Trattato di Scienza d'Arme, et un dialogo in detta materia. Venetia, appresso Roberto Meglietti, 1604, Venezia Meglietti Roberto 1604 in-4, ff. (4), 71, (1 bianco), legatura coeva pergamena floscia, titolo ms. lungo il dorso. Dedica di G.B. Pulciani a Filippo Guidalotti. Frontesp. entro elaborata bordura con figure ed allegorie; ritratto dell'autore entro tondo e sue armi gentilizie. Illustr. da 51 incisioni in rame n.t.: di queste, 32 sono a mezza pag. mentre 18 sono impresse in coppia in orizzontale su 9 doppi fogli, il tutto... € 5.500
CANTAMESSA, Leandro. Astrologia. Opere a stampa (1472-1900). Firenze, Olschki Editore, 2007, 2 vol. in-8 grande, pp. XXX, 1108, con 68 illustrazioni nel testo e otto tavole a colori fuori testo. Leg. edit. rigida in piena tela bianca figurata, titoli in nero e rosso sui piatti e ai dorsi. (Della collezione ''Biblioteca di bibliografia italiana, diretta da Luigi Balsamo, n°187''. Esaustiva ed interessante bibliografia interamente dedicata all'astrologia con estesa descrizione di 5050... € 140
CASAMIA, Pietro. Il giro astronomico del celebre astronomo, fisico, e cabalista Pietro G. P. Casamia veneziano, nel quale si espone in prima la solita Dissertazione critica, o sia introduzione al Giro... Il Pronostico o sia discorso generale per l'anno intercalare 1830, secondo dopo il bisestile, distinto in sei discorsi... Faenza Montanari e Marabini 1829 in-16, pp. 48, in antiporta bella incisione in rame raffiguranta l'astronomo e autore intento nei suoi studi, 4 vignette d'argomento astrologico in xilografia nel testo; legatura in carta muta coeva. Edizione originale. Almanacco annuale che tratta di astronomia e astrologia, in questa edizione arricchito da 4 figure nel testo rappresentanti i 4 Trigoni e "suoi dodici segni Zodiacali a cui... € 80
FINELLA, Filippo. De duodecim coelestibus signis; in 360 gradibus divisis cum eorum inclinationibus, & naturis. Antverpiae, ex Officina Plantiniana, 1650, Anversa ex Officina Plantiniana 1650 in-16, pp. (8), 248, leg. coeva p. pergamena. Prima e probabilmente unica edizione di questo trattato di fisiognomica e di astrologia pura in cui l'autore cerca di stabilire le corrispondenze sull'animo umano tra influenze astrologiche e proprietà caratteriali. 357 silografie n.t. illustrano le teorie del Finella. Precede l'opera dedica dell'a. a Carlo Oria Caretti, duca di Tursi, generale... € 2.100
TAISNIER, Joannes. Opus Mathematicum Octo Libros complectens innumeris propemodum figuris idealibus manum et physiognomiae, aliisqie adornatum quorum sex priores libri absolutissimae cheiromantiae theiricam... Omnibus Matheseos, Cheiromantiae, Philosophiae, & Medicinae studiosis utiles ac necessarii. Coloniae Agrippinae, apud Theod. Baumium M.D.LXXXIII.(Colonia, 1583),1583, Colonia Birckmann 1583 in-folio, pp. (12), 624, (6), leg. coeva p. perg. (minimo restauro al dorso) conservato in elegante astuccio-custodia moderno m. pelle, dorso a nervi, con tit. e ricchi fregi oro. Marca tipogr. al titolo, al verso del foglio ritratto silogr. dell'autore, ripetuto in fine; nel testo vi è la straordinaria serie di circa 2000 figure silografate attinenti alle materie trattate. Dedica a stampa... € 5.000
MAGINI, Giovanni Antonio. De astrologica ratione, In 4°, Leg. perg. ant., c. [10], 120; ill. xilogr. n.t. (oroscopi), impresa tipogr. al front. Venetiis Haeredem Damiani Zenarii 1607 In 4° (21x14,5), ff. [10], 120; legatura posteriore mezza pelle e angoli, titolo oro al dorso. Numerose illustrazioni xilografichenel testo: oroscopi, diagrammi astrologici. Sono tuttidi forma quadrata tranne quello alla carta 64 verso, che è di forma circolare ed anticipa graficamente gli schemi natali che saranno realizzati in quella forma solo nel XX Secolo.... € 1.100
MARCOLINI, Francesco. Le Sorti. Intitolate Giardino dei pensieri. Venezia, Marcolini, 1540, Venezia Marcolini Francesco 1540 in-folio (305x205 mm), ff. 104 (A-Z4, AA-CC4), bella legatura del XVII secolo in marocchino granata, triplice filettatura in oro ai piatti con terminazioni angolari vegetali, dorso a sei nervi con titolo in lungo nei compartimenti riquadrati da filetti in oro. Precede l'opera dedica a Ercole d'Este, duca di Ferrara (p. III) e proemio esplicativo ai lettori (pp. IV-V). Titolo, ad opera di... € 45.000
