DESCRIZIONE del TELEGRAFO con rami.Preceduta da una introduzione istorica sui segnali militari, accompagnata da altre interessanti notizie, e dalla spiegazione in caratteri ordinarj di una tavola ideale scritta in caratteri telegrafici. Torino 1807 in-8 (164x113 mm), pp. 16, brossura in carta decorata. Con 4 tavole f.t. incise in rame raffiguranti la stazione del telegrafo ad asta del Louvre, l'alfabeto morse e un testo in codice. Si tratta della traduzione italiana di un testo tedesco apparso a Leipzig nel 1794 in cui vengono descritti i progressi nella tecnica sino all'invenzione di Chappe del telegrafo ad asta, così definito in... € 400
IDEA GENERALEDELLE SCIENZE. Trattenimento dilettevole ed utile, disteso per maggior facilità a modo di dialogo. Venezia Groppo Antonio 1752 in-12, pp. 95, (1), leg. in cartone rustico coevo. Stemma con aquila bicipite al tit., iniziale istoriata. Seconda edizione (prima 1744) di questo curioso anonimo trattato, organizzato in 15 articoli in forma dialogica (domanda-risposta), volto a definire sinteticamente le principali ''scienze'' (teologia, filosofia, giurisprudenza, medicina, retorica, matematica, aritmetica, geografia...). Le... € 200
Nuova maniera di seminare e coltivare il grano.Opera utilissima, rivista, corretta ed arricchita di nuove tavole e d'altri discorsi ed esperimenti fatti da vari Accademici Georgofili di Firenze. Firenze Bonducci Andrea 1764 in-4, pp. VIII, 54, (ultimo bianco mancante), legatura in pergamena, titolo su tassello al dorso, capitelli passanti. Titolo a stampa rossa e nera con vignetta xilogr., alcune testatine ed iniz. xilogr. Dedica dello stampatore al patrizio genovese Marchese Giovanni Torriglia. Con 2 tabelle a stampa ripieg. ma mancante della grande tavola inc. in rame più volte ripieg. raffig. un cavallo... € 350
Pharmacopoea Taurinensis iussu Augustissimi Regis edita. Torino Tipografia Regia 1833 in-4, pp. (10), CII; (2), 244, cioè completo del quaderno aggiuntivo sciolto "Advertenda Nonnulla in Pharmacopea", (2, ultima bianca). Legatura in cartone rustico coevo (dorso rinforzato). Nota farmacopea torinese (la prima edizione del 1736) riedita per ordine del Re Carlo Alberto e compilata dai professori universitari sotto la presidenza del prof. Chiesa. L'opera, divisa in due parti,... € 500
Policronometro. s.l. Torino Marietti (1844) opuscolo in-8 grande (260x220 mm), pp. (4), con 2 tavole ripiegate ad illustrare il Policronometro. Brossura muta coeva. Rarissima pubblicazione che introduce il Policronometro, inventato dall'orologiaio alessandrino Folis ed esposto a Torino nel 1844 in occasione dell'Esposizione de' prodotti dell'industria de' R. Stati. L'invenzione è descritta come un orologio universale che è... € 180
Saggio sopra Le Razze. Con alcuni altri trattati in materia di Cavalli. Tradotti dal francese, e pubblicati a profitto de’ poveri carcerati. Torino, Gaspare Bayno, 1770, 1770 in-12, pp. X, (2), 336, leg. mod. p. perg. Con 19 vignette n.t. (compr. quella sul tit.) e 4 tav. ripieg. f.t. (il cavallo, le mandibole ed i denti, i morsi, una scuderia). Al primo trattato che si occupa della selezione delle razze seguono: "Trattato della cognizione esteriore del cavallo...", "Trattato della meccanica del morso", "Osservazioni necessarie sopra i pregiudizi, gli abusi, e... € 1.100
Prodigi della Scoperta Scienza, tecnica, prodigi: una selezione di 7 libri curiosi e rari. Giugno 2024 - 2° settimana