SILIUS, ITALICUS.
De Bello Punico secundo.
XVII libri nuper diligentissime castigati. (In fine:) Venetiis, in aedibus Aldi, et Anreae Asulani soceri, luglio 1523,
in-8, ff. 210, (2, colophon e àncora), leg. inglese del XIX sec. in p. zigrino nero, àncora aldina impressa in oro sui piatti, dorso a nervi con tit. oro, tagli dor., dentelle int. estesa agli spigoli dei piatti. Ancora aldina sul tit. ed in fine, spazi con lettera-guida per le iniz. Precedono la dedica di Francesco Asolano al card. Innocenzo Cibo e la Vita dll'a. scritta da Pietro Crinito. Prima ed unica edizione aldina, considerata anche la prima edizione completa di quest'opera in quanto contiene 84 versi, pochi anni prima scoperti in Francia, inseriti dopo il verso 140 del libro VIII e conservati in tutte le edizioni posteriori, benché di dubbia appartenenza a Silio. «Punica» è il noto poema epico latino in 17 libri sulle vicende della seconda guerra punica, composto da Silio Italico (25-101 d.C.), letterato ed uomo politico, console nel 58 e proconsole dell'Asia 10 anni dopo. Ottimo esempl.
Renouard 98.6. : «édition peu commune». UCLA n. 194. BMC 627. Adams S-1134.