AA.VV. Storia del Piemonte. Torino, Casanova & Co., 1960, 2 vol. in-4, pp. XVI, 1086 (num. continua), (156 tavole e 4 carte geografiche f.t., 12 incisioni di antiche città, 1 carta a colori dall'Ortelius); legatura in tutta tela editoriale, titolo in oro al dorso, sovraccoperta illustrata, antiporta figurato, frontespizi in rosso e nero. Ponderosa quanto scorrevole opera sulla storia piemontese, con prefazione di L. Einaudi e gli scritti, tra gli... € 60
ACQUALAGNA, Francesco Il Cervino, Il Monte Bianco. Torino , Alessandri s.d. ma 1928 ca Assieme di 2 cartoline non viaggiate con al recto una xilografia di Acqualagna. La prima raffigurante il Cervino, cm 12,4x8,4 con i margini15x10,5, la seconda raffigurante il Monte Bianco, cm 14x9,2 con i margini15x10,5. Entrambe sono xilografie originali a tre legni, come si evince dal titolo e firma al recto delle cartoline. L'autore fu allievo di A. Terzi nell'Istituto del Libro di Urbino.... € 50
Acqui Terme - MORIONDO, Giov. Batt. Monumenta Aquensia ad virum Jo. Ant. Corte Episcopum. Pars I (-III). Taurini, MDCCLXXXIX (ma Bologna !967), Bologna Forni 1967 3 volumi in-8, pp.XXIV, 718, 855, 286, copertine edtoriali in cartoncino. Ristampa anastatica assai fedele all'originale del 1790 della rara e fondametale storia di Acqui Terme. Il terzo volume è interamente riservato all'Indice, aggiunto a cura di Fedele Savio. Esemplare intonso, come nuovo. € 200
Magnifice Communitatis, atque Dioecaesis Alexandrinae ad reipublicae vtilitatem noviter excusi. Alexandriae MDXLVII (1547). (In fine:) Hoc volumen Statutorum Alexandriae excudebant, Franciscus Muschenus et Fratres Bergomates, Ciues Alexandrini…Anno a creatione mundi Millesimo sexto quadragesimo septimo septuagesimo septimo (1547). Alessandria Moscheni Francesco 1547 in-folio (mm 293x200), pp. (4), CCCCXV, (1), ff.8 nn. di ''Rubricae Statutorum''; seguono 11 pp. di ''Consuetudinis Comunis Civitatis Alexan. MCLXXIX''. Legatura coeva in pergamena floscia con capitelli passanti e legacci, titolo e nome del podestà curatore calligrafati al dorso. Titolo entro larga bordura floreale su fondo nero con due ritratti in medaglioni di vescovo, con iniziali SV... € 7.800
Alessandria - GHILINI, Girolamo Annali di Alessandria, overo le cose accadute in essa città nel suo e circonvicino territorio dall' anno dell' origine sua sino al MDCLIX Milano, Marelli, 1666, Milano Marelli 1666 in-folio, pp. (44), 340, leg. ottocentesca m. pelle con tit. e fregi oro al dorso, tagli rossi. Impresa tipogr. sul titolo, testatine, capilettera e finalini ornati. Alcune fig. nel testo. Testo su due colonne. Le prime pp. non numerate sono occupate da copiosi indici delle fonti documentarie e dei nomi. Prima edizione di un'importante storia della città di Alessandria dalle origini sino al 1659,... € 1.550
ALESSIO, F. Vicende civili e religiose di Barge. Saluzzo, Tip. Giulio Bovo, 1912, Saluzzo Bovo Giulio 1912 in-8, pp. 194, (2), leg. m. tela. Con numerose illustrazioni fotografiche in oltre 20 tavole f.t. Non comune monografia che esamina a fondo la storia politico-religiosa di Barge nei vari periodi storici. L'ultimo capitolo è dedicato alla Certosa di Mombraccio che sorge su una montagna nei dintorni. € 180
