,
Diaeteticon sive de Re Cibaria libri IV. Secunda aeditio et auctior.
7530
Antuerpiae, ex Off. Petri Belleri, MDCXLV (Anversa1645),
in-4, pp. (24, compr. tit. inc.), 526, (2), car. tondo con passi in corsivo e greco, legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso. Bel frontesp. finem. inciso in rame raffig. Diana, Cerere, Nettuno e Bacco che offrono doni ad Esculapio in trono. Dedica al nobile Tommaso Lopes de Ulloa. La prima ediz. dell'opera era apparsa nel 1625 presso lo stesso stampatore; la presente è la seconda edizione, assai ampliata. Importante vasto trattato di gastronomia e dietetica che racchiude tutto quanto hanno scritto gli Antichi sull'alimentazione. Il primo libro è dedicato a considerazioni generali sui pasti, i frutti ed i legumi; il secondo alle carni, selvaggina e volatili; il terzo ai pesci e l'ultimo alle bevande, con interessantissimi capitoli e digressioni: del bere ghiacciato, miscugli caldi di vino ed acqua, opinioni di Empedocle sul vino ed il magnifico elogio di esso da parte di Asclepiade, le qualità nutrizionali del vino e come mischiarlo, ecc.; ed ancora l'idromele, le malattie del vino, la birra, il vino di palma, il sidro, ecc. L'autore, il cui vero nome era Nunez, nacque ad Anversa nel 1555, fu celebre medico, viaggiò molto in Italia ed intrattenne rapporti con molti dotti dell'epoca, tra cui Giusto Lipsio. Bell'esemplare (carta lievemente brunita).
B.IN.G. 1365. Oberlé 32. Bitting 344, note. Vicaire 626. Simon 1101 (ed. 1647). Bagnasco n.1365.
€ 1.500