BECCARIA, Giambattista.
Giambattista Beccaria delle Scuole Pie congratulandosi col signor conte Prospero Balbo della sua laurea in giurisprudenza gli appresenta la descrizione di un suo nuovo ordigno disegnatore de' fulmini.
S.n.t. ma 1758 ca.
in-8, pp. 20, legatura coeva in cartone rustico. Con una tavola f.t incisa in rame. Prima ed unica edizione di questo curioso trattato dedicato al ceraunografo (dal greco κεραυνος = fulmine) uno strumento "disegnatore de' fulmini in quanto al loro numero, forza, tempo e direzione", probabilmente solo immaginato dal Beccaria e mai realizzato. Lo strumento – che anticipa gli ottocenteschi chimografi – forma e conserva l'immagine distinta delle alterazioni elettriche temporalesche. La probabile data di pubbl. si ricava a p. 8. Beccaria (Mondovì 1716 - Torino 1781) fu tra i più appassionati e geniali studiosi dei fenomeni elettrici, ai quali consacrò l' Elettricismo artificiale (1753) e molti studi rimasti inediti. L'Autore dedicò questo lavoro al "fiero e gentile" conte Prospero Balbo, in occasione della sua laurea in giurisprudenza. Buon esemplare di raro e ricercato trattato (minimi aloni).
Rossetti-Cantoni, p. 15. DBIt VII, pp. 169-171.