ALLIONI, Carlo Flora Pedemontana, sive enumeratio methodica Stirpium indigenarum Pedemontii. Augustae Taurinorum, Io. Mich. Briolus, 1785, Torino Briolus Mich. Tre volumi in folio (mm 405x265), pp. (8), XIX, 344; (4), 366, XXIV, (2); (4), XIV, in antiporta al primo volume ritrattodi Vittorio Amedeo IIIinciso su rame da G.B. Stagnon e 92 splendide tavole botaniche incise su rame da Pietro Peyroleri. Legatura coeva mezza pergamena e angoli, duplice tassello con titoli in oro. Prima edizione di questa straordinaria e prestigiosa... € 4.400
AMBROGIO E MASSIMO, Santi Sermoni di S. Ambrosio, e S. Massimo, De la vita, et martirio di Santo Eusebio, vescovo de la S. Chiesa di Vercelli. Prima posti in latino, poi in lingua nostra volgare... Con la giunta d' una lettera scritta dallo stesso S. Eusebio...Torino, Heredi di N. Bevilacqua, 1581, Torino Bevilacqua 1581 in-4, pp. 47, leg. cart. epoca. Impresa tip. sul tit., grandi iniziali istoriate. Carattere tondo per il testo latino, corsivo per l'italiano. Prima traduzione in italiano, di anonimo autore, dei due interessanti sermoni sulla vita, le opere ed il martirio di S. Eusebio, nativo della Sardegna, nominato Vescovo di Vercelli intorno al 345 e considerato l'apostolo del Piemonte. In fine si legge la... € 500
Beatus Angelus Carlettus a Clavasio Ord. Min. observant s. Francisci ca. [1580] Xilografia originale (mm 350 x 245) raffigurante Beato Carletto adorato dai suoi concittadini. Sullo sfondo le mura della città fortificata e soldati francesi a cavallo che fuggono. In basso a destra, seduto sopra il cartiglio, un putto regge in mano la Summa Angelica composta da Beato Carletto nel 1476. Un'elaborata cornice di fiori e frutti incornicia l'intera scena. Titolo in... € 800
ANTONICELLI, Franco I valori della Resistenza. Comitato regionale piemontese per la difesa dei Valori della Resistenza. Cuneo, Il Panfilo, 1949, Cuneo Il Panfilo 1949 in-8, pp. 40, broch. edit. Edizione originale, non comune, del discorso pronunciato dall'A. al Teatro Alfieri di Torino la domenica 4 dicembre 1949 nel quinto anniversario della morte di Duccio Garimberti e di Renato Martorelli. € 40
APPLAUSI EPITALAMICI nelle faustissime nozze di del signor Marchese D. Pio Alessandro Cavoretto di Villafranca colla damigella Cristina Salmatoris. Torino, Reale Stamperia, 1786, Torino Reale Stamperia 1786 in-8, pp. (2), 50, cart. coeva. Testo entro cornice tipograf., graziosa vignetta con putto al tit. Raro opuscolo nuziale comprendente ''Il tempio della Gloria. Poemetto anacreontico'' di Vincenzo Marenco, un' ''Anacreontica'' anonima, un ''Capitolo'' di Carlo Tenivelli e un idillio epitalamico, ''Imeneo vittorioso'', di ''N. N. della Venaria Reale fra i Pastori Arcadi Mellito Enomuariste''. € 100
ARNAUD, Henri Histoire de la Rentrée des Vaudois dans leurs Vallées du Piémont, par H. Arnaud, pasteur et colonel des Vaudois. Neuchatel, J. Attinger, 1845, Neuchatel Attinger 1845 in-8, pp.XII, 251, bella legatura posteriore mezzo marocchino verde, titolo oro al dorso. Seconda edizione in lingua francese, basata sulla prima del 1710 estremamente rara, che venne tradotta e pubblicata in olandese, inglese e tedesco. Narra il triste esilio e il glorioso rimpatrio dei Valdsi dalle Valli del Pinerolese nel 1690. L'autore (1641-1721), Pastore a Torre Pellice, fu colui che guidò... € 550
