,
Le Lacrime di San Pietro. Poema sacro.
in-4, pp. XXIV, 160, XXXII, 83, leg. coeva cart. rustico, tit. ms. al dorso. Con un magnifico antiporta raffig. S. Pietro inc. in rame da A. Zuliani; argomenti racchiusi in bordura ornamentale, testatine, finaletti ed iniz. silogr. Testo su due colonne in nitidissimo car. corsivo. Nelle pagine preliminari vi sono notizie sull'autore e le sue opere. Edizione accurata e pregevole di questo poema in 15 canti in ottava rima (l'ediz. orig. del 1560 aveva solo le prime 42 stanze e la prima col testo completo apparve postuma nel 1585). E' corredato anche di 16 allegorie in prosa (una per l'intero poema ed una a ciascun canto) e di 15 ottave di "Argomenti" di L. Marinella), del "Discorso" e delle "Rime spirituali" di T. Costo; l'ultima parte contiene le seguenti opere del Tansillo: Sonetti e Canzoni, Stanze al viceré Pietro di Toledo, Stanze a Bernardino Martirano, I due pellegrini ed altre rime. Luigi Tansillo (Venosa, Napoli, ca. 1510-1568) fu uno dei più validi poeti italiani del XVI sec., da alcuni considerato il creatore del dramma pastorale; prima "Il vendemmiatore" (1534) e poi (1550) tutte le sue opere furono messe all'Indice ed egli, per riconquistare il favore della Chiesa, compose il presente poema sacro. Ottimo esempl. a pieni margini.