ADEMOLLO, A. Il Carnevale di Roma nei secolo XVII e XVIII. Appunti storici con note e documenti. Roma, Ed. Sommaruga, 1883, Roma Sommaruga 1883 in-16, pp. 168, bella leg. m.pergamena e angoli, dorso ornato e con doppio tassello per titolo. Stimato studio. Oltre alla descriz. storica dei carnevali, palii, maschere e mascherate, castigamatti e fistini, offre le descrizioni di Montaigne, de Brosses, Casanova, Goethe e de Stael. € 100
ADEMOLLO, Aless. Il carnevale di Roma nei secoli XVII e XVIII. Appunti storici con note e documenti. Appunti storici con note e documenti. Roma, A. Sommaruga, 1883, Roma Sommaruga 1883 in-16 (mm 154x95), pp. XIII, 168, (8), legatura editoriale in carta figurata (dorso rifatto). Oltre alla descrizione storica di: carnevali, palii, maschere e mascherate, castigamatti e festini, offre le descrizioni di Montaigne, de Brosses, Casanova, Goethe e de Stael. € 90
BALDINI, Baccio La mascherata della genealogia degl'iddei de’ Gentili... Il giorno 21. di febbraio 1565. Firenze, Giunti, 1565 (in fine 1566), Firenze Giunti 1565 in-4, pp. 124 (num. 130 per salto di numerazione da 88 a 97), 4 n.n., leg.coeva in pergamena floscia. Stemma mediceo al frontespizio, impresa tipografica in fine, grandi capilettera figurati silografici. Prima edizione della descrizione della sfilata con 21 carri allegorici dedicati agli dei romani in occasione dei festeggiamenti nuziali tra Giovanna d'Austria e Francesco de' Medici. Vincenzo... € 1.500
BARDI, Luigi Descrizione delle feste fatte in Firenze per le reali nozze de Serenissimi Sposi Ferdinando II, Gran Duca di Toscana, e Vittoria Principessa d'Urbino. In Fiorenza, per Zanobi Pignoni, 1637, Firenze Zanobi Pignoni 1637 in-4, pp. 55 e una bianca, cartonatura dell'epoca con stupenda carta goffrata e dorata su fondo porpora, conservata in astuccio . Armi araldiche degli sposi sul titolo, una testata e una iniziale istoriata alla pag. 3, una grande tavola ripegata fuori testo incisa in rame da Stefano Della Bella raffigurante il Balletto equestre, d'invenzione di Agnolo Ricci, nei Giardini di Boboli. L'incisione... € 3.900
BARTOLI, Giuseppe La Vittoria d'Imeneo. Festa da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino per le nozze delle AA.RR. di Vittorio Amedeo Duca di Savoia e di Maria Antonia Ferdinanda Infanta di Spagna, l'anno 1750. Torino, Stamperia Reale, 1750, Torino in-4, pp. 102, (2 bianche), bella legatura coeva in carta decorata con ramages bianchi su fondo oro. Prima edizione di questa rappresentazione scenica in tre parti, per la musica del noto compositore Baldassarre Galuppi, eseguita al Teatro Regio di Torino nel 1750 in occasione delle nozze del Duca di Savoia Vittorio Amedeo ((1726-1796) con l'Infanta di Spagna Maria Antonia Ferdinanda (1729-1785),... € 4.200
Bassano - Autori Vari Nella Partenza di sua eccellenza Lodovico Maria Soranzo dal reggimento di Bassano. Bassano, s.t., 1793, Bassano 1739 in-8, pp. XLV, (3 bianche), legatura poster. cart. Antiporta inc. da Cristoforo Dall'Acqua su disegno di David Rossi raffig. una porta monumentale con sullo sfondo una vedutina di Bassano. Raccolta di componimenti poetici, per lo più sonetti, di letterati locali in onore del Soranzo, in occasione del termine del suo buon governo della città. Perfetto esempl. € 900
(Pisa) - Alfea reverente rappresentata nella seconda venuta della serenissima Vittoria della Rovere gran duchessa di Toscana in essa cittàl'anno 1639. Pisa Francesco della Dote 1639 In 4to (223 x 166 mm), un unico fascicolo di 12 fogli (1 n.n., pp. 21), cucito al centro di un delizioso cartoncino di poco posteriore decorato a stampa con fiori arancioni e ritoccato a mano in giallo, tra p. 12 e 13 una tavola incisa in rame più volte ripiegata. Ogni pagina di testo entro elegante bordura silografica, una testata, un finalino e due iniziali istoriate. Esemplare in ottime... € 6.200
