SAVAGE, George. Ceramiche Inglesi. Faenze - Ceramiche - Grès - Porcellane. Milano, Silvana, 1961, in-4, pp. 434, con 184 tavole f.t. di cui moltissime a col. applicate, leg. t. tela edit. E' la traduzione italiana di questa ampia e documentata opera sulla ceramica e porcellana inglese a partire dal medioevo, con una vastissima e curata iconografia. € 270
SAVELLI, Rodolfo. L' Archivio strorico dell' Università di Genova. Dai Collegi all' Università Genova, Società Ligure di Storia Patria, 1993, in-8, pp. 40, cart. edit. Estratto dagli Atti della Società Ligure di Storia Patria. Dedica dell'autore. € 15
Savigliano - TURLETTI Casimiro. Storia di Savigliano, corredata di documenti. Savigliano, Tipografia Bressa, 1879-1885, Savigliano Bressa 1879 4 volumi in-4 (cm. 26x18), pp. XVI, 1128; 1059; 859; 1050. Bella e solida legatura in mezzo marocchino rosso e angoli, dorsi a nervi con titoli e fregi oro. Fondamentale dotta storia della città, vastissima, basata su documenti dal X al XIX secolo. Il Turletti, grande cittadino di Savigliano, lavorò vari anni alla sua compilazione, narrando in accurato dettaglio ogni aspetto storico,... € 1.100
SAVOIA, e PIEMONTE, DOGANE -. Capitoli di Dogane - Raccolta di Editti, Capitoli e Tariffe delle Regie Gabelle dello Stato Sabaudo nel XVIII secolo Torino, G.B. Valetta, 1720-21, Miscellanea in volume in-folio, legatura del XVIII secolo in pergamena, titolo '' manoscritto al dorso e al piatto anteriore. Comprende testi in italiano e in francese: 1. Dacito di Susa, Torino 1721, pp. 136+26 di Indice con dettaglio delle tariffe e delle varie mercanzie; 2. Editto delle Gabelle e del sale, Torino 1720, pp. 20+4 di Indice; 3. Editto della Gabella del Tabacco, Torino 1721, pp.... € 750
SAY, Léon. Dieci giorni nell' Alta Italia. Versione del dott. Andrea Fiorini con un' introd. del prof. Luigi Luzzatti. Lodi, Dell' Avo, 1884, 1884 in-8, pp. VIII, 65, broch. Opuscolo di storia economica relativo alle condizioni in quegli anni della classe operaia nell'Italia settentrionale. € 25
SCACCIA, G. e FOLCHI, C. Progetto di sistemazione dei torrenti e scoli della Valle Spoletana presentato alla Santità di Nostro Signore e dalla Santità sua approvato con chirografo del 19 Aprile 1828… Roma, Rev.Camera Apostolica, 1828, Roma Camera Apostolica 1828 in-4 (353x230), pp. (2), VI, 64, leg. coeva m. perg.e ang., tit. e fregi in oro al dorso. Con 6 grandi tavole fuori testo inc. in rame e con contorni dipinti all'acquerello: Carta topografica della Valle Umbra (943x602); Pianta dimostrativa dei torrenti (585x302); Profilo e sezioni del torrente Maroggia (1175x625); Profilo trasversale lungo la via..(830x300); Profilo dell'alveo ..di Monte... € 1.350
SCAMUZZI, E. Museo Egizio di Torino. Ivi, F.lli Pozzo, 1963, Torino Pozzo 1963 in-4, pp. (19), con 114 tavole a col. e in b/n, leg. edit. tela, sovracop. fig. Ediz. originale in tiratura numerata. Importante dotta monografia sul Museo, curata dal celebre egittologo Scamuzzi. € 100
SCARPELLINI, Pietro (a cura di). Assisi. Novara, Istituto geografico De Agostini, 1973, Novara Ist. Geogr. De Agostini 1973 in-4, pp. 64 con alcune illustrazioni in b/n e 75 tavole a colori con didascalia. Facente parte della collana: ''I documentari Visioni d'Italia''. L'opera si articola in un breve escursus sulla storia di Assisi seguito da splendide fotografie a colori, con didascalia, ad illustrare vie, monumenti ed opere d'arte della cittadina. € 35
SCHERMA, Giuseppe. Delle Maestranze in Sicilia. Contributo allo studio della questione operaia. (Con documenti inediti). Palermo, Alberto Reber, 1896, Palermo Reber A. 1896 in-8, pp. XII, 224, broch. edit. (dorso allentato e senza la cop. poster.). Interessante approfondito studio storico, e socio-economico, condotto sui docuementi d'archivio, dall'epoca romana all'ottocento. € 80
