,
Introduzione all'Arte Nautica per istruzione, ed esercizio de' piloti, capitani, e comandanti di vascelli sopra il mare,
e l'uso, che debbe farsi degl'istrumenti a ciò necessari. Edizione seconda, riveduta e diligentemente corretta. Venezia, G. B. Albrizzi, 1737,
in-4 (235x17,5 mm), pp. (16), 295 (ie. 291), frontespizio con vignetta allegorica, due stupende antiporta con figure simboliche, disegnate da Luca Carlevarijs e inc. da , complessive 28 tavole su rame, varie su doppia pagina ed una più volte ripiegata raffigurante un galeone veneziano, 4 tavole di bandiere e 5 tavole con volvelle mobili. Legatura del sec. XIX in mezza pelle nocciola, dorso liscio con tasselli per il titolo in oro. L'Alberti tratta in quest'opera, veramente importante in materia, tutti gli aspetti della navigazione e della nautica, dall'astrologia agli strumenti scientifici per tracciare le rotte, ai venti, alla lettura di mappe e carte. Il volume è inoltre un bellissimo figurato del '700 veneziano, impresso dal notissimo Albrizzi. La prima edizione uscì dal medesimo nel 1715. Bell'esemplare a pieni margini, rarissimo (un solo esempl. censito in Italia, alla Nazionale di Firenze).
Riccardi I,14. Houzeau-Lancaster 10728. Morazzoni 211. Choix d'Olschki I, 1597bis. Cicogna. n.1459.