ROBETTA, (Cristofano di Michele.

Adorazione dei Magi.

(circa 1500), firmata "ROBETTA" nell'angolo inferiore destro della lastra.

Bulino originale mm. 301 x 280 (piccoli margini bianchi di 2 mm oltre la battuta del rame). Uno dei maggiori capolavori dell'incisione fiorentina di fine Quattrocento. Le tirature strettamente coeve di questo bulino sono estremamente rare e preziose.

Cristofano Robetta (1462-1535) fu orafo e incisore fiorentino. Le sue incisioni trattano i soggetti più svariati, da quelli di carattere religioso fino alle allegorie dell'amore ed ai temi di natura erotica. Per questa composizione si ispirò all'opera omonima del 1496 del pittore Filippino Lippi, conservata agli Uffizi di Firenze, ma con alcune variazioni: la scena rappresentata appare speculare rispetto al dipinto e alcuni personaggi secondari, così come il paesaggio sullo sfondo, furono cambiati. "The introduction of three angels above is a new theme, suggested perhaps by Domenico Ghirlandaio's Adoration of the Magi of 1488 or, even more probably by Schongauer's nativity... Robetta's landscape shows details in the manner of Durer, but its general scheme may have been suggested by Perugino (e.g. in the Adoration of the Magi at Verona, Perugino, Klassiker der Kunst 1914, p. 219)". Esemplare nitidamente impresso su carta vergellata del XVIII secolo. La lastra originale fu venduta nel 1888 da Vallardi al British Museum.

Cfr. HIND, Early Italian Engravings, I, p.200 n.10. Illustrated Bartsch, vol. 25, p.536 n.10, e tavola n.396. Nat. Gallery Washington, Early Italian engr., n.118.

€ 6.000
best replica watches websites