CODRETO Pasquale

La Margarita della città beata. Vita, e miracolosi portenti della B. Margarita di Savoia, il cui corpo incorrotto si riverisce nella Chiesa di S. Maria Maddalena delle Monache Dominicane nella città Città d'Alba.

Torino, per gli Fratelli Niella, 1653,

in-4 piccolo (145x200 mm), pp. (2), 23-75, testaline e finalini incisi, un capolettera ornato. Carta azzurrina muta ottocentesca. Opuscolo sulla vita di Margherita di Savoia, molto raro, uno dei 7 fascicoli compresi nella "Ghirlanda di alcuni Prencipi Beati di Real Casa Savoia" (Niella, 1653 - 1655). Frutto del lavoro approfondito del frate, storico e panegirista, che con notevole zelo si mise al servizio della propaganda agiografica sabauda. "In loro lode egli intrecciava una «ghirlanda», persino intorno a personaggi per i quali non si dava un immediato riscontro in termini di fama di santità, bensì «segnalati nelle degne attioni temporali, e spirituali», almeno all'epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al duca di Modena e morta nel 1626, e Francesca Caterina, entrata in monastero e morta nel 1640". La principessa Margherita di Savoia-Acaja (1390-1464), prima Marchesa e poi monaca domenicana, fu beatificata da Clemente IX soltanto nel 1669, ma già negli anni immediatamente successivi alla sua morte le monache di Santa Maria Maddalena diffondevano fama della loro fondatrice, mantenendone viva la venerazione per lei e rendendo il suo personaggio una vera leggenda. Buon esemplare (tracce di offset su pochi fogli centrali).

Toselli, Biographie niçoise, tome I, pp. 211-213

€ 340
best replica watches websites