GAMERRA, Giovanni De.
La Corneide, poema eroi-comico del Dottore Cornografo. Colle annotazioni di Cornelio Tacito Il Moderno.
in-8 (mm190x120), pp.271 (e 1 bianca). Con simbolico e significativo frontespizio figurato e 6 tavole fuori testo a piena pagina incise all'acquaforte. Legatura ottocentesca in mezzo vitello biondo, dorso a nervi con titolo oro. Contiene 6 Canti di soggetto erotico-comico, impressi in carattere tondo, ognuno preceduto dall' Argomento in carattere corsivo.
Prima edizione. Nel 1781 apparve una seconda edizione, assai accresciuta. Il "Dottor Cornografo" nasconde l'identità del livornese Giovanni da Gamerra (1743-1803), fecondo letterato e scrittore. Il presente poema, che l'autore volle giustificare come testo di ironia morale, fu apprezzato da Voltaire per i "jolis vers et la parfaite connaissance de l'antiquité et des moeurs modernes". Nel 1793 il Gamerra chiese perdono a Pio VI del giovanile errore della "Corneide", scusandosi nella presentazione di altri suoi poemi. Opera veramente insolita sul mercato antiquario. Esemplare con piccolo restauro nel margine bianco interno ed inferiore dei primi due fogli, qualche piccola macchietta marrone in particolare sugli ultimi 2 fogli.
Manca a varie bibliografie, tra le quali quella letteraria di Gamba. Diz- Bompiani-Autori, II, p.19; Opere II, 441. Parenti, Falsi luoghi di stampa, p.64.