GENZARDI, Bernardo. Il Comune di Palermo sotto il dominio spagnuolo. Palermo, Tip. Giornale di Sicilia, 1891, Palermo Giornale di Sicilia 1891 in-16, pp. 254, broch. edit. (dorso allentato, difetti alla cop. poster.). Approfondito studio di carattere socio-economico ed amministrativo. € 80
GIATTINI, Giovanni Battista. Physica... Romae, Typis HH. Corbelletti, 1653, Roma Corbelletti eredi 1653 in-4 (mm. 220x160), pp. (8), 649, (i.e. 653, 43; numerosi errori di paginazione tra cui la ripetizione della numerazione delle pp. 447-448 e 462-463); leg. coeva in p. pergamena, titolo ms. in inchiostro bruno al dorso. Monogramma a stampa al titolo della Compagnia di Gesù.; iniziali, testatine e finalini silogr, alcune figure n.t. Prima edizione dell'opera di Giovanni Battista Giattini,... € 950
Matthäus, Merian Panormo Francoforte 1649 Incisione in rame (mm 303 x 380) su carta vergellata, margine inferiore ridotto, tratta dall'opera "Archontologia cosmica, sive Imperiorum, regnorum, principatuum, rerumque publicarum omnium per totum terrarum orbem commentarii" di Pierre d'Avity. Bellissima veduta a volo d'uccello della città di Palermo, legenda con 66 richiami con i luoghi di maggior interesse della città.... € 500
PUPELLA, Vincenzo. Esequie Reali per la morte dell' Augusto Re Filippo Quinto Borbone solennemente celebrate nella metropolitana chiesa di Palermo ... In Palermo, nella regia stamperia di Antonio Epiro, 1747, Palermo Epiro Antonio 1747 in-folio, pp. XXVI, CCXLVI, (2 bianche), XLI, (2 bianche), legatura coeva in pergamena, tassello in oro al dorso. Le prime 246 pagine descrivono gli apparati e le cerimonie per le esequie di Filippo V di Borbone; la sezione finale è invece la trascrizione dell'orazione funebre recitata in Duomo dal Sacerdote Vincenzo Pupella. Privo dell'antiporta con ritratto del sovrano; completo di 2... € 1.600
PITRE, ' Giuseppe. Il Vespro Siciliano nelle tradizioni popolari della Sicilia. Palermo, L. Pedone Lauriel, 1882, Palermo Pedone Lauriel 1882 in-16, pp. 125, (3), 16 di cat. editor., broch. edit. (dorso con mancanze). Studio interessante e non comune. € 100
RANZANO, Pietro. Delle origini e vicende di Palermo, di Pietro Ransano, e dell'Entrata di re Alfonso in Napoli. Scritture siciliane del secolo XV, pubblicate e illustrate su' codici della Comunale di Palermo da Gioacchino Di Marzo. Scritture siciliane del secolo XV, pubblicate e illustrate su' codici della Comunale di Palermo da Gioacchino Di Marzo. Palermo, Stamp. di G. Lorsnaider, 1864, Palermo Lorsnaider 1864 in-8, pp. 124, leg. in tela, titolo in oro su tassello in pelle al dorso. Prima ed unica edizione, rara a trovarsi. Pietro Ranzano fu storico e poeta umanista, siciliano. La sua storia di Palermo, qui recuperata dallo storiografo Gioacchino Di Marzo, fu opera acclamata dai contemporanei e servì da modello per gli storici siciliani che gli succedettero. Scritta in prima persona, la sua cronaca... € 150