GIROLAMO, Santo

Epistole de Sancto Hieronimo vulgare.

(In fine, f. CCLXVI r.:) Impressa e la presente opera così con diligentia, emendata como di iucunde caractere & figure ornata ne la inclita & florentissima cita di Ferrara: per Maestro Lorenzo de Rossi da Valenza, ne gli anni de la salute del mundo M.CCCC.XCVII. a di XIX. de Octobre (Ferrara, 12.X.1497),

in-folio, ff. (4: Vita), CCLXIX, (1), carattere romano, testo su due colonne. Leg. di inizio ottocento in p. vitello biondo, bordure a filetti con losanga centrale in oro e fregi a secco sui paitti, tit. e ricchi fregi oro al dorso, tagli marmorizz. Titolo al recto del primo foglio in grandi caratteri gotici silografati; al f. (II) una splendida bordura a carattere architettonico con figure ed allegorie, e al centro, scena della nascita del Santo; analoghe bordure sui ff. (V verso, che al recto ha un nuovo titolo in grandi caratteri gotici silogr.) e (VI recto): al centro della prima figura di S. Girolamo nel suo studio ed al centro della seconda due scene raffig. S. Gerolamo che scrive una lettera che viene recapitata al Papa Damaso; su questo foglio stupenda iniziale miniata (N) in oro, verde e rosso e bianchi girari; al f. CCXXXXVIIII, v. e CCL r., ancora due bordure analoghe: la prima a racchiudere un titolo e la seconda due scene susseguenti; al r. del primo dei due ff. una vignetta verticale raffig. il Santo con il leone, ed al f. CCLXVII, r. la stupenda impresa tipogr. del De Rossi, su fondo nero. Nel testo 180 vignette silogr. e gran numero di iniziali ornate. Splendido incunabulo in volgare, considerato tra i più bei figurati del Rinascimento italiano. Prima edizione, completa dei rarissimi 4 fogli preliminari, contenenti la Vita del Santo, che mancano alla grande maggioranza degli esemplari, compreso quello della Pierpont Morgan Library. Lo stampatore Lorenzo de Rossi, nativo di Valenza Po (Alessandria), si stabilì a Ferrara alla metà degli anni Ottanta, stampandovi fino al 1497. Oltre al San Girolamo, impresse il De Claris Mulieribus, altro straordinario figurato tra i più ambiti del Quattrocento italiano. Esempl. molto bello e marginoso (abili lievi restauri al margine infer. dei primi 4 ff.).

Kristeller, p. 147. Cfr. BMC, VI, 614. IGI, 4746. Goff, H-178. Sander, 3404.

€ 48.000