su pergamena. Documenti relativi a passaggio di proprietà della Famiglia Fregoso.
in-8 (mm 243x165), ff. 18 in pergamena (ultimi 5 bianchi) chiaramente vergati da diverse mani su ambedue le facciate. Bella legatura veneziana del XVII "à l'eventail" con sigillo in piombo di Paulus Rainerius: intarsi di due diversi tipi di pelle con agli angoli tipici ferri della legatura a ventaglio entro bordura ornamentale con decori disposti geometricamente, nel rosone centrale stemma araldico mai realizzato (lievi abrasioni al piatto anteriore). Le legature ''à l'eventail'' sono estremamente rare in Italia. Si tratta della trascrizione di tre diverse disposizioni dogali e relativi atti di giuramento di fedeltà per i passaggi di proprietà di una casa sita in Padova appartenente alla famiglia Fregoso. Il primo (ff. 1-7) datato 1682 venne disposto da "Aloysius Contareno" ed è relativo al passaggio di proprietà di metà dell'immobile a Cassandra Fregoso per mezzo del suo procuratore. Segue la disposizione di "Franciscus Mauroceno" (ff. 8-11) del 1691 con cui la proprietà, a seguito della morte di Cassandra, viene affidata ai suoi figli. Infine (ff. 12-14) un documento del 1780 di "Paulus Rainerius" dispone che poiché il ramo dei Fregoso si era estinto la proprietà passi ai fratelli Cossali. I tre incipit delle disposizioni dogali sono in capitali oro impreziosite da racemi vegetali. Allo stato attuale delle ricerche non è possibile individuare l'immobile in oggetto ma doveva trattarsi si una notevole unità abitativa poiché, in una sezione molto interessante, vengono riportati i nominativi di vari locatori e i relativi prezzi d'affitto. La famiglia Fregoso, di origine popolare e di parte guelfa, fu sostenuta dai Doria per la sua aperta ostilità alla famiglia Adorno, ghibellina. L'ascesa della famiglia nella vita politica genovese risale a Rolando, vissuto nel XII secolo; si estinse a Genova nel 1660. Rami collaterali ne tramandarono il nome a Venezia, Verona, Milano e Padova. Essi sono: Fregoso Semprevivi, Fregoso della Stanga, Fregoso dell'Aquila, Fregoso dei Paternostri, Fregoso del Gancio. Importante documento per ricostruire parte della genesi della famiglia Fregoso nella città di Padova. Ottimo esemplare in bellissima legatura.