BORGHI, Camillo Ranieri.
L'Oplomachia Pisana, ovvero la Battaglia del Ponte di Pisa, descritta da C.R. Borghi nobis pisano e da esso consacrata al Senato, e Popolo della medesima città di Pisa.
Lucca, per Pellegrino Frediani, MDCCXIII (1713),
in-4, pp. (18), 184. Legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso, lacci di chiusura in tela conservati. Figurato in xilografia: antiporta con veduta della torre pendente, armi araldiche e bandiere, 4 tavole f.t. (raffiguranti i particolari dell'abbigliamento necessario, due giocatori in divisa, lo schieramento sul ponte al momento d'inizio). Prima edizione di opera curiosa e molto rara che oltre ad indagare, sotto forma di 35 quesiti (Quale sia l'origine del Giuoco del Ponte; Cosa Sia il Giuoco del Ponte; Di che tempo si faccia il Giuoco del Ponte; Dove si faccia il Giuoco del Ponte; etc.), sulle origini di questa ''finta battaglia'', descrive due celebri battaglie (quella del 26 aprile 1589 per la venuta in Pisa di Cristina di Lorena, sposa di Ferdinando de' Medici, e l'altra fatta dai Pisani in Firenze il 28 ottobre 1608 per le nozze di Cosimo II con Maria Maddalena d'Austria); ed inoltre ''fra le memorie..avvi il Borghi inserito alcune esatte notizie, che riguardano la moderna storia della Patria, e della Toscana'' (Moreni I, 148-9). Buon esemplare, qualche foglio lievemente ingiallito, restauro all'angolo inferiore bianco dell'antiporta.
Lozzi 3637. Platner p. 268: «Raro».