DOPPELMAYR, Johann Gabriel, MOTUS IN COELO SPIRALES quos planetae inferiores VENUS et MERCURIUS fecundum Tychonicorum Hypothesin exhibent, pro exemplo ad annum Christi praecipue 1712 et 1713. Norimberga Homann 1742 Incisione in rame (mm 490 x 580) finemente colorata da mano coeva. Carta n. 9 dell'Atlas coelestis del 1742 che Johann Gabriel Doppelmaier redasse verso il 1720, incisa da J. B. Homann di Norimberga. Questa stravagante carta celeste illustra il sistema cosmologico di Tycho Brahe che descrive i complessi movimenti di Venere e Mercurio visti dalla terra. Il centro della carta è... € 750
PICCOLOMINI, Alessandro La Prima Parte de le Theoriche o vero Speculationi dei Pianeti. Venezia Varisco Paganini 1558 in-4 piccolo, ff. (10), 63, (1), legatura coeva in pergamena floscia (macchie e piccoli difetti). Impresa dello stampatore al titolo, varie lettere iniziali istoriate e ornate, 38 diagrammi, principalmente astronomici, a mezza pagina n.t. in xilografia. Prima rara edizione di questo trattato cosmologico ed astronomico di Alessandro Piccolomini (Siena 1508-1578), della stessa famiglia di Papa Pio... € 2.900
SCANELLI, Cesare. Lettere Cosmologiche che spiegano tutto il Trattato del Cielo.Scritte e dedicate a Sua Ecc, Alvise Pisani nobile veneto. Venezia Baseggio L. 1773 5 vol. in-8, pp. XII, 155; VIII, 164; VIII, 156, VIII, 184; leg. dell'epoca in cartonato decorato (qualche segno d'usura). Illustrato con 10 interessanti tavole astronomiche inc. in rame, ripieg. f.t. Prima edizione, completa di questo notevole trattato di astronomia e cosmografia dello Scanelli, nobile canonico e studioso (nato a Forlì nel 1723), costituito da una serie di cento lettere... € 850