ARTISTA, EMILIANO, XVI secolo. Figure di filosofi. Disegno a punta di penna con inchiostro bruno e acquarello di seppia (255x192 mm,) centinato in alto (restauro ininfluente in porzione marginale del foglio). Figure di due filosofi appoggiati ad una balaustra e, dietro a questi, studio di due figure maschili sedute. Vigoroso disegno di mano vicina alle caratteristiche artistiche del Parmigianino. € 2.700
BAUER, Gérard. Dessins de maîtres de l'Albertina de Vienne. (XV - XVIII siècles). Paris, Librairie Plon, s.a., in-4, pp. 29, 19 riproduz. a col., 9 ill. n.t., leg. cart., sovracop. fig. Collezione: ''Iris''. € 50
BERTELLI, Paolo. Trattato di Scherma ossia Modo di Maneggiare la Spada e la Sciabla. Manoscritto su carta, Bologna 1800 in-8 (mm 208 x 145), pp. 78, con 5 tavole di raffinati disegni a lapis, legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata ai piatti. Si tratta di una fedele trascrizione del raro trattato del Bertelli, diviso in due parti, riguardante spada e sciabola con una introduzione sui "Maestri che hanno scritto dell'arte della scherma". Le poche differenze riscontrate si devono probabilmente ad errori di... € 4.400
BONE, Muirhead - WWI The Western Front. Drawings by Muirhead Bone. Parts: IV, V, I vol. 2, VII, VIII, IX Londra Country Life by authority of the War Office 1917 7 voll. in 4, ciascuno dei quali contiene 20 tavole illustrate, a colori o in nero, con didascalia a fronte, precedute da una breve introduzione del GHQ (General Headquarters on the Western Front). Broch. edit. con sovracoperta figurata. Sir Muirhead Bone (1876-1953) ha creato gran parte del suo lavoro più significativo come artista ufficiale sul fronte occidentale durante la prima guerra... € 230
BORA, Giulio. I disegni del Codice Resta. Bologna, Credito Italiano (Pizzi), 1976, in-4, pp. 299, centinaia di riproduz. a col., leg. edit. Monografia critica sui 281 disegni del Cinquecento e Seicento della famosa collezione presso la Biblioteca Ambrosiana. Ricercata. € 200
CAMERANA, Giovanni. Versi. Torino, Streglio, s.d. (1907), Torino Streglio 1907 in-8, pp. 178, (2), broch. edit. Prima edizione, postuma, della produzione poetica del Camerana (Casale Monferrato 1845 - Torino 1905), pubblicata con la riproduzione dei disegni del poeta in 33 tavole f.t., ''che ne riprendono e svolgono i motivi''. Curò l'edizione, raccogliendo poesie stampate su giornali e riviste o lasciate inedite, l'artistia Leonardo Bistolfi, grande amico... € 100
CONSIGLI, Luciano. Invito al sorriso. Album di disegni originali, firmati, con dedica autografa di Consigli. Giugno 1954, Giugno 1954 album in-8 oblungo, pagina di dedica autografa: al gentile Signor Frascati con l'augurio "nulla dies sine risata"! , 21 tavole originali disegnate e firmate da Consigli, intervallate da altrettanti fogli bianchi. Legatura in m. tela e angoli, piatti in carta decorata. Questo albo di disegni originali non fu mai stampato, ma si tratta di un'opera originale, regalata da un giovane Consigli.... € 780
FALDONI, Giovanni Antonio. Vari disegni inventati dal CelebreFrancesco Mazzuola detto il Parmigianino Venezia 1786 In folio (mm. 514x362). Titolo calcografico e 15 tavole incise in rame in cartonato coevo con il nome “Parmigiano” vergato sul piatto anteriore (bordi ed angoli stanchi). Le tavole, su bellissima carta con filigranadelle "tre mezzelune Imperiale" oppure "AV con trifoglio", sono nitidamenteimpresse in una tonalità di bistro con sfumature rosateche garantisce... € 4.600
MAISKAYA, M. Uomini Santi e Draghi. Capolavori del Museo Puskin di Mosca. Disegni italiani dal XV al XVIII secolo. Milano, Fabbri, 1992, Milano 1992 in-4, pp. 327, 100 ill. a col., con note biografiche, broch. fig. Testo italiano-francese-inglese. Catalogo della mostra di Aosta, Centro Saint-Benin, 18 luglio-8 novembre 1992. € 60
MORANDO, Pietro. I Giganti. Disegni di guerra. |Milano, Stab. Arti Grafiche Alfieri & Lacroix, s.d. (1926), Milano Alfieri & Lacroix 1926 in-4, broch. edit. fig. Il volume si compone di 5 ff. (titolo, prefaz. di Leonardo Bistolfi, dedica), 180 tavole di disegni, 12 ff. di testo (''L'opera di P. Morando pittore e la critica''). Serie di disegni dal tratto essenziale e di crudo realismo sulla grande guerra, vissuta dall'artista alessandrino, discepolo di Bistolfi, come volontario fante e poi come prigioniero in Ungheria. Rara e... € 290
