BLAEU, Johann. Tabula Generalis SABAUDIAE. Incisione in rame(mm. 510x600 e margini) arricchita da bella colorazione coeva. Dettagliata carta geografica della Savoia di Gio. Tommaso Borgonio. Incisione in rame tratta dal grandioso Theatrum Sabaudiae et Pedemontii, edito ad Amsterdam da Johann Blaeu nel 1682, Grandiosa carta della Savoia, caratterizzata dalla ricchezza di elementi decorativi: lungo il lato sinistro tre putti... € 1.000
Sabaudiae Respublica et historia. Lugd. Batav. Ex officina Elzevirana 1634 in-24 (mm 110x60), pp (16), 313, (2), piena pergamena coeva (macchia scura al piatto superiore), titolo manoscritto al dorso. Grande arma dei Savoia al frontespizio, iniziali e fregi xilografici. Pubblicato da Bonaventura e Abraham Elsevier. Prima edizione elzeviriana di'opera apparsa per la prima volta nel 1599 con il titolo: "Sabaudorum ducum principumque historiae gentilitiae libri duo,... € 450
DE MARZO, Anton Gualberto. La croce bianca in campo rosso vaticinata nella Divina Commedia per Risorgimento d'Italia. Illustrazione dantesca. Firenze Cellini 1885 in-8, pp. 35, broch. edit. verde, titoli in nero al piatto anteriore, in seguito al frontespizio dedica ai Savoia e stemma sabaudo. Opera non comune che descrive l'unità d'Italia come atto della Provvidenza già immaginato da Dante nel Poema, in cui preconizzò l'Italia sorta a nazione sotto l'insegna della "Croce bianca in campo rosso", cioè lo stemma dei Savoia. € 50
FRANCHI, -VERNEY Alessandro. Manoscritto contenente brevi notizie sulle cariche amministrative, politiche, giuridiche di Casa Savoia. S.d. ma 1860 ca., 1860 in-4 (mm 282x200), ff. 90, numerosi bianchi, legatura coeva in mezza percallina verde. Si tratta di un taccuino probabilmente autografo ed inedito, in cui tutti i fogli vergati hanno il testo inquadrato da una tabella in inchiostrio rosso e quelli bianchi dovevano contenere le aggiunte. L'a. vi trascrive in bella grafia alcuni dati essenziali (anno di laurea, precedenti incarichi) per le... € 400
SAVOIA - CAROSELLO STORICO - Città di Torino - Maggio 1928. IV CENTENARIO DI EMANUELE FILIBERTO E X ANNIVERSARIO DELLA VITTORIA. Milano Alfieri & Lacroix 1928 in-8, pp. 29 inquadrate in cornice verde e ornate da figurini in verde diversi su ciascuna pagina e iniziali in rosso, 10 grafici a colori, alcuni a piena e doppia pagina, che illustrano formazioni e movimenti delle parate, 1 tavola sciolta, a colori e ripiegata, con il quadro finale del carosello. Legatura in p. pergamena rigida con unghie e nastrini di chiusura, filetti e corona centrale in oro... € 150
STAGNON, Giacomo. Carta Corografica degli Stati di S.M. il Re di Sardegna data in luce dall'ingegner Borgonio nel 1683, corretta ed Incisione in rame da 24 lastre di mm 360x47/67 circa, che uniti andrebbero a formare una grande carta murale di cm 200x250. L'esemplare, intelato all'epoca, è diviso in 15 fogli di mm 480x330, ripiegati entro elegante astuccio originale in pelle, con titolo su tassello rosso; sul verso dell'elegante carta decorata figura un indice manoscritto delle 15 mappe. Celebre carta degli Stati Sardi... € 10.000