BALDOVINI, Francesco Lamento di Cecco da Varlungo, con la variazione latina ed annotazioni. Si aggiungono la Risposta della Sandra, la Disdetta di Cecco e la morte de la Sandra, nuovi Idilli Rusticali. Terza edizione. Firenze, Ricci, 1817, Firenze Ricci 1817 in-8, pp. XII, 142, leg. in m. pergamena ed angoli, titolo in oro su tassello al dorso, vignetta al frontespizio. Con la Prefazione alla prima edizione del 1694 di Mattias Maria De' Bartolomei e la ''Vita del Dottore Francesco Baldovini'' scritta da Domenico Maria Manni. ''Traduzione latina di Camillo Afrisio (pseud. di Camillo Cateni). La Risposta della Sandra e l'Idillio in morte della Sandra... € 70
BALESTRIERI, Domenico Rime toscane, e milanesi. Milano, Giambattista Bianchi, 1774, Milano Bianchi G.B. 1774 in-8, pp. XVI, 207, leg. cart. epoca. Dedica a Mons. Angelo Maria Durini de' conti di Monza. Con alcuni fregi e finaletti silogr. Prima edizione. (A questo primo vol. seguirono poi, fino al 1779, altri 5 vol. di ''Rime toscane, e milanesi'', l'ultimo dei quali impresso da Agnelli). Perfetto esempl. € 480
BALESTRIERI, Pier Giovanni L'Arcade. Favola boschereccia. Dedicata a Luigi Decimoquarto Re di Francia e di Navarra. Edizione corretta. Parma, Gius. Rosati, 1713, Parma Rosati 1713 in-4, pp. XII, 176, leg. cart. poster., tass. in pelle con tit. oro sul piatto super. Con 7 tavole a piena pag. f.t., assai belle, firmate da Giuseppe Pini, l'incisore di corte dei Farnese. Seconda e rara edizione, che seguì immediatamente la prima (1712), introvabile, di cui vennero soppressi tutti gli esemplari per gli innumerevoli errori commessi. Segue il testo una curiosa ''Protesta... € 450
BALSAMO CRIVELLI, R. La fiaba di Calugino. Bari, Laterza & Figli, 1926, in-8, pp. 188, broch. edit. Esempl. intonso. € 50
BALZAC, Jean-Louis Guez de Les Oeuvres diverses du Sieur de Balzac. Augmentées en cette édition, de plusieurs pièces nouvelles. Augmentées en cette édition, de plusieurs pièces nouvelles. A Paris, chez Claude Barbin, au Palais, dans la grande Salle, su Signe de la Croix, 1658, Parigi Claude Barbin 1658 in-12, pp. 452, (2), leg. coeva in p. pelle (piccoli guasti alle cerniere), titolo e fregi in oro su dorso a nervi. Edizione in parte originale, e non comune, della raccolta di opere varie (sul teatro, sulla commedia, sulla religione cristiana) di quest'autore (1596-1654) assai stimato per la cura della forma. Presenti 4 scritti, inediti rispetto all'ediz. originale del 1644. Buon esemplare. € 150
BALZAC, Honoré de Le Médecin de Campagne. Nouvelle édition revue et corrigée. Paris, Charpentier, 1839, Paris Charpentier 1839 in-16, pp. 327, ben leg. m. marocchino blu con titolo e filetti in oro al dorso. Bell'esemplare. L'edizione originale è del 1833, ristampata nel 1834. € 90
BANCHIERI, Adriano La nobilissima anzi asinissima compagnia delli briganti della Bastina... (Segue, del medesimo autore:) Il donativo di quattro asinissimi personaggi et insieme di quattro servitori d'essi... Venetia, per Alessandro Zatta (la seconda opera: Gio. Pietro Brigonci), 1666, 1666 2 opere in un vol. in-12, (136x80), leg. coeva p. pergamena - I) La nobilissima...compagnia... Descritta, e compilata da quattro, imbastinati autori, i nomi de' quali sono, M. Ragghiante Basticci, tesoriero delle asinerie, M. Cengione Allacciati secretario maggiore. Sodesco Cavezza, mastro de gl'intranti. M. Fibbia Puncentini, cancelliere. Opera nuova, ingegnosa piacevole, e degna di riso.... € 950
BANDETTINI LANDUCCI, Teresa Lettera autografa indirizzata a Ferdinando Porro. Datata ''Modena 25 luglio 1809'', 2 pp. e 1/2 in-4, a Ferdinando Porro. La Bandettini invia questa lettera tramite il commissario di guerra, il suo amico Biagi. « Mio caro Lovelace» (laccio amoroso), inizia lo scritto ricordando i «brevi e deliziosi momenti che qui teco mi trattenni...», chiede poi all'amico di farle avere le Novelle di Atanasio e «l'altra composizione di Monti», ma soprattutto si lamenta del silenzio dell'amico... € 450
