(BOLOGNA - RISAIE) Atti della commissione speciale destinata dalla Santità di N.S. Papa Pio VII per le RISAIE della provincia bolognese, ed altre l'anno 1816. Roma, Vinc. Poggioli, 1818, Roma Poggioli Vinc. 1818 in-8, pp. XII, 280, leg. cart. orig. muto. Con 7 tabelle a stampa ripieg. f.t. (applicate al contrario in origine). Come si legge nell'avvertimento dell'editore, questo grosso volume raccoglie varie ''Memorie (che) sono il risultato delle varie Legislazioni dei tempi passati, e delle Osservazioni di valenti Professori, che compongono la Commissione Speciale Romana creata...dal Card. Ercole... € 250
BARUFFALDI, Girolamo. Il canapajo libri VIII con le annotazioni.(Legato con:) Coltivazione delle canape. Instruzioni di tre pratici centesi Fabrizio Berti, Innocenzo Bregoli, et Antonio Pallara raccolte dal cavaliere Cio. Antonio Berti. Bologna Lelio dalla Volpe 1741 2 volumi in 1 tomo in-8 (217 x 150 mm), legatura coeva in mezza pelle e angoli, titolo e filetti in oro al dorso. 1): pp. 227, (1), frontespizio con bella vignetta figurata, testatine e finalini. Prima edizione di questo poema così diviso in otto libri: Della elezione del terreno, e dell'aria per seminarvi la canape; Dell'arare la terra: qual modo sia il migliore: de'varj... € 410
CAVORETTO, Nota dei Raccolti, Cereali e vino presso Cavoretto negli anni 1876-1877-1878-1879-1880-1881-1882 in-8 (mm 220x150), pp 10 (compreso il foglio di titolo). Interessante libro dei conti per gli anni 1876-1882, appartenuto ad una villa sita nella collina torinese di Cavoretto detta l'Alberone. Il raccolto risulta suddiviso tra mezzadro e padrone in una percentuale equivalente alla metà o ai due terzi del prodotto. Il territorio coltivato produceva: grano, granetto,... € 300
CERATI, Gaspare. Della maniera di coltivare gli alberi fruttiferi opera postuma d'illustre autore. Firenze Stecchi e Pagani 1769 in-4, pp. 40, legatura coeva in pergamena, titolo in capitali lungo il dorso. Testatine ed iniziali istoriate. Il cerati fu ecclesiastico di origine parmense, dotto esponente dell'ordine dei giansenisti, si occupò di agricoltura ed economia. La presente opera, apparsa postuma tratta delle varie fasi della coltivazione degli alberi da frutto dalla semina, alla potatura. Buon esemplare; ex... € 950
CRESCENZIO, Pietro. (Agricoltura volgare) Pietro Crescenzio Bolognese tradotto nuovamente per Francesco Sansovino. Nel quale si trattano gli ordini di tutte le cose che si appartengono a commodi & agli utili della villa: Con le figure delle herbe e degli animali... con un ampio vocabolario delle voci difficili...e con i disegni degli stromenti co quali si coltiva e lavora la terra. Venezia [Sansovino] 1561 in-4, ff. (4), 252, (4), con numerose figure xilografiche di fiori, piante, animali e strumenti agricoli. Vari fregi xilografici, testate e finalini, iniziali ornate e istoriate. Legatura 700sca in mezza pelle marmorizzata, dorso a nervi con titolo e fregi oro. Importante edizione in lingua italiana, curata da Francesco Sansovino, del famoso trattato di economia rurale composto dal noto agronomo... € 3.100
RE, Filippo. Saggio sulla coltivazione e su gli usi del pomo di terra e specialmente come valga a migliorare i terreni, con una lettera sulle rape. Milano: per Giovanni Silvestri, 1817. Milano Giovanni Silvestri 1817 in-8 (mm 187x110). Pagine (4]) 156. Brossura moderna in carta decorata. Prima edizione del saggio dedicato alla patata e alla sua coltivazione dal celebre agronomo, che già negli Elementi di Agricoltura aveva inserito alcune avvertenze “le più acconcie a procurare una buona quantità di queste radici” (p. 2). Re traccia anche una storia del ‘pomo di... € 250
SCRIPTORES REI RUSTICAE. Libri de re rustica a Nicolao Angelio...cum indice et expositione omnium dictionum. Catonis. Varronis. Columellae. Palladij... Florentiae, per heredes Phil. Iuntae, 1521, Firenze Giunti 1521 2 parti in un vol. in-4 (207x133 mm), ff. (20 n. num.), 222; 125, (1, con impresa tipografica), figure in xilogr. n.t. che raffigurano strumenti agricoli, schemi di semina, misura dei campi ecc.; legatura settecentesca in pergamena, titolo in oro su tassello in pelle al dorso, tagli spruzzati d'azzurro. Ristampa dell'ediz. giuntina del 1515, curata e filologicamnte commentata da Niccolò... € 1.500
TRECCO, Giovanni Battista. Coltivazione e governo del lino marzuolo. Vicenza Bardella D. 1792 in-4, pp. VIII, 80, leg. coeva m. pelle e ang. Elegantissimo frontespizio inciso in rame, con scenetta centrale raffig. la mietitura del lino; testata con le armi di Alvise Morosini dedicatario dell'opera; 12 tav. f.t. raffiguranti alcuni strumenti e le diverse fasi della coltivazione e dell'elaborata preparazione del lino marzuolo; incisioni di estrema eleganza, considerando l'aspetto... € 1.250
Nuova maniera di seminare e coltivare il grano.Opera utilissima, rivista, corretta ed arricchita di nuove tavole e d'altri discorsi ed esperimenti fatti da vari Accademici Georgofili di Firenze. Firenze Bonducci Andrea 1764 in-4, pp. VIII, 54, (ultimo bianco mancante), legatura in pergamena, titolo su tassello al dorso, capitelli passanti. Titolo a stampa rossa e nera con vignetta xilogr., alcune testatine ed iniz. xilogr. Dedica dello stampatore al patrizio genovese Marchese Giovanni Torriglia. Con 2 tabelle a stampa ripieg. ma mancante della grande tavola inc. in rame più volte ripieg. raffig. un cavallo... € 350