MANNI, Domenico Maria

De Florentinis Inventis Commentarium.

Ferrariae, Tip. Bern. Pomatelli, 1731,

in-4 (240x180 mm), pp. (8), 114, (6), legatura coeva cart. rustico, titolo ms. al dorso. Impresa dello stampatore sul tit., iniziali e fregi silogr. Opera rara e interessante in cui l'autore si propone di restituire agli Italiani, ed ai Fiorentini in particolare, l'attribuzione di invenzioni credute d'ingegni stranieri. La ricerca si svolge soprattutto in campo scientifico (astronomia, geografia, geometria, navigazione, orologi, strumenti meccanici ecc. ) ma anche per ciò che concerne la pittura, la scultura, l'economia, la poesia, ecc. Dopo i primi capitoli in cui s'indaga sull'origine di alcuni Ordini religiosi e cavallereschi, Congregazioni, ecc., si trovano alcuni capitoli sulla scoperta ed il nome dato all'America; seguono poi capitoli (XXIII-XXIVI) dove si tratta delle scoperte astronomiche di Galilei, fatte grazie al telescopio, del microscopio, degli occhiali da naso, del termometro, ecc.; gli ultimi due capitoli riguardano l'origine della cambiale e del gioco del calcio fiorentino. Oltre Galileo, tra i 72 personaggi di cui si parla nei 53 capitoli, citiamo: Botticelli, Alamanni, Vespucci, Poliziano, Dante, Petrarca, Boccaccio, Giovanni da Verazzano, Pulci, Burchiello, Berni, Luca della Robbia, Michelangelo, S. Filippo Neri, Viviani, ecc. Ottimo esemplare.

Cinti n. 173. Carli-Favaro, p. 115. Cat.Libri (1861), 4458: ''Important for the History of Science''. Ferguson, Histories of inventions I, 58. Sabin 44348. Moreni p.22 ''raro''.

€ 2.000
best replica watches websites