BARBERA R. - RUGGIERI A. F come Fantasia Palermo, Edizioni Novecento, 1990, Palermo Novecento 1990 in-4, pp. 118 illustrate a colori n.t., leg. in t. tela edit nera con la F gialla al piatto anteriore, sovracoperta edit. figurata gialla. Grazioso volume che presenta 21 favole, una per ogni lettera dell'alfabeto. Esemplare perfetto € 40
BARBERA, Gaspero Lettere di Gaspero Barbera, tipografo editore (1841-1879), pubblicate dai figli. Con prefazione di Alessandro D'Ancona. Firenze, Barbèra, 1914, Firenze Barbèra 1914 in-16, pp. XX, 317, ritratto dell'autore in antiporta, broch. edit. Edizione originale. Raccolta delle lettere del celebre editore fiorentino, ricche di notizie familiari, politiche, storiche e letterarie. € 35
BARBERINO, Francesco da Documenti d'amore. Roma Mascardi 1640 in-4 (240 x 170mm), ff. (24, compreso occhietto, frontesp., ritratto e una tavola), pp. 376, (140: Tavola degli esempi e delle voci); legatura coeva in pergamena, titolo in oro su tassello dipinto, tagli gialli, segnalibro in seta verde; testatine e capilettera xilografici. Prima edizione dell'opera di Francesco da Barberino (Val d'Elsa 1264-Firenze 1348), notaio e poeta didascalico, discepolo di... € 2.600
BARBIERA, Raffaello Nella città dell'amore: passioni illustri a Venezia, (1816 - 1861). Con lettere inedite di Giorgio Sand; con altri nuovi documenti ed illustrazioni. (1816 - 1861). Con lettere inedite di Giorgio Sand; con altri nuovi documenti ed illustrazioni. Milano, Treves, 1923, Milano, Treves 1923 in-16, pp. VIII, 236, (16 ritratti f.t.), leg. m. pergamena, piatti in tela, titolo e filetti in oro su tassello di pelle al dorso, copetina originale conservata. Ottimo esemplare. € 35
BARBIERA, Raffaello Carlo Porta e la sua Milano. Firenze, Barbera, 1921, 1921 in-16, pp. XI, 423, ritratto all'antiporta, broch., in parte sleg. € 50
BARBIERI, Niccolò La Supplica. Discorso famigliare diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi. diretta (sic) à quelli che scrivendo o parlando trattano de Comici trascurando i meriti delle azzioni virtuose. Lettura per que' galanthuomini che non sono in tutto critici, ne affatto balordi. Venezia, per Marco Ginammi, MDCXXXIV (1634), Venezia Ginammi Marco 1634 in-8, pp. (16, compr. le prime 2 bianche), 233, (3), leg. coeva p. perg. molle, tit. ms. al dorso (piccola mancanza al piatt ant. e post.). Caratteristico stupendo frontespizio, inciso in rame, con un uomo in maschera in costume che sorregge una locandina su cui è scritto il titolo. Fregi ed iniz. silogr. Dedica dell'autore a "Lodovico il Giusto re di Francia, e di Navarra" (Luigi XIII). Seconda... € 1.400
BARETTI, Giuseppe An Introduction to the Italian Language. Containing Specimens of both Prose and Verse... .. with a literal Translation and Grammatical Notes ... for the Use of those who ... attempt to learn it without a Master … London, Printed for A. Millar,1755, Londra Millar 1755 in-8, pp. XI, (1), 467, (1), leg. coeva in p. pelle, tassello granata al dorso a nervi. Prima edizione dell'opera di Giuseppe Baretti (1719-1789) in cui il letterato di origine torinese propone una selezione di alcuni brani di 37 celebri autori italiani (tra cui Castiglione, Machiavelli, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Michelangelo, Petrarca) con traduzione inglese a fronte. Il lavoro prevede anche... € 950