SCHINER, Hiidebrand. Description du Départment du Simplon, ou de la ci-devant République du Valais. Sion, Ant. Advocat, 1812, Sion Advocat Ant. 1812 in-8, pp. X, 558, leg. del tempo m. pelle e ang. , tit. e ricchi fregi oro al dorso (con qualche difetto). Prima edizione di dettagliata opera storico-descrittiva sul Vallese, con ampi capitoli dedicati alle montagne ed agli uomini, piante ed animali che lassù vivono (''Des hautes montagnes du Valais, Des glaciers, Des différens passages par le Valais et ses montagnes, Des difficultés et des... € 550
Schmuckher Adamo. La tradizione natalizia in Liguria Genova, Fassicomo, 1977, in-8, pp. 64, broch. Disegni nel testo. Estratto da ''Archivio per le tradizioni popolari della Liguria'', n. 2, 1977. € 20
SCHUPFER, Francesco. La società milanese all' epoca del Risorgimento del Comune. Bologna, Fava e Garagnani, 1870, 1870 in-8, pp. 192, (2), broch. intonso. Sleg. Pregevole studio storico su Milano in epoca comunale. € 50
SCIOLLI, Carlo. Interno della chiesa di S. Filippo. In occasione dell'apparato fatto per la festa di beatificazione del padre Sebastiano Valfré, in Torino. Torino, Ajello & Doyen, 1835. Litografia originale (45x33)di Carlo Sciolli, firmata e datata 1835. Titolo su tre righe al centro del margine inferiore. Veduta Prospettica dell'interno della chiesa di San Filippo, addobbata per le feste della beatificazione, avvenuta nel 1835 del padre Sebastiano Valfré, uno dei compatroni della città di Torino. € 250
SCOPOLI, Giovanni Antonio. Deliciae Florae et Faunae Insubricae seu novae, aut minus cognitae species plantarum et animalium quas in Insubria Austriaca tam spontaneas, quam exoticas vidit, descripsit, et aeri incidi curavit Io. Ant. Scopoli. Pars I (II-III). Ticini (Pavia), ex Typ. Reg. & Imp. Monasterii S. Salvatoris, 1786-1788, Pavia Monastero di S. Salvatore 1786 3 parti in un vol. in-folio, pp. (2), X, 85, (1); (4), 115; (4), 87; leg. coeva p. pelle, tit. oro al dorso. (Due fogli della prefazione del vol.I e le tavole XIX della parte seconda e XVIII della parte terza, mancanti, sostituiti da buoni facsimili). Riccamente illustrato da: 3 front. a motivo architett. dis. da Gius. Fed. Chiesa ed inc. da Giov. Ramis, 3 vignette sui titoli, 3 vignette illustr.... € 6.500
SCOTTI, Ciro. Progetto per la riforma della Finanza per i domini al di qua del Faro, con l'aggiunta di alcuni Lavori Pubblici. Pensieri. Napoli, Stamp. Reale, 1848, Napoli Stamp. Reale 1848 in-8 gr., pp. 36, broch. (cop. fittizia). Interessanti osservazioni sull'economia del Regno delle Due Sicilie (sulla cassa di ammortizzazione, debito pubblico, contribuzioni dirette, registro e bollo, il gioco del lotto, dogane, sugli Stabilimenti di pubblica beneficenza, per l'abbellimento di Napoli, ecc.) alla vigilia delle rivoluzioni del 1848. € 100
SCOVAZZI, Italo. Savona. Storia di una vita bimillenaria Genova, Casa Editrice Liguria, 1953, in-4, pp. 225, leg. edit. t. tela con tit. oro al dorso e al piatto anter., sovracoperta cons. Dedica dell'autore alla prima bianca. Ill. in nero nel testo, 40 tavv. fotogr. b. n. f. t. Storia di Savona dall'età precomunale al Risorgimento. Monografie Storiche sulla Liguria. Edizione di 500 copie numerate (n° 24). Ottimo esemplare (con strappi alla sovracoperta). € 120
Manuscrit a l' usage des Écoles élémentaires de Savoie. Lectures diverses sur le systéme du monde, les trois règnes etc. Chambéry, Perrin, 1876, 1876 in-16, pp. (1), 88, cartonato edit. azzurro, titolo a stampa sul primo piatto. Testo manoscritto, interamente litografato. Curiosa pubblicazione che, dopo la riannessione della Savoia alla Francia, venne diffusa dal Consiglio Superiore dell' Istruzione Pubblica al fine di rieducare gli allievi delle scuole elementari savoiarde. € 320
