ANDREANI, Paolo. L'areostato Montgolfier in Francia ed Andreani in Italia, ossia Rapporto della macchina ed esperienze dei signori Montgolfier in Versailles fatto all'Accademia delle Scienze da suoi Commissari e del sig. don Paolo Andreani in Moncucco secondo la maggiore sincerità e possibile disinteressamento Milano Galeazzi Giuseppe 1784 in-8 (mm 184x117), pp. (2 con titolo), 19, (1), 8, con 2 tavole f.t. raffiguranti il pallone di Montgonfier e quello dell'Andreani, legatura strettamente coeva in carta decorata con elementi floreali. La prima parte contiene un resoconto sulle esperienze francesi dei Montgonfier, la seconda la descrizione del volo fatto il 13 marzo da Andreani a Moncucco. Prima ed unica edizione della descrizione... € 2.900
FAUJAS DESAINT-FOND. Descrizione delle Esperienze della Macchina Aerostatica dei Signori di Montgolfier. Venezia Graziosi 1784 in-8 (mm 225x 145), pp. XXXII, 320, con antiporta e 9 tav.incise in rame fuori testo. Bella legatura in cartonato coevo marmorizzato, tit. ms. su tassello al dorso. Antiporta inciso raffigurante entro medaglione il ritratto dei due fratelli Stefano e Giuseppe Montgolfier. Prima edizione italiana, molto rara, pubblicata dopo l'originale di Parigi dell'anno precedente. Importante relazione della... € 2.400
FAUJAS DESAINT-FOND. Description des Experiences de la Machine Areostatique de MM De Montgolfier. Paris Cuchet 1783 in-8 (212x137 mm), pp. XL, 299, (3), 9 tavole incise in rame, incluso il frontespizio, ed una tabella a stampa ripieg. (posta di fronte a p. 156), copertina in carta muta. Rara prima edizione. Faujas de Saint-Fond descrive con estrema precisione le tappe della conquista dell'aria, dal primo lancio ad Annonay il 4 giugno 1783, ai primi voli con esseri viventi, prima con animali (una gallina,... € 2.100
GERLI, Agostino. Opuscoli. (Fogli 1-32:) ''Relazione della Macchina Aerostatica contenente uomini fatta innalzare per la prima volta in Italia. Parma Bodoni 1785 in-folio (mm 390x280), 5 parti in un volume, pp. (12), 100, leg. coeva cart. rustico. I) Relazione Macchina aerostatica, pp.32, due rami nel testo e 6 incisioni a p.pag. f.t.... - II) Discorso intorno ad una nuova maniera di fare pavimenti; pp.33 a 45. - III) Intonacatura dei muri; 1 fig. n.t. e 3 tav. f.t. - IV) La chiesa del Borgo di Seregno; 1 fig.n.t e 5 tavole f.t. - V) Cangia l'aria negli... € 4.200
PEDONE, Giacomo. Possibilità di un aerodinamo ossia di una locomotiva aerea. Memoria. Arona Brusa e Macchi 1891 in-16 (180X130 mm), pp. 71, (1), broch edit con note di possesso al piatto superiore e piccole mancanze all'angolo inferiore. L'abate Giacomo Bedone (1826-1904) di Meina nel novarese, fu studioso di navigazione aerea ed inventore di un velivolo denominato “aerodinamo”. L'opera è divisa in tre postulati: star sospesi nell'aria, muoversi nell'aria e dirigere il moto a... € 220
SONZOGNO, Cesare Il pirotecnico moderno,che insegna l'arte di fare i fuochi d'artifizio con poca spesa, e secondo i più recenti trovati per variarli e colorirli. Aggiuntavi l'arte di costruire i palloni aerostatici... Milano Sonzogno 1858 in-8 piccolo (170x110 mm), pp. 147 e 13 tavole f.t, numerate I-XIII, alcune ripiegate ed altre a piena pagina, la tavola XIII precede il titolo e segue l'occhietto. Legatura coeva piena pergamena, tagli marmorizzati. Interessante manuale la cui prima edizione uscì nel 1846. I capitoli trattano dell'arte di fare i fuochi d'artifizio: Della costruzione dei cartocci; Della miccia... € 300
ZAMAGNA, Bernardo. Navis Aeria et elegiarum monobiblos. Roma, Giunchi, 1768, Roma Giunchi 1768 in-8 ( 182x115 mm), pp. XVI, 146 (mancano in fine le pp. 147-151 di supplemento, e 1 di errata), leg. p. perg., tit oro al dorso. Edizione originale, rara. Vignetta al titolo (inc. Zaballi), e una tavola incisa in rame che raffigura la navis aeria. Finalini e capilettera xilografici. Poema in esametri latini che descrive un volo immaginario intorno al mondo su una barca che ricorda quella... € 600