La fonte della Divina Commedia, scoperta e descritta da Paolo Amaducci. Parte prima e Parte seconda. Rovigo Tipografia Sociale Editrice 1911 2 vol., in-4, pp. 380, (2); pp. 386, (4); broch. edit. Volumi in edizione limitata (ns. 689) con firma dell'autore. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo: «De quadragesima, et quadraginta duabus Hebraeorum... € 110
La fonte della Divina Commedia. Rovigo Tipografia Sociale Editrice 1911 2 volumi in-8 gr., pp. (8), 380 (4); 386 (4), raffinate brossure art-deco su carta goffrata. Prima edizione di questo importante lavoro sulle fonti "cabalistiche" della Commedia. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo:... € 220
La fonte della Divina Commedia. Rovigo Tipografia Sociale Editrice 1911 2 volumi in-8 gr., pp. (8), 380 (4); 386 (4), brossure editoriali (con macchie d'umido). Prima edizione di questo importante lavoro sulle fonti "cabalistiche" della Commedia. Dal proemio: "La fonte onde derivò lo schema della Commedia di Dante è il capitolo XXXIII dei Numeri, secondo la mistica esposizione fattane dai Padri della Chiesa, e più partolarmente da S. Pier Damiano nell'opuscolo: «De... € 130
Il sognasoldi. Bologna Zanasi Editore 1966 in-8, pp. (72) non numerate, di cui le prime 8 impresse in ocra su cartoncino nero, le restanti su carta forte color ocra e tutte figurate con silografie della cabala, 6 tavole a colori su cartoncino nero. Legatura editoriale cartonata, impressa in argento e oro al piatto ant., titoli in oro al dorso, sguardie figurate. La copertina è di Marco Caroli, letavole ft.di G. Grossi, P.... € 100
Dante's, Matelda und Beatrice. Monaco Piloty & Loehle 1912 in-8, pp. 206, broch. edit. Tra i capitoli del saggio: "Dante und die Kabbala". Buon esemplare. € 70
MONTECUCCOLI, Carlo In Cabalam introductio quaedam... - (Segue:) Polemonis Physionomia e graeco in latinum versa...- (Segue:) Fisonomia di Polemone...fatta volgare...- (Segue:) Oratio...de laudibus D. Hyacinthi... Mutinae, apud Iulianum Cassianum (poi: Offic. Typogr. Io. Mariae de Verdis), MDCXII (Modena 1612), Modena Cassiani G. - Verdi G.M. 1612 4 opere in 1 vol. in-4., pp. 39, (1); 106, (2 bianche); 80; 105, (1); leg. antica in p. pergam. rigida. Con numerose belle iniziali silogr., armi degli Estensi sul titolo di ciascuna opera, impresa tipogr. del Cassiani in fine alla prima ed altra grande di G.M. Verdi in fine alla quarta opera. Prima edizione di tutte le quattro opere. Il primo testo è un'introduzione all'alchimia... € 4.000