BARETTI, Giuseppe Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire. Par Joseph Baretti sécretaire pour la Correspondance étrangère de l'Académie Royale Britannique. A' Londres, J.Nourse, et à Paris, Durand, 1777, Londra Nourse 1777 in-8, pp.(4), 185, (1), leg. mod. in carta marmorizz. antica, titolo oro su tassello al dorso. Prima edizione, rara (fu ristampato solamente nel ventesimo secolo). Aspro e dotto scritto polemico avverso a Voltaire ed alle sue tragedie, in difesa di Shakespeare e del di lui teatro e pensiero. ''Accusa il Voltaire di falsi giudizi e d'ignoranza delle lingue e delle letterature inglese e italiana,... € 320
BARETTI, Giuseppe Le Piacevoli Poesie. (In fine:) Torino, Stamp. di Fil. Ant. Campana, 1750, Torino Campana Fil. Ant. 1750 in-8, pp. 160, bella leg. mod. cart. marmorizz. Prima edizione, molto rara. ''Sono 47 componimenti giocosi: capitoli, stanze, canzoni, sonetti'' (Piccioni); ma più che ''giocosi'', sono ''versi di tipo bernesco dove si esprimevano i suoi umori acri e dispettosi contro i suoi avversari'' (Diz. Bompiani, Autori, I, p. 175). Precede un proemio encomiastico di quattro stanze del conte Gaspare Gozzi.... € 700
BARETTI, Giuseppe Opere scritte in lingua italiana. Milano, Luigi Mussi (poi: Giov. Pirotta), 1813-1820, Milano Mussi Luigi 1813 7 vol. in 6 tomi, in-8, pregevole leg. del tempo m. pelle, tit. e fregi in oro ed a secco sui dorsi. Prima edizione collettiva delle opere scritte dal Baretti in lingua italiana. - Vol. I): pp. XLVI, (2), 332 (Vita di B. scritta dal conte Giuseppe Franchi di Pont; La Frusta Letteraria). - II): pp. 438 (continuazione de La Frusta Letteraria). - III): pp. 363 (conclusione de La Frusta Lett.,... € 900
Bargellini , Pietro Fra Diavolo. Con 10 xilografie di Pietro Parigi. Firenze, Vallecchi, 1956, Firenze Vallecchi 1956 in-8, pp. 204, con 10 tavole fuori testo. Legatura in tela editoriale, titolo in oro al dorso, sovracoperta figurata (usurata). Buon esemplare. € 38
Barilli, Bruno Il paese del melodramma. I Lanciano, Giuseppe Carabba, 1929, Lanciano Carabba 1929 in-16, pp. (8), 218, (4), legatura in cart. con coperte originali illustrate al tratto in due colori e disegnate da Scipione applicate ai piatti. Prefazione di Emilio Cecchi. Edizione originale. € 80
Barilli, Bruno l paese del melodramma. I Lanciano, Giuseppe Carabba, 1929, Lanciano Carabba 1929 in-16, pp.(8), 218, (4), copertina con illustrazione al tratto a due colori disegnata da Scipione. Prefazione di Emilio Cecchi. Edizione originale.Esemplare discreto, con mancanze al dorso. € 120
BAROTTI, Gian Andrea e Lorenzo Memorie Istoriche di Letterati Ferraresi. Opera postuma. Edizione seconda. Ferrara, per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1792-93, Ferrara Rinaldi eredi. 1793 2 vol. in-4, pp. 423, (1), (1 tavola calcografica f.t.); 387; Ottima leg. in cartonato coevo, titolo su tassello in carta al dorso. Errore di composizione alle pp.137-139, poste dopo le 141-144. Il Barotti (Ferrara 1728-1782) fu appassionato studioso di cose patrie e dotto autore di varie opere che, però, a parte la presente, quasi tutte giacciono manoscritte nella Biblioteca Ariostea di Ferrara.... € 1.400
BARRELLA, Giovanni Poesie in dialetto milanese. Milano, V. Terragni, 1932, 1932 in-4, pp. 110, con 13 ill. f.t. e 1 n.t., broch. Con illustraz. € 40
BARRELLA, Giovanni Teatro. Commedie in dialetto milanese con ampie note didascaliche per la regia. Commedie in dialetto milanese con ampie note didascaliche per la regia. Milano, 1967, 1967 in-4, pp. XX, 465, con alcune piante di scena, spartiti e 4 tav. recanti fotografie in b/n di cui una, in antiporta, raffigurante l'autore, leg. m. pelle con impress. e filetti in oro su dorso a nervi. € 50
BARRELLA, Giovanni El sogn d'on brumista. Tre atti e sei quadri. Tre atti e sei quadri. Milano, ''La Prora'', 1936, 1936 in-4, pp. 265, leg. m. pelle con impress. e filetti in oro su dorso a nervi. € 60