BIRINGUCCIO, Vannuccio. Pirotechnia nella quale si tratta non solo della diversità delle minere, ma ancho di quanto si ricerca alla pratica di esse.E di quanto s'appartiene all'arte della fusione, o getto, de metalli. Far campane, arteglierie, fuochi artificiali... Venezia Giglio Girol. 1559 in-8 (140x90 mm), ff. 345, (7), legatura coeva in pergamena, titolo ms. al dorso. Impresa tipografica al frontespizio, car. corsivo, iniziali in xilogr. Proemio dedicato dall'A. a Bernardino Moncellese da Salò. Nel testo 84 figure in xilografia di grande interesse riproducenti strumenti e fasi della fusione dei metalli, fornaci, alambicchi, campane, armi, ecc. Pregevolissima terza edizione... € 4.500
BIRINGUCCIO, Vannoccio. Pirotechnia... nella quale si tratta non solo delle diversità delle minere, ma anco di quanto si cerca alla pratica di esse e che s'appartiene all'arte della fusione, o getto de' metalli. Far campane... cose utilissime. Bologna Gioseffo Longhi 1678 in-8 (148x100 mm), legatura piena pergamena coeva, titolo manoscritto al dorso (sguardie moderne, piccoli difetti alla cuffia superiore), p. (32), 630; piccole illustrazioni xilografiche n.t. Tra le prime opere di metallurgia e mineralogia, illustra le regole per la conduzione di miniere, descrive i minerali (con i limiti della conoscenza dell'epoca che si basava sul colore e poche altre... € 1.700
KOPP, Hermann. Beiträge zur Geschichte der Chemie. Mit einer tafel. Braunschweig, Vieweg, 1869, Brunswick Vieweg 1869 in-8, pp. XI, 530, leg. m. pelle (cerniera usurata al piatto anteriore), titolo e filetti in oro al dorso, con una tavola f.t. ripiegata raffigurante alambicchi. Importante storia dell'alchimia. Buon esemplare. € 100
ROSTINI, Pietro e Ludovico. Compendio di tutta la Cirugia. Per Pietro et Lodovico Rostini medici, estratto da tutti coloro, che di essa hanno scritto. Et da... Leonardo Fiorauanti Bolognese ampliato di bellissimi discorsi. Venetia, Giov. Batt. Brigna, 1677, Venezia Brigna Giovanni Battista 1677 in-8, pp. (48, comprese le illustr.), 368, leg. coeva in p. pergam. rigida, tit. e fregi oro al dorso, tagli spruzzati. Le pagine preliminari contengono la dedica dello stampatore a Domenico Marchetti, "lettore di medicina nello Studio di Padova", un elogio di Bologna, lettere del Fioravanti a vari colleghi medici, la "tavola de' capitoli" e 8 figure silografiche a p.pag. di strumenti chirurgici,... € 1.450
RUSCELLI, Girolamo. De' Secreti del R. D. Alessio Piemontese parti quattro.Nuovamente ristampati, e da molti errori ricorretti. Venezia Maldura Biagio 1683 in-8 (160x110 mm), pp. 554, (34 di indice), legatura coeva in pergamena, titolo manoscritto al dorso. Fregio in xilografia al titolo. Bella edizione di opera dalla notevole fortuna: la prima edizione vide infatti la luce nel 1555 e fu ristampata sino al 1749. Composta sotto pseudonimo da Girolamo Ruscelli (Viterbo, 1504-1566), alchimista, poligrafo, avventuriero, compilatore del "Rimario" e... € 750