,
Arte di conoscere l'età de' Codici latini, e italiani.
in-4, pp. XII, 116, legatura del tempo m. perg. e ang., tass. in pelle con tit. e fregi oro al dorso. Tit. a stampa rossa e nera con vignetta inc., testatina con le armi di Vittorio Amedeo di Savoia cui l'opera è dedicata; iniziali, testatine e finaletti silogr., alcune iscrizioni sillogr. ed una in rame n.t. e 2 tavole inc. in rame ripieg. f.t., riproducenti antichi codici. Prima edizione di quest'opera importante e rara sulla paleografia, dal VI al XV sec., una delle prime sull'argomento (dopo quelle di Mabillon e del Montfaucon): vi si tratta delle varie materie (marmo, bronzo, foglie e scorze d'albero, legno, lino e seta, pergamena, papiro, carta) e degli strumenti scrittorii, dei caratteri e forma delle lettere, delle abbreviature, dell'interpunzione, dei dittonghi e regole ortografiche, dei numeri, ecc. L'opera fu ristampata nel 1778 e 1780. Ottimo esemplare.
Brunet V, 967. Graesse VII, 206.