SECCHI, Luigi Lorenzo. 1778/1978. Il Teatro alla Scala. Architettura, tradizione, società. Milano, Electa, 1977, 1977 in-4, pp. 277, con 321 ill. di cui 12 a col., leg. t. tela edit. con impress. oro, sovracop., astuccio fig. Esauriente studio storico-architettonico presentato da Paolo Grassi. € 60
SECOUSSE, Monsieur de. Memoire historique et critique sur les principales circonstances de la vie de St. Lary de Bellegarde, maréchal de France Et principalement sur l' entreprise qu' il forma pour se rendre indépendant de l' autorité royale dans le marquisat de Saluces, et sur les suites qu' eut sa révolte après sa mort. Parigi, s. t. 1764, in-8, pp. (1), XXXII, 301, leg. coeva p. vitello, tit. oro su tassello bicolore e fregi oro su dorso a nervetti, tagli rossi. Fregio silograf. al tit. Rara biografia di Roger de Saint - Lary e de Thermes, duca di Bellegarde ( 1565 - 1646 ca.), Maresciallo di Francia sotto Enrico III ed Enrico IV, nominato duca e pari di Francia da Luigi XIII e allontanato poi dalla corte da Richelieu. L'opera fa... € 330
SELLA DI TAVIGLIANO D'ANDORNO, Giacomo Antonio. Raccolte di Novelle (1812). Raccolta di alcuni avvenimenti funesti…opera manoscritta di Giacomo Antonio Sella di Tavagliano d'Andorno. Ms. cartaceo, datato in fine: 7 maggio 1812, 1812 in-16 (mm. 188x135) pp. (1, frontespizio con titolo in minuta ma chiarissima grafia dell'inizio '800),114, (3bb.); leg. coeva cart. Opera di Antonio Sella di Tavagliano D'Andorno presumibilmente terminata come riporta una scritta a fine vol. il 7 maggio 1812. Raccolta di 60 racconti di vari autori (Soave, Segneri, Alfonso de Liguori, Martin del Rio etc.) in cui avvenimenti insoliti, misteriosi,... € 680
SEMERIA, Giovan Battista. Storia del Re di Sardegna Carlo Emmanuele il Grande dedicata a S. S. R. M. Carlo Alberto Torino, Reale Tipografia, 1831, 1831 2 vol. in-8, pp. (20), 226, (2); (4), 239, (1); broch. edit. (dorsi rifatti). Esempl. a pieni margini (vedi scheda precedente). € 450
SENAPE, Antonio. Panorama di Napoli dalle alture di Poggioreale. 1830 ca. Disegno originale a penna e acquerello di seppia, mm 520x730, presentato in elegante passe-par-tout. Grandiosa veduta della città e del porto, disegnata con tonalità dolci e sfumate. Disegno originale dell'artista, non firmato, databile 1830 circa. Tipico disegno del Senape, pittore romano attivo nel 1820-30, lavorò spesso a Napoli per effettuare, forse su commissione, album di disegni,... € 2.200
SENIGALLIA, Quinto. Le compagnie bancarie senesi nei secoli XIII e XIV. Torino, Bocca, 1908, in-4, pp. (2), 135, broch. edit. Visione delle compagnie bancarie senesi tramite le loro relazioni commerciali, la posizione giuridica, le operazioni bancarie e i documenti. € 54
SENTIO, Gasparo. Per D. Francesco Paolo e Fratelli di Aggera. - (Segue:) Altr'aggiunta di ragioni a favore de' fratelli, e sorelle di Agera contro de' terzi possessori de' beni sottoposti al fedecommesso di Nicolangelo Maranduzzi.S.n.t. (In fine alle rispettive parti:) Napoli, 2 maggio 1758 e 7 sett. 1759, 2 parti in un vol. in-4, pp. (12); (36); leg. cart. mod. Fregio silogr. su entrambi i front., alcune iniz. silogr. Causa assai complessa circa la legittimità di una disposizione di ereditarietà di beni fatta fin dal 1606 dal citato Nicolangelo Maranduzzi della città di Bitonto. € 220
SERCHIA, L. (A cura di). Nel segno del S. Sepolcro. S. Stefano di Bologna: restauri, ripristini, manutenzioni. Vigevano, Diakronia, 1987, in-4, pp. 461, gran numero di ill. in b/n e a col. a corredo dei capitoli dedicati al restauro dei monumenti del complesso di S. Stefano. Leg. cart. edit. e sovracop. € 160