GIRALDI CINTHIO, Giov.Batt.
Le Tragedie... al serenissimo signor il Sig. D. Alfonso II d'Este.
in-8 (145x100 mm), pp. (16, compreso titolo complessivo della raccolta, con al verso ritratto dell'autore, dedica al Duca di Ferrara, avviso dell'editore al lettore e un f. bianco), seguono le 9 tragedie del Giraldi, annunciate al primo frontespizio, ciascuna con proprio frontespizio, propria numerazione e quasi sempre colophon. Al verso di ogni frontespizio è ripetuto il ritratto dell'a. Legatura 700esca in carta decorata, al dorso stampato nome dell' a. e titoli delle Tragedie (un po' sciupata ma attraente). Comprende: 1) "Orbecche": pp. 135, (1); in fine: In Venezia, Zanfretti 1583; 2) "Altile": pp. 144; 3) "La Didone": pp. 157, (1), 1 f. bianco; la tragedia è seguita da una lunga lettera dell'a. in difesa di questo scritto; 4) "Gli Antivalomeni": pp. 118, 1 f. con impresa e colophon: In Venezia, Moretti, 1583; 5) "Cleopatra": pp. 127, (1); 6) "Arrenopia": pp. 142, 1 f. bianco in fine; 7) "Euphimia", pp. 135, (1); 8) "Epitia", pp. 118 (i.e. 108), 1 f. con impresa e colophon: In Venetia, Moretti, 1583; 9) "Selena": pp. 150, 1 f. bianco in fine. Prima edizione collettiva delle tragedie del Giraldi, che godettero di notevole stima e fortuna, basti pensare, ad esempio, che l'"Epitia" fornì la trama alla tragedia di Shakespeare "Misura per misura". Esemplare complessivamente buono, lievi usuali arrossature; ex libris Landau e timbro Galletti al frontespizio delle Orchecche, antica nota di possesso ms. al titolo: "Buon esemplare".
Gamba 1435. Allacci 577, 36, 251, 96, 199, 115, 313, 708. Graesse III, 87. Savioli 144, 320, 347, 786. Olschki, Choix, 21457.