PROCLO. La Sfera di Proclo liceo. Tradotta da Maestro Egnatio Danti, cosmografo del ser.mo Gran Duca di Toscana. Con le Annotazioni, & con l'Uso della Sfera del medesimo. In Fiorenza, nella Stamperia de' Giunti, MDLXXIII (1573), Firenze Giunti 1573 2 parti in 1 vol. in-4, pp. (8), 55, (1 bianca); 33, (3). Legatura 800sca cartonato. Frontespizi con vignette silografiche, nella prima parte raffigurante una sfera terrestre, alle armi dei Medici con la scritta greca "Kosmos", in ricordo del nome del Granduca Cosimo, e una sfera armillare per la seconda. Numerose belle fig. tecniche nel testo ed iniziali istoriate. Precedono "La sfera di Proclo"... € 3.000
OVIDIUS, Naso, Publius. De Fastis cum duobus commentariis: Antonii de Fano & Pauli Marsi. (colophon, f. CXCVIII) Impressum Venetiis Ioannis Tacuini de Tridino, Anno MCCCCCII pridie idus Octobris, (Venezia, Giovanni Tacuino da Trino, 1502) Venezia Tacuino Giovanni 1502 in-folio (mm 314 x 205) , ff. (4), CLXXXXIX, (1), bella e solida leg. moderna in p. pergamena, titolo ms. in caratteri gotici sul primo piatto e al dorso liscio. Carattere romano, testo inquadrato dal commento, il tutto su 62 linee. Grande silografia al titolo (mm 84x150) raffigurante Ovidio in cattedra, con i due commentatori in atto di scrivere; la silografia deriva dall'edizione di Giovenale... € 3.200
PITATI, Pietro Almanach novum...ad annos undecim Incipiens ab anno Christi MDLII usque ad annum MDLXII. Venetiis Apud Iuntas 1552 8vo (mm 217x161), ff. 57, 1 bianco, (154) che includono le effemeridi del periodo 1552-1562, capilettera xilografici, numerose tabelle e schemi, alcune figure nel testo che illustrano le fasi lunari. Legatura in piena pergamena floscia coeva, traccia di legacci ai piatti. Interessanti numerose annotazioni e calcoli astronomici di mano coeva alle sguardie, al foglio bianco e al frontespizio delle... € 3.200
SADELER, Johann. MERCURIUS. Planetarum Effectus et Forum in Signis Zodiaci super Provincias, Regiones et Civitates Dominia. Antwerp 1585 Incisione in rame (mm 240x242), rifilata alla battuta del rame ; tratta dall'opera Planetarum Effectus et Forum in Signis Zodiaci super Provincias, Regiones et Civitates Dominia, disegnata e finemente incisa dal fiammingo Sadeler. La serie raffigura i sette pianeti come le divinità romane da cui prendono il nome, affiancati dai rispettivi segni zodiacali, mentre attraversano su carri la... € 240
SALMASIUS, Claudius. De Annis Climactericis et antiqua Astrologia diatribae. Lugd. Batavor. (Leida), ex Offic. Elzeviriorum, 1648, Leida Elzevier 1648 in-8, pp. (128), 844, (20, le ultime 2 bianche), legatura moderna p. perg. rigida, tass. in pelle con tit. oro al dorso. Titolo a stampa rossa e nera, con impresa tipogr. Testo in car. rom. con frequenti passi in greco. Con alcune figure schematiche (a pag. 150 e segg.) e vignette silogr. assai curiose (a pag. 566 e segg.). Dedica dell'autore a Gaspare Coignet de la Thuilerie, ambasciatore di... € 1.100
SCEVOLINI, Domenico. Discorso di Domenico Scevolini, nel quale con le autorità così de' Gentili, come de' Catolici si dimostra l'Astrologia Giudiciaria esser verissima et utilissima, Dannando coloro, che l'usano malamente, & impongono necessità ne gli atti humani. In Venetia, appresso Giordano Ziletti al segno della Stella, MDLXV (1565), Venezia Ziletti 1565 in-4, pp.(2), ff,29, emblema di Ziletti sul titolo, iniziali istoriate e fregi tipografici in silografia. Copertina decorata settecentesca. Edizione originale, rara. € 750
Ephemerides et Vaticinium 1538 in-8, 14 cc. nn. con alcune illustrazioni xilografiche nel testo. Cartone originale muto. Ogni pagina riporta le tabelle astronomiche dei mesi dell'anno 1538, ognuna ornata di finalino xilografico e con le posizioni dei pianeti giorno per giorno. Sconosciuta alle bibliografie consultate. Non comune. Esemplare di grande freschezza. € 950