PSEUDO-LULL

Opusculum Raymondinum de auditu Kabbalistico sive ad omnes scientias introductorium. (Legato con) Lull, Ramon. Ars brevis illuminati doctoris magistri Raymundi Lull. Paris, Gilles Gorbin, 1578. (Legato con:) BRUNO, Giordano. De Compendiosa Architectura, & complemento artis Lullij.

Paris, Gorbin, 1578-1582,

in-16, (116x80 mm), ff. 82; (48); 43 , manca l'ultimo foglio bianco. I): 5 diagrammi a piena piagina in xilografia, uno con volvelles tra le carte B4 and B5, una tavola ripiegata raffigurante la Tabula Generalis, diagrammi nel testo. II): 4 diagrammi a piena pagina in silografia,  uno con volvelles al verso della carta B2, una tavola ripiegata raffigurante la Tabula Generalis. III):  Testatine ed iniziali in silografia. Legato in mezzo vitello, titolo in oro su tassello al dorso, conservato in astuccio in pieno marocchino nocciola, con titolo in oro su dorso a nervi. Al verso del frontespizio, timbro inchiostrato in rosso: ‘ex Bibliotheca Regia Berolinensi', ossia l'antico timbro della Königliche Bibliotheck; al recto del primo occhietto la scritta (Ckellner) in corsivo manoscritto. Questo insieme di opere è dedicato al Lullismo e al suo più geniale interprete, Giordano Bruno. Include la rara edizione Gorbin della celebrata Ars Minor, ovvero una esposizione ridotta e semplificata della sua logica combinatoria e della sua elaborata Arte della memoria concepita nella Ars Magna; e l'opera spuria De auditu kabbalistico, scritta dall'erudito italiano Pietro Mainardi, che cercò di armonizzare l'Arte Lulliana con la Kabala. Trattandosi di un'opera di Lullo, fu grandemente apprezzata da Giordano Bruno, che ne scrisse una summa annotata nell'opera qui rilegata in fine, l'Architectura compendiosa, con originale sintesi di metodo combinatorio e mnemotecnica. Tra le 8 silografie, quattro sono basate sulle ruote alfabetiche di Lullo, mentre le altre quattro illustrano la nuova interpretazione della Ars Memorativa ad opera di Bruno. Di questa edizione TURLESE (n.3) censisce 37 copie. Buon esemplare, qualche minima arrossatura. 

I. STC French, 292; Palau, 143708, Duveen, p. 370; Rogent y Duran, nr. 121. II. STC French, 292; Palau, 14384; Rogent y Duran, nr. 120; P. Zambelli, Il “De auditu Kabbalistico”, «Atti e memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria», 30 (1965), p. 137-144; L.E. Garay, La obra “De auditu Kabbalistico” atribuida al Beato Ramon Llull, «Estudios Lulianos», XVI (1972), p. 19-29. III. Adams B, 2953; STC French, 84; Salvestrini, nr. 40; Sturlese, Bibliografia, nr. 3: F.A. Yates, The Art of memory, p. 175-196; S. Ricci, La fortuna del pensiero di Giordano Bruno 1600-1750, Firenze 1990, p. 13-47; Giordano Bruno 1548-1600, Firenze 2000, nr. 126; G. Bruno, Corpus iconographicum, ed. M. Gabriele, Milano 2001, pp. 125-153.

€ 46.000