MAGALOTTI -MUSSCHENBROEK, Petrus van.
Tentamina Experimentorum Naturalium captorum in Academia del Cimento sub auspiciis Ser.mi Principi Leopoldi Magni Etruriae Ducis et ab ejus Academiae Secretario (L. Mgalotti) conscriptorum. Ex italico in latinum sermonem conversa...
Lugduni Batavorum, apud Joan. et Herm. Verbeek, MDCCXXXI (Leida 1731),
2 parti in un vol. in-4, pp. (16), XLVIII, (12), 193, (1 bianca); 192, (14); legatura coeva in pergamena rigida, titolo al dorso. Con 32 tavole ripieg. f.t. (la n. XXIX inserita dopo p. 124 della I parte e la n. XXX dopo p. 16 della II parte; una tabella a stampa ripieg. f.t. dopo p. 164 della II p.); le tavole sono tratte da quelle del Magalotti, ma qui in formato più piccolo. Dedica ad Abraham van Bleyswyck. Prima traduzione in latino dell'opera del Magalotti "Saggi di naturali esperienze", fatta dallo scienziato olandese Petrus van Musschenbroek (Leida 1692-1761) sulla seconda edizione (Firenze, G.F. Cecchi, 1691), aggiungendovi di suo la ''Oratio de methodo instituendi experimenta physica'' (che occupa le LXLVIII pagine iniziali della I parte), i ''Commentarii'' (o ''Additamenta'') e ''Nova Experimenta'' (inseriti alla fine o inframezzati ai ''Saggi'' del Magalotti). Tra gli esperimenti effettuati molti "deal with the mechanics of rigid bodies, air pressure, heat, cohesion, capillarity, phosphorescence, magnetism, and electricity. Many of these experiments have become classics in elementary instruction. One of the better-known apparatuses is the pyrometer (the name was given by Musschenbroek) first described in the Tentamina of 1731..." (Dict. of Scientific Biogr., vol. 9, pp. 594-6). Buon esemplare, a grandi margini (lieve brunitura della carta, più marcata in alcuni punti); nota di possesso manoscritta al margine inf. del frontespizio "Franc. co M. a Conti".
Graesse IV, 637 e VI, 218.