BOSELLI, Camillo. Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall' anno 1500 all' anno 1560 Brescia, Geroldi, 1977, 2 parti in un vol. in-8, pp. X, 332, 100, cart. con tit. oro al dorso, broch. cons. La prima parte comprende il regesto, la seconda i documenti. Supplemento ai ''Commentari dell'Ateneo di Brescia'' per il 1976. € 80
Brescia GAGLIARDI Paolo. Parere intorno all’antico stato de’ Cenomani ed ai loro confini. Padova, presso Comino, 1724, Padova Comino 1724 in-8, pp. (16, di cui il primo f. bianco), 165, (3), legatura coeva i pergamena, tassello granata posto lungo il dorso. Con 1 tavola f.t. più volte ripieg. con due antiche iscrizioni tratte dal Museo Moscardo di Verona. Interessante compilazione storica sui Cenomani, sulle origini storiche di Brescia, e di alcuni centri limitrofi. Ottimo esemplare. € 500
DA COMO, Ugo. La Repubblica bresciana. Bologna, Zanichelli, 1926, 1926 in-8, pp. (2), 422, con 112 ill. in b/n n.t., broch. fig. € 75
DURANTI, Durante. Rime, dedicate alla S.R.M. di Carlo Emanuele Re di Sardegna. Seconda edizione. Brescia, Gian Maria Rizzardi, MDCCLV (1755), Brescia Rizzardi 1755 in-4, pp. VIII, (2), CCXXXIV. Leg. coeva p.perg. Finissimo antip. allegorico inc. in rame da B. Crivellari dal dis. di P. Scalvini; vignetta inc. da F. Zucchi al frontesp.; stupendo ritratto di Carlo Emanuele III inc. da Marco Pitteri, e testata con sue armi; ritratto in ovale del Duranti inc. da F. Zucchi; 8 originali testate finem. inc. da Crivellari e Zucchi e altrettanti finalini,oltre 120... € 1.150
ERCOLIANI, Lorenzo. Leutelmonte, continuazione dei Valvassori Bresciani. Racconto. Brescia, presso G. Quadri, 1844, Brescia Quadri 1844 4 vol. in 2 tomi, in-16, pp. 277; (1 tavola f.t.), 253; (1 tavola f.t.), 345; (1 tavola f.t.), 283; bella leg. coeva in m. pelle zigrinata, titoli e fregi in oro ai dorsi, tagli azzurri. In antiporta dei tomi II-IV vi è una graziosa illustrazione entro bordura, che raffigura un episodio del racconto, capilettera ornati, numerose illustrazioni n.t.. Prima edizione. La presente opera, e ''I... € 200
GREGORI, -SABA-TESTORI e altri. Pittura del Cinquecento a Brescia. Milano, Cariplo (Pizzi), 1986, 1986 in-4, pp. 310, 164 tavv. a col. e in b/n f.t., tela edit. con sovracop. € 80
MARPICATI, Arturo. Ugo Foscolo a Brescia. L'amore per Marzia Martinengo. La stampa dei Sepolcri. Gli amici bresciani. Battaglie letterarie. Nuova edizione. Firenze, Le Monnier, 1958, in-16, pp. XII, 227, (16 tavole in b/n f.t., compresa l'antiporta), broch. edit., in antiporta ritratto del Foscolo da un disegno del De Non, scelto dallo stesso Poeta. Esemplare perfetto, con barbe. € 30
MORI DA CENO, Ascanio de' Giuoco piacevole Mantova per Giacomo Ruffinello 1575 In-4 antico (mm 194x140), cc 4 non numerate, 51, 1 nn con le correttioni d'errori. Bella marca tipografica incisa su legno al frontespizio e alcuni capilettera xilografici. Dedicatoria a Vincenzo Gonzaga, cui fa seguito l'introduzione al lettore a cura di Giovan Battista Cavallara, medico di casa Gonzaga. Bel cartonato settecentesco con decori floreali, tagli spruzzati. Ottimo esemplare. Lieve... € 1.400
MORI DACENO, Ascanio de'. Giuoco Piacevole. D'Ascanio Pipino De Mori da Ceno Mantova Ruffinello 1575 in-4, ff. (4), 51, (1 finale, con errata), carattere corsivo. Legatura coeva in pergamena floscia, assai fresca. Bella impresa dello stampatore al titolo, testatine ed iniziali istoriate. Edizione originale di curioso ''divertissement'' letterario, che descrive il ''gioco dell'ABC''. Impressione mantovana di rara eleganza grafica. Precede il testo la dedica a Vincenzo Gonzaga e avviso ai lettori.... € 2.000
MORTE, del BARBETTA. La morte del Barbetta, celebre Ludimagistro bresciano del secolo passato, compianta in Brescia in una privata letteraria accademia l'anno 1739. compianta in Brescia in una privata letteraria accademia l'anno 1739. Seconda edizione. Brescia, Giammaria Rizzardi, 1759, Brescia Rizzardi G. in-8, pp. 126, (2), leg. p. perg. antica. Dedica al patrizio bresciano Durante Duranti. Con iniz. e fregi silogr. Elegante seconda edizione su carta forte (la prima era apparsa presso lo stesso stampatore nel 1740). ''Questi componimenti furono recitati nella fioritissima letteraria adunanza del C. Giammaria Mazzucchelli da alcuni bizzarri ingegni, i quali, stanchi d'infilzare versi per raccolte,... € 380
