PARRINO, Domenico Antonio

Vera, e distinta Relatione Dell’Horribile, e Spaventoso Terremoto Accaduto in Napoli, & in più parti del Regno il giorno 5. Giugno 1688. Co’l numero delle Città, Terre, & altri luoghi rovinati. Come anco delli morti, e feriti rimasti in così compassionevole tragedia.

Naples, Domenico Antonio Parrino, 1688

In-8 (202x146 mm) pp. (8), vignetta al titolo, frontalino ed elaborata capolettera; legatura in cartonato posteriore, titolo oro su tassello al dorso. Raro resoconto narrativo di uno dei più violenti terremoti storici avvenuti a Napoli, pubblicato poco dopo l'evento “spaventoso e terribile” del 5 giugno 1688 e scritto dallo stesso stampatore, Domenico Antonio Parrino.“Il terremoto colpì Napoli nelle prime ore della sera, quando molte persone passeggiavano nella zona del porto alla ricerca di aria fresca. Numerosi edifici della città furono distrutti; la chiesa di San Paolo Maggiore perse la maggior parte della sua facciata [...] la cupola del Gesù Nuovo, la principale chiesa dei gesuiti, fu rovinata [...] Il terremoto del 1688, secondo la convinzione diffusa, fu una punizione di Dio per i peccati di Napoli, e un ricordo grafico dei modi misteriosi in cui la Provvidenza si prende cura di noi” (H. S. Stone, Vico's Cultural History, p. 9). Sul titolo è impresso il prezzo dell'opuscolo, “Si vende un grano l'uno”. Una traduzione inglese di questo breve racconto fu stampata a Londra nel 1688. Sconosciuto a Baratta. Alcune macchiette, nel complesso l'esemplare si presenta in eccellente stato di conservazione.

BSRI, p. 287, CP034; H. S. Stone, Vico’s Cultural History. The Production and Transmission of Ideas in Naples, 1685-1750, New York-Köln 1997, pp. 9-12.

€ 1.300
best replica watches websites