BENACCI, Vittorio (fl. 1588-1600) Descrittione de gli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII. Bologna, presso l'autore, 1599, Bologna 1599 in-4 (mm 234x166), ff. 18 n.n., raffinata legatura moderna in mezza pelle e angoli, titolo e fregetti oro al dorso. Con artistiche incisioni in rame: armi della città di Bologna al titolo; 8 illustrazioni a p. pagina n.t. e 1 tavola ripieg. f.t.; al verso dell'ultimo f. impresa del Benacci. Le tavole raffigurano archi e decorazioni realizzate da Guido Reni per la visita di Papa Clemente VIII a... € 13.000
BIBIENA LETTERA AD UN AMICO nella quale si dà ragguaglio della Funzione seguita in Napoli il giorno 6. Settembre del 1772 per solennizzare il Battesimo della Reale Infanta Maria Teresa Carolina primogenita delle LL. MM. delle due Sicilie il Re Ferdinando IV. e Regina Maria Carolina Arciduchessa d'Austria, e delle Feste date per quest'oggetto. In Napoli, a spese di Paolo di Simone stampatore MDCCLXXII (1772), Napoli Paolo di Simone 1772 in-folio grande (mm.460x320), pp.19 di testo a stampa, cui seguono 14 stupende tavole su doppio foglio incise in rame da Carlo Nolli, disegnate da Vanvitelli e da Bibiena, autori delle architetture ivi raffigurate del palazzo del Duca d'Arcos e del teatro, appositamente eretti, ove venne recitata il 14 settembre l'opera ''Cerere Placata''. Precedute dal titolo ''Raccolta delli disegni incisi in... € 5.600
BODONI, G.B. & PETITOT, E.A. Descrizione delle Feste celebrate in Parma l'anno MDCCLXIX per le auguste Nozze di Sua Altezza Reale l'Infante Don Ferdinando colla Reale Arciduchessa Maria Amalia. Parma, nella Stamperia Reale (di G.B.Bodoni), (1769), nella Stamperia Reale (di G.B.Bodoni), 1769 in-folio imperiale (mm 560x430),11 ff. n.n. (il primo bianco, occhietto, antiporta e titolo a stampa), 76 pp. di testo italiano e francese su due colonne (caratteri tondi e corsivi di corpo e spaziatura diversa), 36 ff. di tavole f.t., 1 f. bianco. Antiporta in rame disegnata da Petitot e incisa da Volpato, frontespizio, realizzato dai medesimi artisti, con grande vignetta alle armi Borbone...
BODONI, G.B. & PETITOT, E.A. Descrizione delle Feste celebrate in Parma l'anno MDCCLXIX per le auguste Nozze di Sua Altezza Reale l'Infante Don Ferdinando colla Reale Arciduchessa Maria Amalia. Parma, nella Stamperia Reale (di G.B.Bodoni), (1769), Parma Stamperia Reale 1769 in-folio imperiale (mm 535x430), f. (5, il primo f. bianco), pp. 76 di testo italiano e francese su due colonne (caratteri tondi e corsivi di corpo e spaziatura diversa), 36 ff. di tavole f.t., 1 f. bianco. Antiporta inc. in rame disegnata da Petitot e incisa da Volpato, frontespizio, realizzato dai medesimi artisti, con grande vignetta alle armi Borbone fiancheggiate dai leoni di Spagna, 5... € 10.500
BODONI, G.B. & PETITOT, E.A. Descrizione delle Feste celebrate in Parma l'anno MDCCLXIX per le auguste Nozze di Sua Altezza Reale l'Infante Don Ferdinando colla Reale Arciduchessa Maria Amalia. Parma, nella Stamperia Reale (di G.B.Bodoni), (1769), Parma Stamperia Reale 1769 in-folio imperiale, ff. (5, il primo f. bianco), pp. 76 di testo italiano e francese su due colonne (caratteri tondi e corsivi di corpo e spaziatura diversa), 36 ff. di tavole f.t., 1 f. bianco. Bella legatura strettamente coeva in piena pelle alle armi di Ferdinando I di Parma, al dorso ripetuti simboli araldici della famiglia (torre e leone rampante). Si tratta di un esemplare di dedica fatto... € 15.000