PANAZZA, Gaetano. I civici musei e la pinacoteca di Brescia. Ivi, Credito Agrario Bresciano,1958, 1958 in-4, pp. 187, con 16 tav. a col f.t. e moltissime ill. in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela con impress. oro. € 110
PANAZZA, G.-BOSELLI, C. La Pinacoteca Tosio Martinengo. Milano, Cariplo, 1974, 1974 in-4, pp. 255, con 264 ill. a col. e in b/n n.t. e f.t., leg. t. tela edit. con impress. oro, sovracop. fig. Ricca monografia sui tesori artistici di un museo che inserisce la città di Brescia in un più ampio contesto culturale europeo. € 60
PEROGALLI, C.-SANDRI, M.G. Ville delle province di Bergamo e Brescia. Milano, Sisar, 1969, 1969 in-4, pp. 467, con 1 carta e 2 planimetrie ripieg., tela, sovracop.,astuccio. Gran numero di fotografie. € 90
ROSSI, Ottavio. Le memorie bresciane. Opera storica et simbolica. Brescia, Bart. Fontana, 1616, Brescia Fontana 1616 in-4, pp. (16), 340 (ma 320 per salto di numerazione da 312 a 333, ma completo), (8); legatura coeva in cartone rustico. Magnifico front. a motivo architett. fig. inc. in rame da Cesare Bassano e 75 incisioni in rame n.t., di cui 3 su doppia pag. (notevole quella a pag. 12-13 riproducente una veduta di Brescia antica) e 39 a piena pag.; esse raffig. statue, personaggi e simbologie emblematiche,... € 800
RUMI, MEZZANOTTE, COVA, e altri. Brescia e il suo territorio. Milano, Cariplo (A. Pizzi), 1996, 1996 in-4, pp. 575, ricco di ill. a col. e in b/n n.t., leg. t. tela edit., sovracop. fig. Collana: ''Provincie di Lombardia''. € 70
SENTENZA DI, MORTE. Relazione della giustizia seguita in Venezia il giorno di Mercoledi 23 Settembre 1775 nella persona di Antonio Rossi Bresciano d'età d'anni 28. Condannato dall'eccelso Consiglio di Dieci di esser impiccato. Con la dichiarazione delle Colpe e Misfatti da lui Commessi. il giorno di Mercoledi 23 Settembre 1775 nella persona di Antonio Rossi Bresciano d'età d'anni 28. Condannato dall'eccelso Consiglio di Dieci di esser impiccato. Con la dichiarazione delle Colpe e Misfatti da lui Commessi. Venezia, Gio. Battista Casali 1775, Venezia 1775 in-8 piccolo (185x120), pp. 4 n.n. Vignetta xilografica allegorica al frotespizio con la personificazione della giustizia .Rara edizione originale, un solo esemplare censito nelle biblioteche italiane. Descrive le circostanze ed i dettagli di un parricidio: ''Lento mi scorre nelle vene il sangue, e parmi quasi agghiacciarsi nel solo pensare, non che nel dovere con mie parole descrivere l'inumano,... € 400
SINISTRI, Tebaldo. Brescia nelle stampe. Brescia, Grafo, 1977, 1977 in-4, pp. 162, (30), con 380 schede per un catalogo di carte, piante e vedute del territorio bresciano, alcune tav. ripieg., leg. t. tela con impress. oro, sovracop. fig. Contiene una classificazione delle stampe secondo il grado di rarità. Insostituibile repertorio bibliografico. € 120
VALENTINI. Codice necrologico-liturgico del monastero di S. Salvatore o S. Giulia in Brescia. Ivi, Tipografia F. Apollonio, 1887, 1887 in-4, pp. (6), 328, con 4 tav. f.t., broch. (slegata).Trascrizione del celebre Codice posseduto dalla Queriniana, uno dei più importanti per la celebrità del cenobio a cui appartenne e per i molti nomi di donne illustri, fra cui figlie di re e imperatori; assieme al Necrologio sono uniti il Cerimoniale per le vestizioni, il Sacramentario usato dalle monache e diverse Messe ed Orazioni, alcune... € 180
VALZELLI, G. e altri. La Banca Credito Agrario Bresciano e un secolo di sviluppo. Uomini, vicende, imprese nell'economia bresciana. Banca Credito Agrario Bresciano, 1983, 1983 2 vol. in-4, pp. 596, ricco di ill. in b/n e a col. n.t., leg. similpelle con impress., fregi e riquadri in oro. Edito in occasione del centenario della banca bresciana, dal 1883 artefice, con altre imprese, di un radicale mutamento dell'economia della città e della sua provincia. € 90
ZILIOLI -, FADEN Rosa. Le pergamene del monastero di S. Giulia di Brescia ora di proprietà Bettoni - LECHI. 1043 - 1590. Regesti Brescia, Geroldi, 1984, in-8, pp. XVI, 415, cartonato con tit. oro al dorso, broch. cons. Tavole fotogr. b-nero. f. t. con riprod. di documenti. Indici in fine. Pref. di Carlo Guido Mor. (Pubblicazione dell'Ateneo di Brescia. Monumenta Brixiae Historica Fontes, VI). € 80