ARNAUD, Henri. The glorious recovery of the Vaudois of their Valleys, with a compendious history people, previous and subsequent to that event, by Hugh Dyke Acland. London, Murray, 1827, London 1827 in-8, pp.XX, 240, leg. coeva m.pelle e ang., tit. e fregi oro al dorso. Con 12 tavole f.t. di vedute inc. in acciaio (Losanna, Lucerna, Susa, Prali, Mont Cenis, Salbertrand, Torrepellice, etc.) ed una carta topografica ripiegata in antiporta. Edizione ottocentesca, rivista ed aumentata da Acland, della storia dell'esilio e del Glorioso Rimpatrio dei Valdesi nelle valli Pinerolesi nel 1690.... € 700
ARPINO, G. Piemonte. Valle d'Aosta. Milano, Electa, 1968, Piemonte Electa 1968 in-4, pp. 445, 330 ill. in b/n n.t. e a col. f.t., leg. tela edit., astuccio fig. Presentazione di Giovanni Agnelli. € 100
ARRESTO DATO ARRESTO DATO per la Corte di Parlamento di Provenza, Le Grandi Camera, e Tornella congregate contro li colpevoli, e criminosi di lesa Maestà alla resa del Castello di Gavi. Tradotto dal Francese in Italiano. contro li colpevoli, e criminosi di lesa Maestà alla resa del Castello di Gavi. Tradotto dal Francese in Italiano. In Aix, e in Torino, Appresso li Cavaleris, 1625, Torino Cavaleris 1625 in-8, pp. 8, leg. cart. mod. Fregio silograf. al tit., un capolettera istoriato. Rarissimo opuscolo contenente una sentenza di arresto promulgata ''in Aix nel Parlamento il quarto decimo di Nouembre mille e seicento venticinque'' contro i colpevoli di lesa maestà alla resa del castello di Gavi Ligure dello steso anno e in particolare contro tale Abraam Rosso ''detto Governone'', caduto in tale... € 250
Asti - GRASSI, Serafino Storia della città d'Asti. Ivi, Stamp. Franc. Pila, 1817, Asti Pila Franc. 1817 2 vol. in un tomo in-4, pp. 281, (3); 260, (2). Legatura coeva mezza pegamena, titolo ms. al dorso. Stemma della città inc. sui titolo. In Appendice (pp. 207-245 del II vol.): ''Discorso delle famiglie nobili tanto antiche che moderne le quali fiorirono nell'Astigiana''. Prima edizione, non comune e ricercata, di questa classica storia della città di Asti dalle origini al XVIII secolo. Esempl.... € 700
ASTI Ivrea, Tip. Viassone, (1910), ivrea Viassone 1910 in-16, pp. 84, broch. edit. Con ritr. di Alfieri sulla copertina e sul tit., 78 illustraz. n.t. ed una pianta della città f.t. Graziosa e non comune piccola guida storico-artistica della città e del circondario. € 30
ASTORI, Edoardo Montecastello e la sua rocca. Notizie storiche.- (Con:) GASPAROLO, Franc. Notizie storiche sul regime comunale di Alessandria dalla sua origine. Alessandria (ma Casale Monf:), 1931, Casale Monf. Miglietti, Milano e C. 1931 2 opere in un vol. in-8, pp. 162, (2); 100; leg. m. tela con tit. oro su tassello al dorso. Con 12 tavv. fotogr. f. t. nella prima opera. Pregevole e non comune monografia su Montecastello, l'antico Pontianum o Ponzano, nelle vicinanze di Alessandria, accompagnata da altra sul capoluogo. La prima opera costituisce il n. 3 della ''Biblioteca della Soc. di storia, arte e archeologia per la prov. di... € 130