Nel funerale per l'illustrissima ed Eccellentissima Signora D. Paola Odescalco duchessa di Gravina, Napoli Stamperia di Stefano Abbate 1742 in-8 (mm 250x185), pp. (2), LXIX, (1); legat. carta antica. In antiporta il ritratto di Paola Odescalchi inciso in rame, firmato in basso a sinistra "Ant Baldi". Paola Flaminia Odescalchi (Roma, 1722 † Napoli, 1742), figlia del principe Baldassarre duca di Bracciano, principe del S.R.I., e di Eleonora Maddalena Borghese di principi di Sulmona. Nel 1738 sposò Domenico Orsini D'Aragona da cui ebbe... € 180
Firenze - TUTTI I TRIONFI, CARRI, MASCHERATE O CANTI CARNASCIALESCHI andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de Medici fino all'anno 1559. In questa seconda edizione corretti, con diversi mss. collazionati, delle loro varie lezioni arricchiti, notabilmente accresciuti e co' i ritratti di ciascun poeta adornati. In Cosmopoli (Lucca, Benedini, 1750), Lucca Benedini 1750 2 volumi in-4, pp. LX, 594, (2), legature coeva in piena pelle moucheté, tassello granata con titolo in oro e fregi al dorso, tagli rosasi. Completo di 2 frontespizi incisi in rame, racchiusi in bordura a forma di portico con figure allegoriche, iniz. ornate e figurate, 1 tavola di medaglie e 40 ritratti fuori testo intagliati in rame. Molto rara seconda tiratura della seconda edizione... € 1.600
CANCELLIERI, Francesco Descrizione de’ tre Pontificali che si celebrano per le feste di Natale, di Pasqua e di San Pietro e della sacra suppellettile in essi adoperata. Seconda edizione. Roma, Franc. Bourlié, 1814, Roma Bourlié Franc. 1814 in-12, pp. XXII, (2), 225, legatura del tempo m. pelle e ang., tit. e fregi oro al dorso (con alcuni forellini di tarlo). Con vignetta inc. sul titolo e 2 tavole f.t., di cui una più volte ripieg., dis. da Dom. Corvi ed incise da C. Antonini, raffig. l'interno della chiesa e l'altare del Bernin. Rara ed interessante opera sulle più importanti cerimonie liturgiche che si svolgono... € 250
CECCHINI G. - NERI D. Il Palio di Siena. Monte dei Paschi di Siena. Milano, Marietti, 1958, Milano 1958 in-4, pp. 356 con illustrazioni n.t., leg. in cart. edit, socracoperta illustrata a colori, astuccio. Il ponderoso volume si divide in due saggi: ''Palio e Contrade nella loro evoluzione storica'', di Cecchini, e ''Il Palio nel suo svolgimento attuale'' di Neri. Ottimo esemplare. € 95
CERTANI, Giacomo Maria Vergine coronata. Descrizione e dichiarazione della divota solennità fatta in Reggio li 13 maggio 1674. All'Altezza Serenissima di Francesco II d'Este decimo Duca di Reggio, Modona, &c. In Reggio, per Prospero Vedrotti, 1675, Reggio E. Verdrotti 1675 in-folio (mm 220x324), pp. (12), 137, (7), leg. della metà del XX sec. in m.pergamena, titolo in oro su tassello al dorso. Illustrano f.t. l'opera un antiporta allegorica, il ritratto del dedicatario Francesco II, e 15 tavole perlopiù ripiegate, il tutto inciso da Giuseppe Maria Mitelli dai disegni di O.Talami, pittore reggiano; mentre le firme di M.Augusta, P.Manzini, C.Carboni, V.Draghi,... € 8.000
CHIAPPA, Giambattista (XIX secolo) Disegni d’alcune opere eseguite in occasione della fausta venuta in Lombardia di S. M. l’imperatore e re Ferdinando Primo. Milano, Tipografia e libreria Pirotta, 1838, Milano Pirotta 1838 in-folio (mm 461x330). Il volume è costituito, complessivamente, da 9 carte non numerate, di cui 5 di testo (comprendenti il frontespizio) inquadrate da una bordura e 4 di tavole litografiche – la prima in nero e le altre tre recanti una coloritura strettamente coeva – incise da P. Bertelli su disegni di G. Bignami, tratti dai progetti di Chiappa. Le tavole sono protette da un foglio di carta... € 3.500
CHIARELLI , Benedetto - JUVARRA, Filippo Le Simpatie della Città di Messina coll'Aquila Augusta: Rinfiammate.nella solenne Acclamizione dell'Imperator Carlo VI, terzo Re delle Spagne, e di Sicilia. In Messina, nella Stamp. Dell'ill.mo Senato degli Eredi di Amico 1720. Per D. Michele Chiaramonte, 1720, Messina Chiaramonte Michele 1720 In-4 (mm 195x135), pp. 133, (8, ultimo bianco), carattere tondo e corsivo. legatura coeva in pieno cuoio, dorso a nervi con tassello granata. (lievi restauri). . Con 4 stupende tavole f.t., più volte ripiegate, disegnate e incise in rame da Filocamo, F. Juvarra, Barbieri e Arena. ''Uno dei più rari libri di feste siciliane'' (Mira) composto per celebrare l'acclamazoine di Carlo VI Imperatore in... € 8.000
