GARZONI, Tommaso

Il theatro de' vari e diversi cervelli mondani. (Legato con:) L'hospidale de' pazzi incurabili nuovamente formato, et posto in luce. Con tre capitoli in fine sopra la pazzia.

In Venetia, appresso Fabio & Agostin Zoppini fratelli 1585; Venetia, Gio. Batt. Somascho, 1586,

2 opere in un volume in-4 (230x145 mm), ff. 118, (6); (4), 88, (8, ultimo. bianco mancante); legatura piena pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso a nervi, rifatto.

Seconda impressione del theatro de' vari e diversi cervelli mondani con l'aggiunta di “il cervello dell'autore”. Il Garzoni effettua qui una divisione delle anime razionali in: '' cervelli'', per le più perfette, ''cervellini'', dal latino cerebrosus, ovvero, cervello leggero in quanto distanziato dalla perfezione; alle più degeneri assegna l'appellativo di ''cervelluzzi'' (ad esempio: de' cervelloni cabalistici; de' cervellazzi alchimistici; de' cervellazzi d'astrologo, ect.). Divide poi i cervelli in varie classi, quieti e riposati (Aristotele, Ovidio, S.Agostino, Platone), bravi e armigeri, (Scipione Africano, Ariosto) allegri e gioviali (Sofocle, Epicuro, Socrate), arguti (Cicerone). La stessa divisione effettua anche per le classi di cervellini e cervelluzzi. (Segue: ) L'hospidale de' pazzi incurabili. I ''Capitoli'' citati nel titolo sono tre componimenti poetici in lode della pazzia, rispettivamente di Teodoro Angelucci, Guido Casoni e dello stesso Garzoni. Edizione originale, ''abbraccia aneddoti ed esempi di pazzia, di temerarietà, di crudeltà ingiustificabile, in persona di uomini e donne più o meno celebri'' (Renda-Operti, Diz. stor. letter. ital., p. 522). Concerne anche la medicina, la psichiatria e materie affini. Il Garzoni (1549-1589) vestì l'abito della Congregazione Lateranense, ''condusse vita ritirata, ma con occhio aperto sul variopinto spettacvolo del mondo, alla cui visione, lepidamente pessimistica e caricaturale, egli diede forma e sapore col giuoco di un'erudizione libresca piacevole, sorprendente e bizzarra, usata a illustrare argomenti strani e inusitati.'' (Diz. Bompiani). Esemplare in buono stato di conservazione, qualche macchietta e lievissimo alone d'umido nel margine bianco dei primi 30 fogli. Interessante che le due opere siano state rilegate insieme sin dalle origini.

Caillet, 4352; Manca ad Adams, Garrison & Morton, Osler e Wellcome 2)Ediz. mancante a STC e Adams (entrambi registrano l'ediz. Somasco 1589). Wellcome I, 2689 e Krivatsy 2006 (entrambi ed. contemp. di Ferrara).

€ 1.500
best replica watches websites