ATTONE DI VERCELLI (Vescovo) - Attonis Sanctae Vercellarum Ecclesiae Episcopi Opera ad autographi Vercellensis fidem nunc primum exacta...Commentariis illustrata a D.Carolo Burontio Del Signore... Vercellis MDCCLXVIII ex Typographis Joseph Panialis (Vercelli, Panialis, 1768), Vercelli Panialis 1768 2 tomi in un volume in-folio (mm.400 x 260), pp.XXVIII, 282, 356. Legatura coeva piena pergamena rigida, titolo su tassello al dorso. In antiporta della prima parte vi è il ritratto del vescovo Attone con figure allegoriche inciso a piena pagina (Luigi Betti dis. - Maierle inv. - G.B.Betti inc.). Ritratto a piena pag. di Vittorio Amedeo di Savoia; due splendide grandi lettere iniziali figurate,... € 2.900
ATTONE DI VERCELLI (Vescovo) - Attonis Sanctae Vercellarum Ecclesiae Episcopi Opera ad autographi Vercellensis fidem nunc primum exacta...Commentariis illustrata a D.Carolo Burontio Del Signore... Vercellis MDCCLXVIII ex Typographis Joseph Panialis (Vercelli, Panialis, 1768), Vercelli Panialis 1768 2 tomi in un volume in-folio (mm.400 x 260), pp.XXVIII, 282, 356. Legatura coeva piena pergamena rigida, titolo su tassello al dorso (tassello con mancanze). In antiporta della prima parte vi è il ritratto del vescovo Attone con figure allegoriche inciso a piena pagina (Luigi Betti dis. - Maierle inv. - G.B.Betti inc.). Ritratto a piena pag. di Vittorio Amedeo di Savoia; due splendide grandi... € 1.900
BADINO ROSSI, M. Pinerolo: l'arte equestre italiana, la sua fucina i suoi artefici. La sua fucina, i suoi artefici. Pinerolo, Giuseppini, 1982, Pinerolo Padri Giuseppini 1960 in-4, pp. 514, gran numero di ill. in nero inserite nelle biografie, leg. cart. edit. con sovracop.Edizione originale stampata in occasione delle Olimpiadi di Roma. Magnifico volume sulla scuola di equitazione di Pinerolo. € 70
Storia politica e religiosa della città di Vercelli. Vol.I (unico pubblicato) in 8° pp. 450, brossura origin. con cornice tipografica. Benché una nota dell'editore su un prospetto annunci; La Storia Politica e Religiosa di Vercelli sarà compresa in tre volumi in 8° grande... in caratteri e stampa conformi al qui unito prospetto qual saggio dell'Opera", questo volume restò l'unico pubblicato: Precede L'introduzione, dello stesso Baggiolini, precede li 10 libri di testo... € 220
BALBO, Cesare Alcune prime parole sulla situazione nuova dei popoli liguri e piemontesi. Torino Giuseppe Pomba e Comp 1847 in-8 (mm240x150) pp. 31, (1), broch edit fig. Balbo, Cesare fu storico e politico (Torino 1789-ivi 1853), coinvolto nel moto liberale del 1820-21, dovette dapprima andare in esilio in Francia e poi, rientrato in Italia, fu confinato per alcuni anni a Camerano (1824). Il lungo periodo di isolamento gli permise di dedicarsi all'approfondimento di fondamentali problemi storici per soddisfare un... € 100
BARELLI, Giuseppe Statuti e Carte di Franchigia di Mombasilio. Chieri, Ghirardi, 1936, Chiedi Ghirardi 1936 in-8, pp. X, 107, broch. edit. Pubblicazione di statuti promulgati dai Marchesi di Cevam signori di Mombasiglio, nel 1331 e conservati manoscritti nella Biblioteca del Senato. Tali carte costituiscono una rilevante aggiunta al ''Corpus Statutorum Marchionatus Cevae'' (Biblioteca di Stor. Subalpina, vol. CXLVII-II). € 30
BARTLETT La Tour - Val Pelice 1838 Incisione originale su acciaio, cm 21,5x27,5, tratta dall'opera di BEATTIE; William, ''Les Vallées Vaudoises pittoresques; ou Vallées Protestantes du Piémont, du Dauphiné, et du Ban de la Roche.Orné de gravures par W.H. Bartlett et par W. Brockedon''. Traduit de l'anglais par L. De Bauclas. Londres, G. Virtue; Paris, Ferrier, 1838. € 150