 3 vol., in-8, pp. 615; pp. 575, pp. 571, (1); broch. edit. illustrata con busto di Dante ad opera di Gamba. (Lievi mende alle copertine). Altro esemplare disponibile: legatura editoriale in cartone rosso con titolo in oro al dorso. 120€ € 140
TRUCCHI, Ernesto. Esposizione della divina Commedia. Milano Toffaloni 1936 3 volumi in-4, pp. (10), 616, (2); (6), 574; (6), 572, (2); belle brossure editoriali in carta azzurra con profilo di Dante stilizzato al piatto anteriore e titolo in rosso nero (firmate Gamba). Approfondito commento e analisi di tutta la Commedia. Ottimo esemplare, intonso, a fogli chiusi. Disponibile altro esemplare, ma solo primo volume. € 190
TURRI, Vittorio. Dante (1265-1321). Firenze Barbera 1907 in-16, pp. 242, brossura editoriale fig. Dettagliata analisi della vita e delle opere; buon indice ragionato. Ottimo esemplare. € 80
TURRI, Vittorio. Dante. Firenze Barbera 1921 in-16, pp. (8), 454, brossura editoriale (dorso rinforzato). Tre illustrazioni n.t. € 50
TWAIN, Mark. Masino e il principe. Racconto per i ragazzi di tutti i tempi. Traduzione dall’inglese di Giulia Mariani. Torino, Paravia, 1933, Torino Paravia 1933 in-8, pp. 246, con 8 tavole in nero e 1 a colori di Gustavino, leg. cart. edit. fig., taglio sup. blu- Collana di bei libri per fanciulli e giovinetti diretta da Maria Bersani. Edizione originale. Esemplare leggermente sciolto (mancanza alla scuffia sup.). € 90
UNGARETTI, Giuseppe. L'allegria. Milano, Giulio Preda, 1931, Milano in-16, pp. 163, (9), in antiporta un ritratto dell'A. di Amerigo Bartoli, 1 facsimile f.t.; broch. edit. (mancanza al dorso). Edizione definitiva ed in parte originale, tirata a 999 esemplari complessivi, il presente fa parte dei 100 tirati su carta velina bianca per gli omaggi della stampa (231E). Buon esemplare (leggera brunitura ai margini dei fogli). € 170
UNGARETTI, Giuseppe. Morte delle stagioni. Torino Fogola 1967 in-4, pp. 185, cart. edit., sovracoperta e astuccio, con segnalibro in legno conservato. A cura di Leone Piccioni, raccoglie in edizione critica con l'apparato delle varianti le poesie de “La Terra Promessa”, “Il Taccuino del Vecchio”, “Apocalissi”, “Proverbio” e il “Discorso sulla Canzone”. Ne sono impressi 250 esemplari numerati in macchina ( n. 206) con tre disegni di Giacomo Manzù eseguiti... € 400
UNGARETTI, Giuseppe. Sentimento del tempo. Con un saggio di Alfredo Gargiulo. Con un saggio di Alfredo Gargiulo. Firenze, Vallecchi, 1933, 1933 in-16, pp. 170, (2), broch. edit. fig. Edizione originale in volume. Le prime composizioni erano già apparse su «L'Italia letteraria» e «Commerce». Con questa seconda grande opera Ungaretti si riavvicinò alla tradizione poetica italiana di Petrarca e Leopardi. Perfetto esemplare. € 350
UNGARETTI, Giuseppe. Lettera autografa firmata indirizzata a ''Mio caro Vigna'', S.l. e S.d. (ma 1942), 1 pagina in-4 (mm 290x225), vergata in chiara grafia e firmata "Ungaretti", relativa al fascino che il mito di Stendhal dovette esercitare anche su Ungaretti. Il poeta scrive a un non meglio identificato amico Vigna (''Mio Caro Vigna'') per annunciargli una sua prossima visita a Civitavecchia, insieme ad un musicologo francese di nome Banzi: ''....sabato, o venerdì della settimana ventura, io e... € 1.350
VACCALLUZZO, Nunzio. La preparazione poetica di Ugo Foscolo. Catania, Galatòla, 1928, in-16, pp. 83, broch. edit. (stanca, con mancanza alla scuffia inf.). Edizione originale, non comune. Esemplare da studio, con barbe (annotazioni e sottolineature al lapis). € 30
VACCARI, Giovanni. L’anima di Milano. Canti di vita e di gloria. Con disegni di R. Paoletti. Milano, Sandron, 1910, Milano Sandron 1910 in-8, pp. 206, (4 tavole zincografiche in b/n protette da velina originale), brossura editoriale illustrata in rosso e nero con figura maschile allegorica. Prima edizione di questa raccolta di poesie e canti, ciascuno adornato da graziose testatine liberty. Esemplare in ottimo stato. € 80
VAGO, Giuseppe. La ginnastica nella Divina Commedia. Ricerche critiche offerte in dono al Congresso Ginnastico tenuto in Roma nel settembre del 1895. Napoli Morano 1895 in-8, pp. 26, (6 di notizie editoriali), broch. edit. muta. Curiosissimo saggio che invidua e commenta i canti in cui il Poeta cita sforzi fisici ed "imprese ginniche". Buon esemplare. € 40
VALEGGIA, Gildo. Illustrazioni alla Divina Commedia. Parte III : il Paradiso. (1949) in-16, pp. 144, brossura editoriale (dorso rinforzato). Edizione originale della terza parte, dedicata al Paradiso, di questo manuale ad uso scolastico. Panorama sui Canti, sulla struttura del Paradiso accompagnata da interessante analisi sulla figura di Maria e di Dio. Antica firma di possesso alla copertina. € 40
VALENTINI, Alvaro. Una storia d’amore. Liriche. (Ancona) Bucciarelli s.d. in-8, pp. 30, broch. e astuccio edit. Con 4 acqueforti originali di Cesco Magnolato, num. e firmate dall'autore. Impresso su carta a mano Fabriano con filigrana “Umbria”. Tiratura di 150 esempl. (n. 135). € 190
VALERI, Diego. Alcassino e Nicoletta. Milano, L'eroica, 1921, Milano L'Eroica 1921 in-16, pp. 89, (3), broch. edit. (appena usurata dal tempo), con xilogr. in arancio ai due piatti; xilografie e decorazioni di Roberto Aloy. Prima edizione della traduzione, ad opera di Valeri, di ''Aucassin et Nicolette'', anonima cantafavola del XIII° secolo, unico esempio di tale forma letteraria definita dallo stesso traduttore: ''breve romanzo in prosa inframezzato di lasse cantabili: quasi... € 125
VALERI, Diego. Petit testament. Testo italiano, 3 acqueforti di Leonardo Castellani. Verona Riva Franco 1970 In-folio, pp. 40, (10). Leg. cart.; astuccio. Tiratura di 156 esempl. num. (63), nero e azzurro, carta a tino Magnani di Pescia; composto a mano in carattere Janson. Magnifico esemplare. € 250