NOVELLI, Pietro Antonio Raccolta di 17 DISEGNI ORIGINALI realizzati per le Opere Teatrali del sig. avvocato Carlo Goldoni veneziano, con rami allusivi, pubblicate da Antonio Zatta e figli nel 1788-1795. s.d. [pre 1788] Disegni a penna e inchiostro diluito bruno su carta, (100x120 mm), 11 racchiusi entro riquadro sottile e 6 entro duplice riquadro più spesso e larga bordura, il tutto in inchiostro bruno. Ogni disegno presenta in alto o in basso scritte in corsivo a penna e alcune a lapis, con cancellazioni o correzioni: titolo della commedia, numero dell'atto, descrizione della scena, inoltre su alcune il... € 20.000
OPPÉ,A.P. English drawings. Stuart and Georgian periods in the collection of His Majesty The King at Windsor Castle. London, Phaidon, 1950, in-4, pp. 215, ill. 117 in b/n f.t. e 68 n.t., leg. cart. edit. € 130
PITTERI, Alvise. Studio di busti. Tav. XIV Venezia, 1760, Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
PITTERI, Alvise. Studio di mani. Tav II Tav. II. Venezia, 1760. Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
PITTERI, Alvise. Studio di mani. Tav. III III. Venezia, 1760. Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
PITTERI, Alvise. Studio di mani. Tav. VII. Venezia, 1760 Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
PITTERI, Alvise. Studio di Nudo maschile, Tav. XI. Venezia, 1760. Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
PITTERI, Alvise. Studio di volti femminili. Tav. XII Venezia, 1760, Incisione in rame (cm. 22,5x31 e ampi margini). Tratta da Piazzetta, G.B. Studi di Pittura già dissegnati da Giambattista Piazzetta, ed ora con l'intagli di Marco Pitteri. Venezia, 1760. Prima edizione postuma voluta da Giovanni Battista Albrizzi. L'attività del Piazzetta negli ultimi anni di vita fu dedicata alla produzione di disegni, molti dei quali usciti dai torchi dell'amico... € 200
POCETTI, Bernardino Barbatelli. Cristo Deposto dalla Croce. Disegno in sanguigna (cm 13,7x17,7), su carta vergata fine in gran parte controfondata, filigrana con colomba nel cerchio (Briquet 12250) databile 1560-90. Non firmato ma attribuibile a Bernardino Barbatelli detto il Pocetti, il tratto, il tema trattato e le figure sono in analogia con quelle eseguite dal maestro. Bernardino Barbatelli detto il Pocetti (Firenze 1548 - ivi 1612). Allievo di... € 3.500
SALETTA, Augusto - DE NEGRI Giovanni Battta. Otello. Rappresentazioni al teatro Regio di Torino a partire dal 26 dicembre. 1887 1888, 1888 Miscellanea dedicata al celebre tenore piemontese Giovanni Battista De Negri (Nizza Monferrato, 1850 – Torino, 1922). L'assieme comprende: 14 disegni a lapis ed acquarello raffiguranti caricature dell'Otello Verdiano interpretato dal celebre tenore e firmati Saletta. Un supplemento letterario al n. 57 del giornale ''L'avvenire della Provincia'' (di Alessandria, 1893), pp. 6, interamente... € 1.200
SENAPE, Antonio. Panorama di Napoli dalle alture di Poggioreale. 1830 ca. Disegno originale a penna e acquerello di seppia, mm 520x730, presentato in elegante passe-par-tout. Grandiosa veduta della città e del porto, disegnata con tonalità dolci e sfumate. Disegno originale dell'artista, non firmato, databile 1830 circa. Tipico disegno del Senape, pittore romano attivo nel 1820-30, lavorò spesso a Napoli per effettuare, forse su commissione, album di disegni,... € 2.200
VIAGGIO IN ITALIA 1822-1825 - QUANTINET, Augustin Théophile Straordinario assieme di schizzi, disegni e acquerelli, di località, paesaggi, palazzi, vedute di tutta Italia 1610 Collezione genuina di 1610 fogli disegnati a lapis, punta di penna e acque-rello, firmati con monogramma e datati da Augustin Théophile QUANTINET, dell'Ecole des Beaux-Arts de Paris, uno dei più celebri architetti degli anni dell'Impero e della Restaurazione francese. Ottenne il Grand Prix di Roma nel 1820, e viaggiò quattro anni in Italia soggiornando di base a Villa Medici.... € 37.000