MANIAGO, Pietro.
Il Friuli. Poema.
Alvisopoli, per Nicolò e Giov. Bettoni, 1810,
in-4 (320x230 mm), pp. XX, 60, brossura originale grigia muta. Caratteristica marca tipografica con l'ape e il motto oraziano "utile dulci ". Dedica dello stampatore al ''Duca del Friuli Duroc Gran Maresciallo del Palazzo''.
Prima edizione di questo poema in tre canti di oltre 900 versi che celebrano la storia del Friuli (''le sventure ed i fasti della mia patria'', dice il Bettoni nella dedica) e primo libro destinato alla vendita uscito dalla celebre e storica tipografia di Alvisopoli, l'industriosa borgata presso Portogruaro, fondata a proprie spese dal patrizio veneziano Alvise Mocenigo («Le patrice vénitien...eut un jour l'envie de changer un pauvre hameau...en une ville intellectuelle et industrielle, à laquelle il donna le nom de Alvisopoli...Il ouvrit la nouvelle ''tipografia di Alvisopoli'' le 2 avril 1810; et son premier produit fur un poème de Pierre Maniago ''Il Friuli'', élégamment imprimé...» cfr. Fumagalli, Lexicon typ., p. 9). Maniago, autore anche di altri scritti sulla storia ed i personaggi del Friuli, era discendente di un'antica nobilissima famiglia di Cividale del Friuli.Stampata da Nicolò Bettoni in collaborazione col fratello Giovanni. Terza avventura tipografica del Bettoni dopo quella di Padova e Brescia. Attiva nel piccolo centro di Alvisopoli (VE) dal 1809 al 1812. Al contropiatto superiore l'ex libris "Giannalisa Feltrinelli". Esemplare su carta grande e forte, a pieni margini, intonso (qualche marginale lievissima fioritura).
Manca a Cicogna ed a vari altri repertori consultati. A. BENEDETTI - D. ANTONINI,L'attività tipografica in Pordenone e nel Friuli Occidentale, «Il Noncello», 33 (1971), 149-224: 151-154; A. BATTISTON,Alcune notizie sullatipografia di Alvisopoli, «La Bassa», 9 (1984), 91-96.