BALLOTTA, Giuseppe Il bagno freddo e l'antipirina nella febbre tifoidea Lugo Ditta Ferretti e Minghini 1887 8vo piccolo (mm 193x128), pp. 53, brochure editoriale a stampa. Curioso libretto che racconta i benefici dell'acqua fredda e dell'antipirina negli stati febbrili da tifo. Tracce di abrasioni sulla brochure ma buon esemplare. Interno ottimo, timbro annullato al frontespizio. € 40
BOLOGNA, Andrea Relazione della costituzionale malattia occorsa ne' mesi di giugno, luglio, agosto, e settembre del prossimo passato anno 1784 nella campagna di Sarzana e Valle di Magra ... Genova Agostino Olzati 1785 in-8 (197x122 mm), pp. LXXXII; cartonato coevo marmorizzato. "Cominciavano gli attaccati di costituzione con stitichezza di ventre ed inappetenza, indi a qualche giorno con rigori di freddo lungo la spina...gli ammalati cadevano in un abbatimento d'animo con nausea, e tendenza al vomito; accusavano alcuni del grande irritamento al ventricolo...quasi tutti hanno o per vomito o per secesso evacuato... € 350
MANDRUZZATO, Salvatore. Della facoltà febbrifuga e delle altre virtù medicinali del santonico (Artemisia caerulescens). Udine Fratelli Pecile 1805 in-8 (190x127 mm), pp. 128, legatura originale in cart. granata con bordura oro sui piatti (cerniera anteriore debole e titolo parz. abraso). Prima edizione. I due Discorsi, recitati alla R. Accademia di Padova rispettivamente nel 1800 e 1805, sono accompagnati da varie note, osservazioni e testimonianze di altri medici. Oltre ai metodi di usare il santonico nel trattamento della febbre, l'autore... € 400
MANOSCRITTO MEDICINA, Generalis febrium doctrina sec. XVIII In-4 (mm 240x180), pp. 143 fogli di cui 136 compilati in latino e 7 bianchi. Legatura in cartonato rustico.Interessante manoscritto sulle febbri e le loro cause, la sintomatologia e i rimedi, scritto in grafia ordinata, chiara ed elegante di tre mani diverse. Al verso dell'ultimo foglio bianco numerose annotazioni con firma di Giuseppe Maria Adami (1736-1790), medico torinese che durante... € 500
REVIGLIO, Maurizio. Osservazioni teorico-pratiche sulla virtu antiflogistica della chinachina. [Legato con:] Risposta del medico Reviglio alla critica fatta del suo libro sulla virtu antiflogistica della chinachina dal dottore Borelli nel repertorio delle scienze fisico-mediche del Piemonte. [Legato con:]Conferma della virtu antiflogistica della chinachina del dottore Maurizio Reviglio ... dedotta con nuovi argomenti da' pubblici scritti de' chiarissimi ... Torino Favale 1837 - 1840 3 volumi in 1 tomo in-8, pp. 100; pp. 218; pp. XI, 89. Elegante legatura torinese in marocchino rosso, titolo e fregi in oro al dorso, piatti decorati da graziose cornici floreali in oro, tagli dorati. Edizione originale di tutte e tre le opere. Bellissimo esemplare di edizioni assari rare, in legatura artistica torinese coeva. € 950