CONCILIUM ROMANUM IN SACROSANTA BASILICA LATERANENSI celebratum Anno Universalis Jubilaei MDCCXXV. A Sanctissimo Patre, & Dño Nostro Benedicto Papa XIII. Pontificatus sui Anno I. Roma, ex Typ. R. Bernabò, sumpt. Franc. Giannini, 1725, Roma Bernabò R. 1725 in-4, pp. (20), 317, (15), legatura coeva p. perg. con lacci in cuoio, titolo ms. al dorso. Armi papali inc. sul titolo, una testatina e varie iniziali istoriate. inc., finaletti silogr. Con una grande tavola, più volte ripieg. f.t., incisa da anonimo artista e raffig. una sessione del Sinodo provinciale di Roma all'interno della Basilica Lateranense. Prima edizione. L'opera relaziona sul... € 1.500
Description Des Fêtes Populaires Données à Valenciennes Les 11, 12, 13 Mai 1851, Lille Vanackere 1854 in-4, pp. 218, (4), titolo e frotespizio incisi, ritratto e 22 tavole f.t. incise da W.Marks, testo entro decorativa bordura verde. Legatura mezzo marocchino rosso e angoli, titolo e fregi oro al dorso a nervi, taglio sup. dorato. Edizione originale. Buon esemplare. € 300
ESCOFFIER, Auguste Le Livre des Menus. Complément indispensable du Guide Culinaire. Paris, Flammarion Éditeur, 1932, Paris Flammarion 1932 in-8, pp. 165, una tabella ripiegata f.t. in fine. Legatura edit. t. tela blu, titolo in oro sul primo piatto e al dorso. Edizione assai curata tipograficamente, su carta forte. Vari interessanti capitoli (Cartes des restaurants. Menus de table d'hotel. Menus maigres. Menus des banquets et speciaux. Menus de buffets, etc.). Testo curato da E. Escoffier con la collaborazione di Ph. Gilbert et Em.... € 300
Ferrara - BERNI, Francesco L’Esequie trionfali del Marchese Guido Villa Logotenente Generale dell’Armi di S. Chiesa, del Ré Cristianissimo in Italia... Celebrate nel Tempio di San Francesco in Ferrara il di 22. Febraro del 1649. Ferrara, Eredi Gironi, 1656, Ferrara Gironi 1656 in-folio (312 x 209 mm), pp. 8 (frontespizio e imprimatur; i due ff. con dediche alle Altezze Reali ed al lettore e l'errata rilegati p.e. dopo pag.8), 106, (20), legatura del XIX secolo firmata Chatelin, in pelle, filetti a secco ai piatti con terminazioni angolari vegetali in oro, titolo e fregi in oro al dorso; (difetti alle cerniere). Testo inquadrato da doppia cornice; iniziali vegetali;... € 3.800
Per le feste celebrate in Torino in occasione delle auguste nozze delle LL. AA. RR. Vittorio Emanuele duca di Savoia con Adelaide Francesca arciduchessa d'Austria: plausi poetici. Roma Salviucci 1842 in-folio, pp. 30 (in alcuni esemplari inserito ritratto qui mancante), bella legatura coeva romana in marocchino blu con triplice cornice concentrica (due con impressioni vegetali in oro ed una a secco), al centro dei piatti armi araldiche dei Savoia e degli Asburgo sormontate da corona, sguardie in seta rosa. L'opera comprende una dedica introduttiva del Conte Giuseppe Alborghetti e tra gli... € 700
FÊTES PUBLIQUES DONNÉES PAR LA VILLE DE PARIS à l’occasion du mariage de monseigneur le Dauphin avec la princesse Marie-Josèphe de Saxe le 13 février 1747. Paris, 1747, Parigi 1747 in-folio massimo, (624x470 mm.), splendida rilegatura del tempo in marocchino rosso scuro alle armi della città di Parigi, riccamente decorata in oro e firmata da Padeloup, tra i più raffinati legatori parigini del Settecento. Sontuosa pubblicazione per le nozze fra Louis-Ferdinand delfino di Francia e Marie-Josèphe von Sachsen; da questo matrimonio nasceranno ben tre Re di... € 11.500