ARETINO, Pietro.
La Prima Parte de Ragionamenti di M. Pietro Aretino cognominato il Flagello de Prencipi, il Veritiero, e il Divino... (Segue:) La Seconda Parte...
(In fine, colophon:) Stampata con buons licenza (toltami) nella nobil città di Bengodi, ne l'Italia altre volte più felice, il viggesimo primo d'Octobre M.D.LXXXIV (Parigi o Lione,1584),
2 parti (su 3), in un vol. in-8 (160x95 mm), pp. (12), 219, (1); (6), 373, (1), (2 bb.), bella legatura moderna d'imitazione antica in marocchino, duplice filetto oro con terminazioni vegetali ai piatti, titolo e fregi in oro al dorso, tagli dorati. Alcune iniz. e fregi silogr., testo in carattere corsivo. Prima edizione collettiva e prima tiratura di questi ''oscenissimi Ragionamenti'' (Papanti), rarissima, impressa in corsivo a Parigi o forse a Lione o a Venezia. Nello stesso anno 1584 se ne fecero quattro tirature, diverse per il numero di pagine: il presente esemplare, secondo Brunet (I, 411), appartiene alla prima delle quattro, poiché in fine alle prime due parti contiene gli errata, errori in parte corretti nelle altre tirature (il Cat. Unico Bibl. Ital. I, 2448, lo registra per primo e ne segnala un solo esempl. completo in Italia; il Graesse lo descrive come quarta, sotto la lettera ''d''; notevoli divergenze si riscontrano con le altre bibliografie, in particolare Razzolini, p. 26, e Papanti, pp.18-19, i quali errano nel dare come prima la contraffazione del 1649 (come ha ben rilevato il Parenti, Diz. Luoghi falsi, p. 35). Nei due Ragionamenti dell'Aretino la Nanna ammonisce la figlia Pippa sulle tre possibilità della condizione femminile (monaca, maritata, prostituta), consigliandole in fine di segliere la carriera di cortigiana, in ultima analisi la più onesta e sicura. I dialoghi proseguono poi nell'istruzione della figlia ai trucchi e rischi del mestiere. Stampati clandestinamente per il loro contenuto osceno, rappresentano un'opera celeberrima, estremamente rara e ricercatissima che, oltre il registro satirico, volgare e caricaturale, costituisce uno dei quadri migliori e più realistici dei costumi dell'epoca. Esemplare privo della terza parte contenente il: ''Commento di Ser Agresto da Ficaruolo, sopra la prima ficata del Padre Siceo. Con la diceria de nasi''. Buon esemplare, lievi macchiette marginali ad alcuni fogli, margine superiore corto.
Cat. Unico Bibl. Ital., I, 2448. Brunet I, 411. Graesse I, 190. Olschki, Choix II, 2874 (per la I parte). Gay III, 852-3. BMC 518. Adams A-1581.